Tu sei qui: PoliticaAmalfi, affidati lavori al costone. Si attende il via libera dalla Procura [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2021 11:48:09
Ad Amalfi sono cominciate stamani le operazioni rinforzo della barriera frangiflutti a protezione del piazzale della Darsena.
Potrebbe essere il segnale dell'inizio dei lavori di messa in sicurezza del fronte franoso apertosi il 2 febbraio scorso e che ancora oggi dopo quasi tre settimane, tiene la Costiera amalfitana spezzata in due.
Da questa mattina la gru del pontone ormeggiato in corrispondenza della Darsena sta collocando i macigni sul fondale, a far da base a nuovi tetrapodi che andranno a rinfoltire la barriera a contenere le devastanti mareggiate di libeccio. Le operazioni sono state richieste dall'Amministrazione Comunale di Amalfi alla Regione Campania.
Intanto al Comune di Amalfi, come da programmi, questa mattina è stata espletata la gara per l'appalto dei lavori di messa in sicurezza dei circa 400 metri quadrati della parete rocciosa "Vagliendola", per un'altezza di 25 metri circa. Restiamo in attesa di conoscere il nome dell'impresa aggiudicataria. Stanziati 180mila euro complessivi (comprensivi di iva e incarichi tecnici) per l'ulteriore bonifica e fissaggio delle reti corticali mediante chiodatura.
Entro le prossime ore è atteso il dissequestro dell'area da parte della Procura di Salerno e il via libera ai lavori.
Il tempo scorre inesorabile e se si dovesse cominciare domani, la conclusione dei lavori è prevista per gli inizi di giugno (non considerando eventuali imprevisti) con la prima parte della stagione turistica compromessa.
A preoccupare maggiormente è la sicurezza sanitaria della popolazione, specie quella residente oltre la frana, nelle frazioni alte di Amalfi e nei comuni di Conca dei Marini, Furore, Praiano e Positano che, in caso di emergenza e necessità di soccorso, non potranno raggiungere il presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi. L'ospedale più vicino è quello di Sorrento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102434102
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...