Tu sei qui: PoliticaAgririsk, Caputo: «Gestione dei rischi pilastro fondamentale della nuova politica agricola»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 febbraio 2024 17:25:34
«La stabilizzazione del reddito è il vero punto cruciale da cui far partire tutte le altre politiche, come dimostrano le proteste degli agricoltori in tutta Europa. La gestione dei rischi in agricoltura deve rappresentare uno dei tre pilastri fondamentali della nuova Pac, in grado di comprendere anche tutti gli strumenti per la gestione delle crisi di mercato, delle crisi finanziarie e di accesso al credito. Viviamo in un mondo nuovo, anche solo rispetto a dieci anni fa. Le risorse non sono sufficienti, al netto di un sistema da rifondare perché fallito a livello tecnico-finanziario e politico, e soprattutto perché non riesce più a dare risposte al settore».
Questo l'intervento, a Villa Doria d'Angri, dell'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, nel corso della presentazione "AgriRisk - La gestione dei rischi in agricoltura", con il ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, in collegamento.
«Oggi abbiamo posto le basi di un nuovo approccio europeo della gestione dei rischi - ha dichiarato l'assessore - e del sistema misto Regioni-Stato che superi il fallimento della misura nazionale, con la condivisione del principale attore del mercato assicurativo agricolo. Una revisione fondamentale per diminuire il divario intollerabile, dal punto di vista geografico e culturale, di accesso alle polizze agevolate, prevedendo un ruolo attivo e autorizzativo da parte delle Regioni. In un momento così complicato, a causa della frequenza delle catastrofi naturali, è impensabile pensare ad un fondo catastrofale che funga solo da contenitore. È necessario ideare un fondo che cartolarizzi i rischi catastrofali per garantire leva finanziaria alle risorse disponibili, emettendo CAT bond».
La Plenaria del Comitato europeo delle Regioni ha approvato il Parere "Gestione dei rischi e regolamentazione dei mercati: gli strumenti per rafforzare la sostenibilità dell'agricoltura europea", presentato dall'assessore Nicola Caputo, che traccia anche la nuova road map della Pac.
«Gestione dei rischi non è solo la sottoscrizione di una polizza assicurativa. Significa protezione rispetto all'aumento dei costi di produzione, al calo dei prezzi di mercato, alle malattie di piante e animali. Dobbiamo offrire a tutti gli agricoltori - ha concluso l'assessore Caputo - la possibilità di accedere al capitale. Chiediamo, dunque, l'implementazione di tutti gli strumenti mutualistici e di ingegneria finanziaria, unitamente allo sviluppo di prodotti assicurativi innovativi».
A Villa Doria D'Angri sono intervenuti: Antonio Garofalo, Magnifico Rettore Università Parthenope Napoli; Fabian Capitanio, Università degli Studi di Napoli Federico II; Daniele Caceffo, Head of Agriculture - Generali Italia; Maria Chiara Zaganelli, DG Ismea; Francesco Corbello, Consigliere di amministrazione di Sviluppo Campania.
A seguire, la tavola rotonda con Ettore Belelli, presidente Coldiretti Campania, Fabrizio Marzano, presidente Confagricoltura Campania, Raffaele Amore, presidente CIA Campania, e Salvatore Ciardiello, presidente Copagri Campania, che hanno fatto sentire la voce degli agricoltori campani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106717106
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...