Tu sei qui: PoliticaAgerola, Sindaco Mascolo positivo al Covid: «Vi racconto la mia quarantena»
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 novembre 2020 16:10:52
Ha annunciato di essere positivo al Covid-19 sul suo profilo Facebook appena ha ricevuto, nella serata di venerdì 30 ottobre, l'esito del tampone che aveva effettuato in mattinata. Poi per Luca Mascolo è iniziato il periodo di quarantena.
«Ho rispettato tutte le indicazioni sanitarie relative al distanziamento, all'indossare la mascherina e all'igiene delle mani, ma ovviamente ciò non è bastato. Questo non fa che aumentare le mie ansie sul come agisca questo subdolo virus, ma abbiamo il dovere di difenderci e di difendere i nostri cari. Vi invito al rigoroso rispetto delle regole: è necessario, è fondamentale». Queste le parole con le quali, senza mezzi termini, venerdì scorso il primo cittadino di Agerola Luca Mascolo aveva comunicato la sua positività.
A distanza di una settimana noi lo abbiamo intervistato.
Signor Sindaco, come sono le sue condizioni di salute?
«Il quadro generale resta buono. I primi giorni li ho trascorsi da totale asintomatico anche se adesso inizio ad avvertire i primi sintomi; raucedine, stato influenzale e qualche dolore. In generale posso dire però di stare bene. Restare a casa per la quarantena non è facile per chi, come me, è abituato a stare sempre in prima linea, soprattutto nei momenti difficili come quello che sta vivendo oggi anche la mia comunità. Da casa sto continuando a lavorare per la crescita ed il benessere della mia comunità, ma non nego che non è facile».
Come si è accorto di essere positivo?
«Avevo deciso, per una forma di tutela personale e di rispetto per i miei collaboratori e i dipendenti del Comune di Agerola e dell'Ente Idrico Campano (Luca Mascolo è il Presidente ndr), di sottopormi volontariamente all'esame del tampone con cadenza settimanale. Era chiaro infatti che questa seconda ondata non avrebbe risparmiato il nostro territorio e che, di conseguenza, il rischio di contagio sarebbe stato maggiore. Dopo i primi tre tamponi negativi, quello di venerdì 30 ottobre ha dato esito purtroppo positivo, pur avendo io rispettato alla lettera tutte le prescrizioni. Da allora sono in quarantena. A tale proposito volevo fare una precisazione in merito alla notizia di una fantomatica cena svoltasi nella serata di venerdì con i sindaci di Amalfi e Ravello, quando sarei già stato a conoscenza della mia positività è infondata. La realtà è ben diversa: ho partecipato a un pranzo di lavoro, e non a una cena, con i miei due colleghi sindaci. Questo è avvenuto giovedì. La mattina successiva, quindi venerdì, mi sono sottoposto al consueto tampone di controllo e l'esito mi è stato comunicato nella serata di venerdì. Non potevo essere a conoscenza della mia positività. E, a dirla tutta, non avrei mai messo a rischio la salute delle persone con atteggiamenti così superficiali. Non è da me e chi mi conosce lo può confermare».
Che consiglio può dare ai suoi cittadini e in generale alle persone che vivono, legittimamente, con paura e preoccupazione questa nuova fase?
«I contagi avvengono per lo più in ambito familiare. Dunque è proprio nel luogo dove ci sentiamo più sicuri che bisogna adottare la massima prudenza. Evitare i contatti e le uscite, lavare e sanificare spesso le mani, usare la mascherina sempre. Queste sono le regole che ormai abbiamo imparato a conoscere e che rappresentano l'argine più efficace al contagio.Abbiamo il dovere di restare uniti seppure distanti, di proteggere la vita, di tutelare i più deboli, i piccoli e i fragili!
La nostra bellissima terra ci tutela ma non ci rende incolumi, restiamo famiglia, comunità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109731105
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...