Tu sei qui: Politica“Agerola in tavola”, i bambini a scuola di alimentazione
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 dicembre 2019 16:48:11
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei. Questo il motto del percorso formativo di lettura del territorio - educazione e cultura alimentare ed ambientale "Agerola in tavola" realizzato dall'Istituto Comprensivo "S. Di Giacomo - E. De Nicola" in collaborazione con il Comune di Agerola.
L'obiettivo principale è stato quello ristabilire un rapporto corretto con le proprie tradizioni in modo da facilitare la formazione dell'identità di ognuno, attraverso la trasmissione di una buona cultura del cibo. I bambini sono stati sollecitati su temi di stretta attualità quali la produzione e la distribuzione alimentare, le produzioni biologiche, il benessere animale, l'etica di produzione, aspetti utili a comprendere che un'agricoltura attenta ai bisogni della collettività è un patrimonio del territorio oltre che un elemento essenziale per la sicurezza alimentare dei cittadini.
L'approccio utilizzato dall'Istituto Comprensivo è stato quello di fornire agli alunni e alle loro famiglie le informazioni necessarie ad attuare scelte consapevoli recuperando i principi di una sana alimentazione che non possono prescindere dalla conoscenza del percorso "dalla terra alla tavola", della stagionalità dei prodotti e della tradizione locale.
Il percorso, iniziato con la festa dell'agricoltura, si è poi concluso nel luogo più naturale possibile, il Campus Principe di Napoli, lo scrigno della buona alimentazione dove gli alunni hanno partecipato a laboratori di cucina e di pasticceria.
«Siamo ciò che mangiamo - dice il sindaco di Agerola Luca Mascolo -. Il valore aggiunto che rende unico il ricco paniere gastronomico agerolese, riconosciuto ed apprezzato non solo in Campania, ma anche in Italia e all'estero proprio, è da ricercarsi proprio nelle secolari tradizioni alimentari tramandate di generazione in generazione e giunte fino ad oggi. Un patrimonio di inestimabile valore che deve essere tutelato anche grazie ad iniziative come questa».
«Il cibo è cultura non solo quando si consuma, ma anche quando si produce e quando si prepara. È frutto della nostra identità ed è uno strumento importante per esprimerla e comunicarla» spiega la professoressa Maria Gentile, referente del progetto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103816102
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...