Tu sei qui: PoliticaAffitti brevi, Santanchè: «Ddl è di buon senso, giusto se ne occupi il Parlamento»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 4 ottobre 2023 11:44:09
«Sugli affitti brevi ho fatto per mesi vari incontri con le associazioni di categoria, con i sindaci delle Città metropolitane, con gli assessori al Turismo. È una materia molto complicata, e noi vogliamo regolamentare ma non criminalizzare, perché riteniamo che la proprietà privata è sacra. Però crediamo che ci vogliano delle regole. E quindi presto ci sarà questo disegno di legge: trovo sia giusto che se ne occupi il Parlamento, che ci sia un dibattito. Quello che noi abbiamo proposto, lo abbiamo condiviso. Poi naturalmente non tutti possono essere contenti».
Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè ai microfoni di Rds.
«Credo che l'elemento principale - ha proseguito - sia questo Cin - Codice identificativo nazionale - parlante, che andrà a sostituire quello delle Regioni. Perché anche qua: siamo l'Italia, dobbiamo uniformare le regole. Altrimenti complichiamo il fatto che i turisti possano venire, perché ogni Comune e ogni Regione ha regole diverse. Poi sappiamo che è una materia sulla quale ci dobbiamo confrontare con le Regioni, ci mancherebbe altro, e proprio per questo c'è un tavolo permanente con tutti gli assessori. E quindi, dicevo, è un Cin parlante, anche per sapere quante sono le stanze a disposizione e i posti letto. L'altro cardine è che fino a due case è giusto che tu abbia la cedolare secca, perché vuol dire che ti aiuti nel reddito per fare - magari - studiare i tuoi figli come più ritieni opportuno. Ma della terza casa in su, è giusto che ti adegui alle regole, e quindi anche alla tassazione, per le imprese. Io penso sia una cosa di buon senso. Insomma, questi sono i punti fondamentali di questo ddl che verrà presentato».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105513100
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...