Tu sei qui: PoliticaAeroporto Salerno, Ferrante (Mit): «Traguardo storico, territorio mette le ali. Ora priorità metro»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 11 luglio 2024 17:11:36
"La storica riapertura dell'Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi, potenziato nelle strutture e nelle capacità, costituisce la pietra miliare del percorso di rilancio della provincia salernitana, della Campania e del Mezzogiorno che il Governo sta portando avanti. Siamo qui oggi per inaugurare un'infrastruttura che è un simbolo concreto di ripartenza e di riscatto. Come MIT abbiamo creduto fortemente in questo progetto, lavorando sin dall'inizio con grande impegno per raggiungere un traguardo epocale. Grazie al nuovo hub di Salerno, il nostro territorio ha messo le ali e può decollare".
Lo afferma il deputato e Sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante, che ha preso parte alla cerimonia di apertura dello scalo tenutasi a Pontecagnano.
"Ad ottobre scorso avevo effettuato un sopralluogo presso l'aeroporto di Salerno in occasione della consegna dell'area di cantiere relativa all'adeguamento del terminal esistente, con l'obiettivo - aggiunge - di verificare l'avanzamento dei lavori e testimoniare l'attenzione del Governo. Abbiamo investito 26,7 milioni di euro, a valere sulle risorse del Piano sviluppo e coesione del Mit, come contributo agli interventi migliorativi di uno scalo strategico per il Mezzogiorno. Questa prima parte di lavori, a cui seguiranno altri interventi già programmati nell'ambito di un piano complessivo di investimenti di oltre 250 milioni di euro, rendono a ‘portata di mondo' Salerno e siti unici come la Costiera amalfitana. Il futuro di questo scalo parla sempre più un linguaggio internazionale e rappresenta la cartina di tornasole della crescita infrastrutturale dell'intero territorio. Ora la priorità è la realizzazione della metropolitana Salerno Arechi - Pontecagnano Aeroporto, che seguo in prima persona in ogni fase di avanzamento, fondamentale per garantire che lo scalo sia concretamente al servizio del territorio. Il 28 giugno sono stati già consegnati i lavori relativi alla prima fermata, quella a servizio dell'area ASI. Continueremo a lavorare per accelerare gli interventi al fine di attivare la metro entro il 2026, con un investimento di quasi 300 milioni di euro che consentirà di incrementare l'offerta trasportistica e favorire i collegamenti intermodali. Siamo al Governo del Paese per sostenere la crescita del Sud e - conclude Ferrante - continueremo a lavorare per voltare pagina rispetto al passato, affinché i nostri territori possano tornare finalmente protagonisti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103113109
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...