Tu sei qui: PoliticaAd Amalfi tre postazioni di ausiliari al traffico. 27 marzo incontro in Prefettura su viabilità
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 marzo 2018 15:47:57
Approvato anche quest'anno dall'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, il progetto Viabilità Amica 2018 elaborato dal comando di Polizia Locale al fine di limitare i disagi e le criticità nel transito dei veicoli all'interno del territorio comunale. Questo, soprattutto nei periodi di alta stagione turistica quando il flusso dei bus turistici si intensifica.
Il progetto prevede l'impiego di ausiliari nel corso dei periodi più caldi dell'anno, ovvero nei giorni in cui si prevede il raggiungimento di picchi di traffico veicolare particolarmente significativi. A cominciare dal prossimo ponte pasquale. Il servizio, predisposto su 3 periodi per un totale di 219 giorni, prenderà il via a partire dal prossimo 29 marzo e terminerà il 2 novembre.
Sei le unità previste, che a turnazione garantiranno servizio di vigilanza nelle tre postazioni: servizio carico e scarico passeggeri in Piazza Flavio Gioia (dalle 9 alle 19); lungo la Strada Statale 163 in direzione Sorrento (dalle 10 alle 18); alla rotatoria con orario dalle 10 alle 14.00 e dalle 12 alle 16. I servizi presso le ultime due postazioni saranno attivi fino al prossimo 2 settembre.
Per il progetto Viabilità Amica 2018, predisposto da Agnese Martingano responsabile del comando di Polizia Locale, il Comune di Amalfi sarà attivo indipendentemente dall'istituzione da parte di altri enti di presidi di Ausiliari della Viabilità nei tratti più critici della Statale Amalfitana finalizzati a controllare e gestire i flussi del traffico pesante legato in particolar modo al transito degli autobus turistici e di linea.
E proprio di traffico veicolare lungo la principale arteria di collegamento in Costiera Amalfitana e delle problematiche da esso derivanti si discuterà martedì 27 marzo alle ore 10 presso la Prefettura di Salerno, dove il vicario reggente dell'ufficio provinciale di Governo ha invitato sindaci della Costiera e vertici delle forze dell'ordine.
La convocazione del tavolo tecnico è stata espressamente richiesta dal Comune di Amalfi che attraverso il comando di Polizia Municipale ha formulato la proposta di reintegrazione dell'ordinanza con cui si introduceva il divieto di transito per gli autobus di dimensioni superiori agli otto metri di lunghezza nei giorni festivi e prefestivi nel periodo compreso tra l'1 giugno e il 31 ottobre, oltre che nelle giornate dei ponti legati alle festività nazionali. Un provvedimento che ha limitato senza dubbio in maniera significativa la criticità che si rilevano in materia di viabilità sulla statale 163 rivelandosi determinate nella migliore gestione dei flussi di traffico presenti nelle giornate più critiche della stagione. Per tali ragioni, Amalfi propone di richiedere con fermezza all'Anas l'adozione di analogo provvedimento anche per l'anno in corso nei seguenti periodi: festivi e prefestivi dal 18 marzo al 4 novembre; dal 30 marzo a domenica 8 aprile; dal 23 aprile al 6 maggio; dal 13 al 17 agosto e il 2 novembre.
Questo perché la particolare conformazione morfologica di tale arteria viaria, se da un lato configura un tragitto che mostra ed esalta le bellezze paesaggistiche della costa, dall'altro per le sue dimensioni particolarmente ristrette non si presta al transito di un numero così elevato di autobus quale quello che vi si riversa quotidianamente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102018101
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...