Tu sei qui: PoliticaA Tramonti un nuovo alleato per l’ambiente: da oggi è possibile noleggiare il trinciaerba comunale
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 19 gennaio 2022 13:36:44
Il Comune di Tramonti, da sempre attivo per la salvaguardia e la vivibilità del territorio, mette a disposizione della cittadinanza un trinciaerba modello TTR 786 Lampacrescia al fine di ridurre l'immissione nell'atmosfera dei fumi prodotti dall'abbruciamento dei residui vegetali.
Il trinciaerba va ad affiancare il biocippatore noleggiabile dai cittadini già dal 2018, che ha permesso in questi anni di ridurre drasticamente la quantità di scarti smaltiti per combustione, trasformandoli in pellet naturale utilizzabile come fertilizzante, lettiera per gli animali, combustibile o avviato al compostaggio.
Possono accedere all'utilizzo del trinciaerba tutti i cittadini proprietari o affittuari di terreni, giardini e orti, ed Enti pubblici territoriali, presentando apposita domanda all'Ufficio Tecnico del Comune almeno cinque giorni prima della data di utilizzo. Il noleggio del trinciaerba ha una durata massima di due giorni consecutivi ed un costo simbolico di 5 euro al giorno. Sarà cura del Comune trasportare il trinciaerba fino al luogo deputato all'uso e indicato nella domanda di noleggio. Si specifica che il questo modello può essere utilizzato agevolmente anche su terreni in pendenza e terrazzamenti, caratteristica imprescindibile vista la morfologia del luogo.
È bene ricordare che la collaborazione dei cittadini nell'utilizzare tali attrezzature è indispensabile per ridurre al minimo l'immissione di fumi nell'atmosfera, pratica che ha conseguenze importanti per la salubrità dell'aria e particolarmente pericolosa in un territorio già soggetto a incendi boschivi. Una rivoluzione ecosostenibile già avviata dall'amministrazione Giordano, che sta continuando sotto la guida del sindaco Domenico Amatruda. Per limitare le criticità correlate all'abbruciamento delle sterpaglie, questa pratica è stata già regolamentata, stabilendo gli orari e i metodi da seguire per la corretta combustione degli scarti vegetali e le relative contravvenzioni per i trasgressori.
«Continua la politica green del Comune di Tramonti, la certezza di un impegno costante da parte dei cittadini, che adottando le buone pratiche ambientali hanno fatto sì che il nostro paese si confermasse tra i più virtuosi dell'hinterland campano. L'introduzione di questa nuova macchina porterà benefici nell'ambito della sostenibilità ecologica, riducendo ulteriormente la quantità di fumi, migliorando la qualità dell'aria e semplificando lo smaltimento delle sterpaglie, rendendo possibile il loro utilizzo in loco come fertilizzante. Un affare per tutti, natura in testa», ha dichiarato il vicesindaco Vincenzo Savino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101420100
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...