Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaA San Mauro la Bruca un progetto innovativo per il rilancio delle aree interne del Cilento

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

A San Mauro la Bruca un progetto innovativo per il rilancio delle aree interne del Cilento

L’iniziativa promossa dall’ Università di Salerno, dipartimento di scienze politiche sociali e della comunicazione (corso di laurea magistrale in politiche, istituzioni e territorio) e il dipartimento di farmacia (corso di laurea in scienze agrarie)

Inserito da (redazionelda), lunedì 12 giugno 2017 13:34:34

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Francesco Romanelli

Veranda naturale su Capo Palinuro. Così viene definito San Mauro la Bruca, un piccolo paese che con la sua frazione San Nazario consta di circa 500 abitanti o poco più. La bellezza del paesaggio che si gode dalla piazza del piccolo borgo cilentano è straordinaria. I monti si sposano con il mare, il verde delle valli va a braccetto con l'azzurro del cielo, i fiori multicolori di questa terra baciata dal sole infondono gioia e predispongono l'animo alla serena meditazione. L'austero monte Bulgheria, l'Appennino calabro-lucano, le lussureggianti montagne rappresentano dei veri e propri fotogrammi di un film che la Natura ha inteso girare proprio qui. Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia stringono qui da sempre uno sposalizio di culture che ha irradiato il Mediterraneo, e, forse il mondo intero. Proprio qui nei giorni scorsi si è svolta una interessante iniziativa che ha coinvolto la comunità del piccolo paese cilentano: "Alla ricerca di utopie possibile,conoscere San Mauro per lo sviluppo delle aree interne, workshop residenziale".

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

L'iniziativa nasce dalla collaborazione-ha affermato Jessica Sansone che ha lavorato attivamente al progetto- tra il comune di San Mauro, l'Università di Salerno, in particolare il dipartimento di scienze politiche sociali e della comunicazione (corso di laurea magistrale in politiche, istituzioni e territorio) e il dipartimento di farmacia (corso di laurea in scienze agrarie) e l'associazione onlus Paideia". L'idea è quella di realizzare un progetto di sviluppo locale, su di un paese campione, capace di valorizzare le aree interne ed i piccoli comuni."Ma più che su di un tradizionale progetto vorremmo puntare- affermano gli organizzatori- su delle azioni puntuali di sperimentazione capaci di fungere da volano per il territorio, infatti nella fase di realizzazione e svolgimento i progettisti affiancheranno i soggetti locali". Un'idea certamente lodevole che ha trovato il pieno appoggio anche del sindaco del piccolo comune cilentano, Francesco Scarabino che ha dato tutto il suo appoggio e quello della sua amministrazione per fare decollare questo prestigioso progetto." Noi crediamo in questa iniziativa - ha sottolineato- che dovrà coinvolgere non solo il nostro piccolo comune ma anche quelli viciniori per fare decollare, finalmente, dopo anni di abbandono questo meraviglioso territorio a sud della provincia di Salerno". Far conoscere la storia e le bellezze architettoniche e naturali del comune cilentano è certamente un basilare punto di partenza anche perché spesso la storia locale viene sempre messa in un cantuccioe, spesso dimenticata. "Le voci protagoniste del passato che fu- ha scritto Maria Cristina Di Palma,docente di scuole medie superiori-ci spingono, nell'urgenza dell'adesso, a perseguire e realizzare qualcosa. La pianezza della nostra vita, la gioia degli incontri, la meraviglia delle scoperte, l'energia dei progetti sta proprio nel rendere il passato un frutto fresco per il nostro presente, generativo di mete future". Aprire quindi degli "squarci" sulla storia locale è essenziale. "Ciascuno di noi è un piccolo uomo che viaggia sulle spalle di un gigantesco passato",così scriveva Eugenio Scalfari su La Repubblica del 15 agosto del 2004 in un fondo dedicato all'apertura dei giochi olimpici di Atene. Nelle piccole cose c'è il seme di quelle grandi:esse formano le tessere di quel mosaico che è la "grande" storia. A San Mauro la Bruca ci sono, purtroppo, storie "importanti" per tanto tempo tenute conservate (volutamente?) in un cassetto dove una coltre di polvere rischiava di renderle inservibili. Qui nacque Pietro de Causatis, illustre clinico, scienziato e primo medico della Casa Reale dei Borbone di Napoli, nella frazione San Nazario vestì l'abito talare san Nilo, il fondatore dell'abbazia greca di Grottaferrata.

Non molto lontano dal fiume Brulara si trova la caratteristica Abbazia e le vasche dove i monaci lavavano le pelli che poi servivano per i manoscritti. San Mauro la Bruca è anche Santuario Eucaristico (decreto del Vescovo di Vallo della Lucania, mons. Biagio D'Agostino ha dichiarato la 25 luglio 1970). Il 25 luglio del 1969, infatti, ignoti ladri rubavano nella chiesa parrocchiale numerosa suppellettile sacra ed anche un calice che conteneva le sacre particole che furono gettate a terra appena fuori l'edificio sacro. Al mattino seguente furono raccolte e conservate in un ostensorio. Da allora le ostie sono rimaste intatte e conservate in perpetua riparazione. Su queste basi storiche è stata fatta una analisi del territorio fondamentale per l'elaborazione di un piano di sviluppo che non è realizzabile senza uno studio del territorio, una conoscenza/coinvolgimento della comunità e soprattutto senza una buona conoscenza dell'identità del luogo. "I giorni trascorsi a San Mauro hanno permesso - ha concluso Jessica Sansone - di apprendere questi aspetti, ma anche di sperimentare uno studio diverso rispetto al tradizionale approccio universitario. Nella fase successiva (già in atto visto l'incontro tenutosi venerdì scorso nella sede di Paideia a Salerno) si passa, sulla base di quanto appreso sul territorio, alla progettazione vera e propria poi seguirà la fase di sperimentazione di quanto progettato e programmato".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105855103

Politica
A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Programma Gol, Tommasetti: “Sulla mia interrogazione la giunta De Luca tace”

"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...

Sanità, scontro sul piano di rientro in Campania. De Luca parla di «ricatto politico», Iannone ribatte: «Parametri non raggiunti dalla Regione»

Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...

Gaza, Bilotti (M5S): “Il Governo riconosca lo Stato di Palestina, è il momento di agire”

«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...