Tu sei qui: Politica100 milioni per mobilità in Costiera Amalfitana, siglata intesa in Regione
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 agosto 2017 13:51:10
È stato siglato stamani il protocollo d'intesa tra la Regione Campania e i Comuni della Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina interessati dal grande progetto di mobilità sostenibile in Costiera da 100 milioni di euro disponibili attraverso il Patto Sud, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020.
Il mega finanziamento interesserà i progetti delle funivie tra Ravello e Minori e sull'asse Amalfi-Agerola (quest'utima da 26 milioni), nonché della tanto attesa bretella stradale Vallone Cieco-Valle dei Mulini (da 29 milioni), che eliminerebbe per sempre il traffico veicolare nel centro storico di Amalfi. Per queste opere Palazzo Santa Lucia ha soltanto effettuato una valutazione preventiva ma a breve si comincerà con gli studi di fattibilità.
E poi gli interventi progettuali utili al miglioramento della viabilità e alla risoluzione del problema traffico, a partire da alcuni punti critici della 163, bypass in roccia di Praiano, restyling delle strade provinciali 1 e 2 Ravello-Chiunzi e Maiori-Corbara, ampliamento carreggiata a Civita di Ravello, bypass alla Chiesa Nuova di Positano, tunnel di collegamento tra Minori e Maiori, circumvallazione del centro storico di Scala, vettore ettometrico a sensore inclinato nel Fiordo di Furore e accesso rapido dalla stazione di Vietri sul Mare: queste le progettualità più importanti che vanno ad aggiungersi alle grandi opere infrastrutturali ritenute strategiche per il futuro della mobilità nella Divina e per le quali la Regione Campania, attraverso Patto per il Sud, ha già garantito la somma di 100 milioni di euro.
Presenti alla cerimonia, il presidente della la giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, il presidente della Commissione regionale Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti, Luca Cascone, i sindaci di Agerola, Amalfi, Furore, Maiori, Massa Lubrense, Minori, Piano di Sorrento, Positano, Praiano, Ravello, Sorrento, Vico Equense e Vietri sul Mare.
A rappresentare al tavolo le due comunità, il primo cittadino di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e di Praiano, Giovanni Di Martino.
Per la penisola sorrentina, le azioni previste riguardano la progettazione e la realizzazione di una coppia di ascensori per il collegamento della stazione Eav di Sorrento con la Marina Piccola ed il porto di Sorrento (8 milioni, in project financing);
la progettazione e la realizzazione di una coppia di ascensori per il collegamento della stazione Eav di Vico Equense con la Marina di Vico (11,8 milioni); il progetto di fattibilità di una coppia di ascensori per il collegamento della marina di Cassano nel Comune di Piano di Sorrento, con parcheggio d'interscambio su via delle Rose (0,3 milioni).
Per tutti gli interventi, è stato evidenziato nel corso dell'incontro, si procederà alla redazione degli studi di fattibilità e, all'esito della verifica, in ordine al fabbisogno occorrente. Sarà prioritariamente finanziata la realizzazione degli interventi che arriveranno per primi a conseguire la validazione della progettazione esecutiva, corredati di tutte le autorizzazioni necessarie e di tutti i pareri occorrenti, con esito positivo, dando precedenza a quelli che contemplano iniziative di privati.
Leggi anche:
Amalfi, Amministrazione Milano "prenota" 29 milioni di euro per l'attesa Bretella stradale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106828104
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...