Tu sei qui: Notizie, LifestyleVIII Congresso Fai-Cisl Campania: confermato Bruno Ferraro Segretario Generale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 15 marzo 2025 13:57:10
Salerno, 14 marzo 2025 - Si è concluso a Salerno l'ottavo congresso della Fai-Cisl Campania, evento che ha visto la riconferma di Bruno Ferraro alla guida della Federazione regionale. Al suo fianco, il Consiglio generale ha eletto nella segreteria regionale Andrea Attili e Patrizia Vicinanza.
L'assemblea, dal titolo "Alimenta il futuro: lavoro, partecipazione, sostenibilità", ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra delegati, operatori e dirigenti sindacali, istituzioni locali e regionali, nonché rappresentanti del mondo agricolo campano. Al centro del dibattito, le strategie per la tutela dei lavoratori agricoli, dell'industria alimentare, della forestazione, dei consorzi di bonifica, del tabacco e della pesca.
Nel suo intervento, Bruno Ferraro ha evidenziato le sfide che il settore agroalimentare campano si trova ad affrontare, nonostante il suo ruolo strategico nell'economia regionale: "Con oltre 116mila occupati, pari al 6,2% della forza lavoro della Campania, e un valore aggiunto di 5,2 miliardi di euro, il comparto agroalimentare resta un pilastro fondamentale. Tuttavia, persistono criticità come la carenza di manodopera, il lavoro irregolare, il caporalato e le difficoltà di accesso all'innovazione per le piccole imprese".
Un focus particolare è stato dedicato al settore della forestazione, con Ferraro che ha sottolineato l'importanza della recente legge regionale che stabilizza gli operai forestali: "Si tratta di una conquista storica per il sindacato. La forestazione è essenziale per la prevenzione del dissesto idrogeologico e per lo sviluppo sostenibile delle aree interne. Ora servono ulteriori investimenti per valorizzare le competenze del settore e garantire stabilità occupazionale".
Tra i presenti al congresso, l'assessore regionale Nicola Caputo, la Segretaria generale della Cisl Salerno Marilina Cortazzi, la Segretaria nazionale della Fai-Cisl Raffaella Buonaguro e il Segretario generale della Federazione nazionale Onofrio Rota. Quest'ultimo ha espresso preoccupazione per le nuove politiche commerciali degli Stati Uniti: "I dazi Usa potrebbero causare perdite per oltre 1,5 miliardi di euro nel settore agroalimentare. Le recenti dichiarazioni di Donald Trump su possibili tariffe del 200% sui prodotti alcolici europei rappresentano una minaccia diretta per il vino campano e per l'export italiano. È necessario lavorare a soluzioni condivise per garantire nuovi sbocchi commerciali, ma con regole di reciprocità che tutelino imprese, occupazione, qualità del lavoro, ambiente e sicurezza alimentare".
L'VIII Congresso della Fai-Cisl Campania si è dunque chiuso con l'impegno rinnovato a difendere i diritti dei lavoratori e a promuovere un modello di sviluppo sostenibile per il settore agroalimentare e forestale della regione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10868108
A conclusione dell’edizione annuale del Gusta Minori, l’associazione Gusta Minori Corporation ha diffuso un messaggio di congratulazioni al prof. Giuseppe Gargano, nominato Magister di Civiltà Amalfitana 2025. Segue il testo integrale della nota: «Già dalle prime edizioni, insieme ai compianti prof....
Il prof. Giuseppe Gargano, medievalista di Amalfi e Socio Onorario del Rotary Club Costiera Amalfitana, è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana per l'anno 2025, in occasione del 25º Capodanno Bizantino che si terrà ad Amalfi dal 31 agosto al 2 settembre. A celebrare la nomina è intervenuto il presidente...
Prima di salire questa sera sul palco del Capodanno Bizantino, Mario Biondi ha scelto la tranquillità della Costa d'Amalfi per concedersi un momento di relax. L'artista catanese, ospite dell'Hotel Pietra di Luna di Maiori, ha approfittato della splendida cornice sul mare per ricaricare le energie e incontrare...
Tra gli edifici storici che dominano la Costiera Amalfitana, Palazzo Avino si conferma come uno dei luoghi simbolo dell'ospitalità d'eccellenza. In queste settimane, l'hotel incanta gli ospiti con un volto rinnovato che unisce eleganza, arte e design, come racconta Camilla Setzu in un articolo pubblicato...
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...