Tu sei qui: Notizie, LifestyleVietri sul Mare, 10 settembre si costituisce il comitato promotore per il riconoscimento I.G.P. per la ceramica locale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 14:22:42
Il prossimo martedì 10 settembre, alle ore 19:00 presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, verrà costituito il comitato promotore per l'avvio delle procedure per il deposito del marchio Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) per la ceramica vietrese. Un percorso ambizioso e fondamentale, che mira a ottenere un riconoscimento ufficiale per uno dei simboli più rappresentativi di questo territorio: la ceramica.
La ceramica vietrese è un pilastro culturale e artistico della Costiera Amalfitana, e l'ottenimento del marchio I.G.P. sarebbe il coronamento di un lungo percorso intrapreso dai maestri ceramisti locali, i cui lavori hanno dato lustro alla città per decenni. L'iter per il riconoscimento non sarà breve, ma il risultato potrebbe aprire nuove prospettive di valorizzazione e tutela per le attività ceramiche di Vietri sul Mare.
"Un giorno importante per Vietri sul Mare e la sua tradizione ceramica", ha dichiarato il sindaco Giovanni De Simone."In occasione del riconoscimento delle Indicazioni Geografiche che il Ministero del Made in Italy e l'Unione Europea intendono concedere per le attività artigianali, il Comune di Vietri ha deciso di avviare le procedure per la protezione della nostra antica produzione ceramica. La creazione di un disciplinare sarà fondamentale per definire i limiti e le prospettive delle attività produttive che operano nella nostra cittadina. La partecipazione di tutti i ceramisti sarà cruciale".
All'incontro di martedì, che vedrà la partecipazione attiva di tutti i ceramisti del territorio, si discuteranno due temi principali: la costituzione del comitato promotore e la stesura di un disciplinare che tuteli e regolamenti la produzione ceramica vietrese, uno dei fiori all'occhiello dell'artigianato italiano.
Il riconoscimento I.G.P., se ottenuto, permetterà alla ceramica di Vietri di avere una protezione ufficiale a livello europeo, garantendo così una salvaguardia delle tecniche e dei materiali utilizzati, nonché del valore culturale e commerciale che rappresentano per il territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106612101
Sabato 12 luglio, nella prestigiosa location dell’Hotel Caruso di Ravello, si è celebrato il passaggio delle consegne del Rotary Club Costiera Amalfitana per l’anno 2025/26, tra l’ing. Amalia Pisacane e il dott. Salvatore Ulisse di Palma. Presenti all’evento il Past District Governor del Distretto Rotary...
Quanto previsto dal masterplan del Porto di Salerno con le linee d'indirizzo al 2030 sull'assetto degli spazi portuali, che prevede l'allargamento del molo di Ponente (con conseguente scomparsa della spiaggia attigua) e soprattutto l'allungamento del molo Manfredi, è considerato da parte delle amministrazioni...
Matt Damon torna a lasciarsi incantare dalla bellezza senza tempo della Costiera Amalfitana. A dare notizia della sua presenza è stata oggi la Ravello Transfer Service, che sui social ha pubblicato una foto dell'attore statunitense insieme a un membro del team, sorridente e rilassato, con la scritta:...
Si è svolto ieri a Praiano il "Safe & Fun Day", evento conclusivo di un percorso di formazione e sensibilizzazione promosso dal Coordinamento MAREA - Protezione Civile, sostenuto da Sodalis ETS - CSV Salerno e patrocinato dal Comune di Praiano. Una giornata all'insegna della prevenzione, del gioco e...
CAMPOSANO (NA) - Un nuovo colpo al mercato illecito del tabacco è stato messo a segno nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Napoli, che ha scoperto un opificio clandestino destinato alla produzione di melassa da narghilè, comunemente nota come "shisha". L'intervento è scaturito da un'articolata...