Tu sei qui: Notizie, LifestyleVenerdì 20 giugno sciopero nazionale dei trasporti: treni, aerei e mezzi pubblici a rischio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 giugno 2025 08:30:47
Una giornata di forti disagi attende milioni di pendolari e viaggiatori: venerdì 20 giugno è stato proclamato uno sciopero nazionale dei trasporti, che coinvolgerà l'intero settore, dai treni agli aerei, passando per bus, metropolitane, autostrade e porti. La protesta è stata indetta da diversi sindacati di base, tra cui Usb, Sgb e Cub, ed è accompagnata da una lunga serie di rivendicazioni che spaziano dal miglioramento delle condizioni lavorative alla richiesta di politiche sociali più eque.
Il personale di Ferrovie dello Stato, Italo e Trenord incrocerà le braccia dalle 21 di giovedì 19 giugno alle 21 di venerdì 20, con servizi garantiti solo nelle fasce orarie protette 6-9 e 18-21. Le aziende ferroviarie hanno assicurato aggiornamenti in tempo reale sui rispettivi siti web. In caso di cancellazioni, i viaggiatori avranno diritto al rimborso completo del biglietto.
Anche il trasporto merci subirà un rallentamento: i dipendenti di Captrain Italia, società attiva nel trasporto ferroviario di merci, si fermeranno dalle 13 alle 21 di venerdì.
Non sarà semplice neppure viaggiare in aereo. Lo sciopero, che copre l'intera giornata di venerdì, dalle 00:01 alle 23:59, coinvolgerà il personale addetto ai bagagli, ai bus navetta e ai servizi di assistenza a terra, con possibili ritardi e cancellazioni nei principali scali italiani.
Gravi disagi anche per chi si muove in città. A Roma, Atac e Cotral garantiranno il servizio solo nelle prime ore del mattino e dalle 17 alle 20. A Milano, Atm segnala che il servizio non sarà garantito dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino alla fine del servizio. Analoghe criticità sono attese in altre grandi città italiane.
Anche il personale operante nelle autostrade parteciperà allo sciopero, dalle 22 di giovedì 19 alle 22 di venerdì 20 giugno, con possibili ricadute sulla circolazione e sull'assistenza agli automobilisti.
I sindacati promotori hanno spiegato che lo sciopero è stato proclamato "contro la guerra, l'economia di guerra e l'aumento delle spese militari", a fronte di 40 miliardi di euro già previsti nel triennio in corso.
La mobilitazione mira inoltre a porre l'accento su questioni interne urgenti, come:
forti aumenti salariali e pensionistici (con minime a 1.000 euro al mese);
introduzione di un salario minimo di almeno 12 euro l'ora;
riduzione dell'orario di lavoro;
miglioramento degli ammortizzatori sociali e dell'edilizia popolare;
condanna delle leggi repressive del dissenso;
lotta alle morti sul lavoro;
superamento del sistema contributivo attuale.
Infine, si contesta il tentativo del Governo di scaricare sui lavoratori il rischio d'impresa, con la cosiddetta "legge Sbarra", che secondo i sindacati mette in discussione diritti e tutele fondamentali.
Sarà dunque una giornata difficile per chi deve spostarsi, sia per motivi di lavoro che di svago. I sindacati, tuttavia, sottolineano che "la posta in gioco è troppo alta per restare fermi", e invitano i cittadini a sostenere la mobilitazione, considerandola parte di una più ampia battaglia per una società più giusta e solidale.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10509104
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...
Un momento di panico, poi un grande sospiro di sollievo. È quanto accaduto questa mattina a Maiori, nei pressi della struttura dell'ASD Canottieri Partenio, dove alcuni atleti si stavano allenando come ogni giorno. Improvvisamente, le urla concitate di una donna nei pressi della scogliera hanno attirato...
Due biciclette elettriche per supportare gli ausiliari del traffico di Ravello, nei loro compiti quotidiani di controllo sul territorio. Le due e-bike sono state fornite in dotazione dall'amministrazione comunale al comando associato di polizia locale di Ravello e Tramonti. Un ausilio alle donne e agli...
Un delicato intervento di neurochirurgia pediatrica ha segnato un'importante svolta tecnologica e clinica presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon di Napoli. Un paziente di soli 8 anni, affetto da un raro tumore vascolare cerebrale - un angioma cavernoso in sede parietale...