Tu sei qui: Notizie, LifestyleUna legge per superare l'atto dovuto: al via la raccolta firme promossa dal Nuovo Sindacato Carabinieri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 8 ottobre 2025 10:32:07
Due settimane fa il Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) ha annunciato il deposito ufficiale di una proposta di legge di iniziativa popolare che punta a superare l'"Atto dovuto" e a introdurre nuove misure di tutela per il personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate nell'esercizio delle proprie funzioni.
La proposta di legge, intitolata "Disposizioni per il superamento dell'Atto Dovuto e per la tutela del personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate nell'esercizio delle proprie funzioni", mira a garantire maggiore serenità e protezione agli operatori che quotidianamente affrontano rischi elevati per la sicurezza pubblica.
Tra i punti principali:
Stop alle iscrizioni automatiche: sostituire l'attuale prassi dell'iscrizione d'ufficio nel registro degli indagati con un sistema che rafforzi la presunzione di legittimità delle azioni compiute in servizio.
Copertura delle spese legali: istituzione di un Fondo Nazionale che copra direttamente e integralmente le spese legali e tecniche, senza oneri anticipati dagli operatori.
Tutela della carriera: sterilizzazione di effetti negativi come sospensioni cautelari, blocco di avanzamenti o trasferimenti, fino a eventuale sentenza irrevocabile di condanna.
Responsabilità dell'Amministrazione: in caso di risarcimento civile per fatti commessi in servizio, i costi ricadranno sull'Amministrazione di appartenenza, salvo dolo o colpa grave accertati.
La proposta interviene anche sul Codice di Procedura Penale, sul Codice Penale e sulla disciplina amministrativa. Tra le novità più significative:
Presunzione di legittimità dell'uso della forza o delle armi da parte di agenti e militari, salvo prova contraria, valutata in base al contesto operativo e allo stato di stress dell'operatore.
Nuove disposizioni sull'uso del Taser, con regole di ingaggio precise e la previsione di non punibilità in caso di eventi imprevisti.
Istituzione di un Fondo Nazionale per la Tutela del Personale in Divisa, con assistenza legale e psicologica garantita.
Sterilizzazione degli effetti negativi sulle carriere fino a sentenza definitiva.
Formazione obbligatoria e aggiornata per migliorare la gestione dello stress, delle crisi e della proporzionalità nell'uso della forza.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri ha sottolineato che l'iniziativa non introduce uno "scudo penale", ma un sistema di tutele concreto a carico dello Stato. «È una questione che riguarda direttamente la nostra professionalità - spiega il NSC -. Non è solo un aspetto burocratico, ma un passo fondamentale per la dignità e la sicurezza del nostro lavoro quotidiano».
Il sindacato invita cittadini, colleghi delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, e familiari a sottoscrivere la proposta di legge attraverso la piattaforma ministeriale dedicata: https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/5000003
Ogni firma - ricordano dal NSC - «è un contributo per fare la differenza e per rafforzare la tutela di chi indossa l'uniforme a servizio della collettività».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10589101