Tu sei qui: Notizie, LifestyleUn viaggio tra i limoni: i piccoli alunni dell’IC “Rossellini” alla scoperta di Costieragrumi a Minori
Inserito da MP (Admin), mercoledì 29 maggio 2024 15:16:33
Ieri mattina, martedì 28 maggio, i giovani alunni dell'Istituto Comprensivo "Roberto Rossellini" di Maiori e Minori hanno vissuto una giornata indimenticabile all'insegna della scoperta e dell'apprendimento. Nell'ambito del progetto curriculare "Giallo come il sole", i piccoli studenti hanno visitato la realtà aziendale di Costieragrumi di Minori, specializzata nella coltivazione, lavorazione e trasformazione del limone, il prodotto per eccellenza della Costa d‘Amalfi.
Accompagnati da Carlo e Giovanni De Riso, i bambini hanno esplorato ogni angolo dell'azienda, situata in un'antica cartiera. Carlo De Riso ha spiegato loro, infatti che «La costiera amalfitana, in passato, era nota non solo per i suoi prodotti agricoli, esportati in tutto il mondo, ma anche per le tante cartiere, dislocate lungo il territorio, che sfruttavano la forza motrice dei torrenti per mettere in funzione i macchinari».
Durante il tour, gli alunni sono stati guidati sui terrazzamenti circostanti per apprendere il metodo di coltivazione tradizionale di un agrume straordinario per gusto e proprietà. Successivamente, hanno osservato da vicino i processi di selezione e impacchettamento, nonché la trasformazione degli agrumi in prodotti deliziosi e utili come il limoncello, il succo e l'olio essenziale, all'interno dei laboratori dell'azienda.
La visita si è rivelata un'esperienza emozionante e coinvolgente, catturando l'attenzione dei piccoli esploratori sin dal primo momento. A conclusione del tour, in segno di gratitudine, i bambini hanno regalato ai padroni di casa delle bottiglie dipinte a mano. La mattinata si è poi conclusa con una merenda salutare sulla splendida terrazza esterna dell'azienda, dove i giovani alunni hanno gustato limonata fresca e fette di limone: un vero concentrato di salute e tradizione.
Un'esperienza che ha permesso ai giovani studenti di approfondire la conoscenza di un prodotto, il limone per l'appunto, a loro familiare ma dalle mille sfaccettature, vivendo un viaggio ricco di scoperte, nel segno della tradizione e della continuità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102720102
Nella tarda mattina di oggi, 25 gennaio, nella frazione Sambuco di Ravello, i Vigili del Fuoco di Maiori e il Servizio Veterinario dell'ASL sono intervenuti per recuperare un cane trovato privo di vita in un giardino. La segnalazione era arrivata da alcuni abitanti della zona, che avevano notato l'animale...
L'amministrazione comunale di Sorrento ha provveduto a dotare la polizia locale di quattro nuovi mezzi. Si tratta di due motociclette Yamaha Tracer 700, e di due biciclette elettriche, che andranno ad aggiungersi al parco veicoli già a disposizione, per potenziare le attività di controllo del territorio...
A Conca dei Marini arriva un'esperienza imperdibile per bambini e ragazzi che vogliono immergersi nel mondo della musica e dell'arte. Due laboratori unici, "Un Mare di Suoni" e "Suoni & Parole", aprono le porte ai piccoli curiosi con un Open Day che promette divertimento e apprendimento. "Un Mare di...
Farà tappa a Cetara, mercoledì 29 gennaio, in occasione della sua visita in Italia, il Ministro dell'Interno, degli Enti Locali e della Pianificazione Territoriale dell'Algeria, Brahim Merad, al quale l'Amministrazione Comunale, per ricordare gli antichi rapporti tra la comunità locale e alcune località...
Sarà inaugurato stamattina, 25 gennaio, alle ore 12, in piazza Angelina Lauro, un monumento dedicato alle vittime del Covid-19. Un simbolo permanente, voluto dal sindaco, Massimo Coppola, e dalla sua amministrazione, per ricordare quanti hanno perso la vita a causa della pandemia. L'opera, realizzata...