Tu sei qui: Notizie, LifestyleSalerno, Enrico Coscioni torna a guidare la Torre Cardiologica del "Ruggi" dopo un anno di interdizione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 8 marzo 2025 09:45:08
Dopo dodici mesi di interdizione dalla professione medica, il professor Enrico Coscioni è tornato ufficialmente alla guida della Torre Cardiologica dell'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. La sospensione, disposta dal Gip del Tribunale di Salerno, Pietro Indinnimeo, era stata applicata nel novembre 2022 nell'ambito dell'inchiesta della Procura sulla morte di Umberto Maddolo, un paziente di 62 anni deceduto nel 2021 in seguito a un intervento chirurgico.
Con la scadenza della misura interdittiva, Coscioni ha ripreso l'attività nel suo studio al nono piano della Torre Cardiologica. Nel frattempo, l'indagine della Procura di Salerno, coordinata dal procuratore Giuseppe Borrelli, ha raggiunto un punto cruciale: nelle scorse settimane è stato notificato l'avviso di conclusione delle indagini per Coscioni e gli altri membri dell'equipe coinvolta nell'intervento. Tra questi figurano Gerardo Del Negro, Francesco Pirozzi e Pietro Toigo, mentre per Aniello Puca è stata richiesta l'archiviazione.
Il ritorno di Coscioni è stato accolto con favore dal personale medico e dai suoi collaboratori, che hanno espresso vicinanza al primario per le difficoltà vissute nell'ultimo anno. Tuttavia, resta l'ombra del possibile rinvio a giudizio, con un procedimento giudiziario che potrebbe condizionare il suo futuro professionale.
Sul caso è intervenuto Mario Polichetti, responsabile nazionale del dipartimento Sanità dell'Udc, che ha sottolineato il valore professionale di Coscioni e l'importanza del suo ritorno in corsia: "Il professor Coscioni rappresenta un valore aggiunto per la sanità salernitana. Parliamo di un'eccellenza che va assolutamente recuperata e valorizzata nel contesto ospedaliero".
Polichetti ha però colto l'occasione per rivolgere un appello alla direzione generale dell'Azienda ospedaliera universitaria di Salerno, chiedendo maggiore attenzione nella gestione dei reparti e una maggiore trasparenza nelle dinamiche interne del "Ruggi". "Il divieto di dimora imposto a Coscioni nei mesi successivi all'interdizione è stato una vicenda scandalosa. Il ‘Ruggi' è il principale ospedale della provincia di Salerno e non lo studio privato di qualcuno. Questo devono comprenderlo bene sia i vertici della Regione Campania sia quelli dell'Azienda ospedaliera-universitaria di Salerno", ha concluso.
Il rientro in servizio del primario, pur segnando un momento di ripartenza per la cardiochirurgia salernitana, si inserisce dunque in un contesto ancora incerto, con le prossime fasi processuali che determineranno l'evoluzione della vicenda giudiziaria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108425100
Nei due giorni di relax che Antonio Conte, ex Commissario tecnico della nazionale e attuale allenatore del Napoli campione d'Italia, si è concesso in Costiera amalfitana, ieri pomeriggio tappa a Ravello e in Villa Rufolo. Insieme alla moglie Elisabetta e alla figlia Vittoria, il Mister, accolto dal Direttore...
Un'estate di integrazione e inclusione ha visto protagonisti i bambini con disabilità residenti a Maiori, grazie al centro estivo finanziato e attivato dal Comune. Continua nel frattempo fino al 15 settembre l'attività della spiaggia inclusiva con le postazioni gratuite e attrezzature riservate per la...
Domani, 2 settembre 2025, Atrani sarà il cuore di un set cinematografico internazionale. La società indiana 30Sof girerà nel borgo costiero spot e scene per la promozione della "Limonata Bisleri", sotto la regia di Mattia Lunardi e con protagonista l'attore indiano Shahid Kapoor, amatissimo dal grande...
A conclusione dell’edizione annuale del Gusta Minori, l’associazione Gusta Minori Corporation ha diffuso un messaggio di congratulazioni al prof. Giuseppe Gargano, nominato Magister di Civiltà Amalfitana 2025. Segue il testo integrale della nota: «Già dalle prime edizioni, insieme ai compianti prof....
Il prof. Giuseppe Gargano, medievalista di Amalfi e Socio Onorario del Rotary Club Costiera Amalfitana, è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana per l'anno 2025, in occasione del 25º Capodanno Bizantino che si terrà ad Amalfi dal 31 agosto al 2 settembre. A celebrare la nomina è intervenuto il presidente...