Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Doroteo martire

Date rapide

Oggi: 9 settembre

Ieri: 8 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Notizie, LifestyleQuindici anni fa l'alluvione di Atrani, Siravo: «La memoria del 2010 ci guida ogni giorno. Il nostro dovere è il futuro»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Notizie, Lifestyle

Nel 15° anniversario dell’alluvione che costò la vita a Francesca Mansi, Atrani rinnova l’impegno per la sicurezza

Quindici anni fa l'alluvione di Atrani, Siravo: «La memoria del 2010 ci guida ogni giorno. Il nostro dovere è il futuro»

Il sindaco Michele Siravo ha ricordato Francesca Mansi e le vittime del dissesto idrogeologico, sottolineando i progetti in corso per la messa in sicurezza del borgo: «Abbiamo avviato interventi concreti, ma la vera sfida è lavorare con costanza nell’ordinario e non solo nell’emergenza. La tutela di Atrani non può attendere».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 9 settembre 2025 11:19:42

Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, Escursioni

Il 9 settembre 2010 rimane una data che ha segnato profondamente la storia di Atrani. A quindici anni di distanza, il ricordo di quel giorno è ancora vivido: l'alluvione travolse il borgo con violenza, causando distruzione e dolore, e strappò alla comunità la vita di Francesca Mansi, giovane simbolo di speranza e futuro. Accanto a lei, la memoria va anche a Ciccio Corvino e Carmine Abate, vittime dello stesso dissesto idrogeologico che continua a minacciare il territorio. Da quella tragedia è nato un percorso di resilienza e responsabilità, che si traduce oggi in progetti di messa in sicurezza, prevenzione e pianificazione, con l'obiettivo di garantire maggiore tutela al borgo e alla sua comunità.

Di seguito il testo integrale del manifesto affisso in paese.

Amalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera Amalfitana

 

Care concittadine e cari concittadini,
oggi il cuore della nostra comunità torna indietro nel tempo, a quel 9 settembre 2010 che ha segnato in maniera profonda la storia di Atrani. Sono trascorsi quindici anni, eppure la memoria di quel giorno resta viva, scolpita nelle coscienze e nei ricordi di ciascuno di noi. È impossibile dimenticare il fragore dell'acqua e del fango, il terrore che investì le nostre strade, il silenzio improvviso che seguì alla distruzione. Quel giorno Atrani perse molto più di strade e beni materiali: perse la vita preziosa di Francesca Mansi, giovane piena di sogni e di futuro, strappata via in modo crudele e improvviso.

Francesca non è soltanto memoria. Francesca è diventata simbolo di resilienza, la bussola che orienta il nostro impegno quotidiano. In ogni progetto di sicurezza, in ogni scelta di prevenzione, nel costante lavoro di ricostruzione del borgo, il suo ricordo ci accompagna e ci sprona. Accanto a lei, oggi, ricordiamo anche Ciccio Corvino, che ci lasciò pochi giorni dopo quella tragedia, e Carmine Abate, morto a gennaio dello stesso anno a causa di una frana lungo il confine tra Amalfi e Atrani. Storie diverse, dolore comune: il dissesto idrogeologico che continua a minacciare la nostra terra e che ci chiama, ancora una volta, alla responsabilità.

In questi anni, come Amministrazione, non siamo rimasti fermi. Abbiamo fatto sentire la nostra voce, bussato a tutte le porte, scritto lettere e sollecitazioni, cercando di ottenere dei risultati concreti che oggi rappresentano la prova dell'impegno di tutti. Abbiamo avviato il grande progetto di messa in sicurezza dei costoni rocciosi, per un importo di 2 milioni e 500 mila euro, a cui si è aggiunto, grazie alla nostra insistenza, un finanziamento integrativo di 1 milione e 100 mila euro che ci consentirà di intervenire su entrambi i versanti del paese, senza dover compiere scelte dolorose. Stiamo lavorando al progetto della rifioritura della scogliera frangiflutti, un'opera strategica da 3 milioni e 500 mila euro, oggi in fase di valutazione ambientale, che restituirà protezione e respiro alla nostra costa, in parte già erosa. Abbiamo portato avanti il progetto per il miglioramento del deflusso delle acque del Dragone, per un importo di 900 mila euro: abbiamo ottenuto anche l'ultimo parere sovracomunale necessario per chiudere la conferenza dei servizi e poter procedere all'appalto dei lavori, fondamentali per garantire maggiore sicurezza al nostro borgo.

Stiamo mettendo in sicurezza l'immobile che ospita il Centro Operativo Comunale, nodo strategico della protezione civile atranese, che sarà finalmente reso più sicuro e funzionale. A queste opere si aggiunge anche l'implementazione di un sistema di videosorveglianza in punti cruciali del nostro territorio, come l'ultima vasca borbonica di Atrani e quella immediatamente successiva a monte. Si tratta di aree poste in quota e di difficile accesso per le persone, ma fondamentali per la sicurezza del nostro borgo. Con questo presidio tecnologico è possibile garantire un monitoraggio costante anche nei luoghi più delicati, rendendo più efficace la prevenzione e la tutela della comunità.

Infine, con grande soddisfazione, possiamo dire che Atrani, insieme ai Comuni di Amalfi (Capo-fila), Conca dei Marini, Furore, Praiano e Positano, quest'anno è risultata vincitrice di un finanziamento regionale, che ci consentirà di aggiornare il nostro Piano di Protezione Civile e di predisporre un piano intercomunale di area vasta, dotandoci di nuove attrezzature per affrontare le emergenze con una capacità di risposta ancora più forte e condivisa. Abbiamo avviato interlocuzioni preliminari con la Protezione Civile P.A. Millenium Costa d'Amalfi per predisporre esercitazioni ed evacuazioni di prova, utili a testare il Piano comunale di Protezione Civile tramite simulazione di scenari di rischio idrogeologico e allagamento. Coinvolgendo tutti gli attori in gioco, potremo verificare l'efficacia delle procedure ed evidenziare eventuali criticità, così da rendere la nostra comunità ancora più sicura.

Ma la sicurezza di una comunità non si costruisce solo con i progetti e i finanziamenti. Si costruisce anche - e soprattutto - con il comportamento quotidiano di ciascuno di noi. Rispettare l'ambiente e il territorio: sono gesti semplici, ma fondamentali. La prevenzione vera è quella che unisce istituzioni e cittadini in un patto di responsabilità condivisa.

Non ci siamo fermati qui: con determinazione il Comune di Atrani ha presentato candidature a specifici bandi, finalizzate a reperire le risorse utili alla progettazione e alla realizzazione di interventi indefettibili e urgenti volti a salvaguardare la pubblica incolumità, già previsti dall'Ordinanza commissariale n. 3/3914/2010: lo scolmatore di piena (by-pass) del Dragone, le aree sicure di sosta, indispensabili per tutelare vite e beni e per garantire alla comunità un rifugio sicuro in caso di emergenza, la messa in sicurezza del versante "Scoglio a pizzo" e quelli sui costoni rocciosi non ancora inclusi nel progetto principale.

Sono grandi opere, ma accanto a esse esistono anche interventi "silenziosi" e fondamentali, come la pulizia e il ripristino delle vasche borboniche, realizzati con il prezioso supporto del Genio Civile di Salerno. L'attenzione non si vede sempre, ma c'è.
Nostro dovere è anche prevenire, non solo ricordare.

Da mesi il Comune di Atrani ha chiesto formalmente l'apertura di un tavolo tecnico istituzionale con la Regione Campania, l'Autorità di Bacino e i Comuni a monte. Obiettivo: affrontare insieme, in modo condiviso e continuativo, la manutenzione ordinaria delle opere idrauliche, per garantire la sicurezza non solo in emergenza, ma ogni giorno. Ad oggi, nessuna risposta è pervenuta. Ma non ci arrendiamo: continueremo a insistere, perché la tutela della nostra comunità non può attendere, e perché solo una strategia comune tra enti potrà offrire risposte vere e durature.

La sicurezza di un borgo fragile come il nostro non si costruisce soltanto con le grandi opere. Si costruisce soprattutto con la pianificazione, che dà visione; con la programmazione, che dà concretezza; con la prevenzione, che riduce i rischi prima che diventino emergenze; e con la manutenzione, che preserva nel tempo il valore delle opere realizzate. E vogliamo dirlo con forza: bisogna operare con costanzanell'ordinario e non soltanto nell'emergenza, perché è nella quotidianità, nella cura silenziosa e continua, che si costruisce la vera sicurezza di una comunità.

Il dissesto idrogeologico non è una minaccia lontana: riguarda il 94% dei Comuni italiani, migliaia di frane ogni anno, una crisi climatica che rende gli eventi estremi sempre più frequenti e devastanti. L'Italia ha fatto passi avanti, ma le risorse non sono ancora sufficienti.

Care concittadine e cari concittadini,la nostra forza è la memoria, ma il nostro dovere è il futuro. Non possiamo permettere che tragedie simili si ripetano. Per questo continueremo a batterci, con fermezza e con tenacia, affinché Atrani sia più sicura, più forte, più consapevole.

Atrani non dimentica. Non dimentica Francesca, non dimentica Ciccio, non dimentica Carmine e tutte le vittime del dissesto idrogeologico.
Il dolore di ieri è la responsabilità di oggi, la bussola che ci guida verso un futuro migliore.

L'Amministrazione Comunale

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10916106