Tu sei qui: Notizie, LifestyleProfessionisti “mordi e fuggi”: il lavoro sommerso degli stranieri in Italia
Inserito da (Admin), sabato 29 marzo 2025 11:36:12
In Costiera Amalfitana, dove il lusso incontra la tradizione e il turismo internazionale è ormai costante tutto l'anno, si sta consolidando un fenomeno che i professionisti locali definiscono "mordi e fuggi".
Parliamo di stranieri, spesso extra UE, che giungono in Italia con un visto turistico, si godono le meraviglie del territorio... e nel frattempo lavorano. Lavorano davvero, e bene, ma in totale assenza di regolarità fiscale.
DJ, fotografi, makeup artist, hairstylist, videomaker, performer, wedding planner, decoratori floreali e tanti altri: figure professionali richieste in eventi di alto profilo - matrimoni, feste private, ricevimenti su yacht o in ville a picco sul mare – che vengono ingaggiate da clienti stranieri e che prestano il proprio servizio anche solo per un giorno o un weekend.
Ma il guadagno resta fuori dai radar italiani. Nessuna fattura, nessun pagamento tracciato, nessun adempimento fiscale.
«Noi dobbiamo fare preventivi con IVA, assicurazioni, permessi e costi fissi – racconta un fotografo locale su Instagram – mentre loro arrivano, incassano e se ne vanno, senza dover rendere conto a nessuno».
E il giro d'affari non è affatto marginale. Un operatore del settore ci ha raccontato di aver assistito, all'interno di una nota struttura ricettiva della Costiera, alla firma di un assegno da oltre mezzo milione di dollari destinato a un celebre project designer statunitense per la decorazione floreale di un matrimonio di lusso. Una somma importante, interamente gestita al di fuori del sistema fiscale italiano.
«Il paradosso – aggiunge – è che noi operatori italiani, per stare al passo, dovremmo abbattere i prezzi o tagliare sulla qualità. Ma chi lavora in nero può permettersi di offrire pacchetti più vantaggiosi. Non c’è competizione equa».
Il fenomeno è difficile da monitorare. Le prestazioni avvengono in contesti privati, lontano dagli occhi delle autorità. Gli accordi si chiudono tramite social o contatti diretti, e i pagamenti spesso avvengono in valuta estera, con transazioni tra conti fuori dall’Italia.
Eppure la legge parla chiaro: qualsiasi attività lavorativa svolta sul territorio nazionale, anche se per un solo giorno, è soggetta agli obblighi fiscali italiani.
In un momento storico in cui il mondo si affanna tra dazi, guerre commerciali e protezionismi, in Italia si chiudono entrambi gli occhi su un'economia sommersa fatta di voli di andata e ritorno, valigie piene di attrezzatura e guadagni che evaporano al di fuori del Paese.
Un mercato parallelo che danneggia chi investe, chi si forma, chi paga le tasse. E che lascia una domanda aperta: quanto ancora si potrà ignorare?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109812104
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...
Prosegue la vacanza di Conor McGregor in Costiera Amalfitana. Il noto campione di arti marziali miste e icona globale dello sport è stato avvistato ieri sera, lunedì 25 agosto, ai tavoli della rinomata pasticceria di Sal De Riso a Minori. L'atleta irlandese, in compagnia della compagna Dee Devlin, non...