Tu sei qui: Notizie, LifestylePremio Francesca Mansi per l'Ambiente: ad Atrani, i giovani protagonisti della IX edizione per la sostenibilità e la memoria
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 giugno 2025 09:22:35
Si è svolta ad Atrani, nella Giornata Mondiale dell'Ambiente, la nona edizione del Premio Francesca Mansi per l'Ambiente, un appuntamento atteso e partecipato, promosso dalle associazioni Acarbio, Club per l'Unesco di Amalfi e Italia Nostra Salerno, che ha visto protagonisti i giovani delle scuole della Costiera amalfitana in un momento di riflessione collettiva sui valori della sostenibilità, della fratellanza, della pace e del rispetto per l'ambiente.
Il tema scelto per la nona edizione, "Radici di terra e di mare", ha ispirato progetti ricchi di contenuti ed emozioni. Le scuole partecipanti hanno saputo trasformare il tema di quest'anno in un racconto corale, dando forma e voce al proprio territorio con gli strumenti più diversi: storie scritte e recitate, disegni pieni di colore, poesie con video, e interviste, usando anche nuovi strumenti digitali.
Due i primi premi assegnati: uno alla scuola primaria e uno alla scuola secondaria di primo grado.
Per la scuola primaria, il riconoscimento è andato agli alunni della pluriclasse IV e V del plesso di Molina di Vietri sul Mare, Istituto Comprensivo di Vietri sul Mare, con il coordinamento della docente Immacolata Venosi. Il loro libro digitale è un caleidoscopio di disegni, poesie e racconti che parlano con amore del proprio territorio. Tra le pagine spicca l'intervista al ceramista Francesco Raimondi, realizzata con delicatezza e curiosità direttamente nel suo laboratorio: un incontro tra generazioni, tra gesti antichi e occhi nuovi.
Per la scuola secondaria di primo grado, il primo premio è stato assegnato alle classi 1A, 1B e 1C dell'Istituto Comprensivo "Gerardo Sasso" di Amalfi, coordinate dalle insegnanti Maria Cristina D'Aria, Dalila Dipino, Sara Fiorillo e Carla Rianna. Il progetto si compone di due video: in "Lettere dal Mediterraneo", i ragazzi interpretano un affascinante viaggio immaginario tra Oriente e Occidente, rievocando con costumi e scenografie lo spirito della Repubblica Marinara. Nel secondo video, "Voce della nostra terra", il protagonista assoluto è il limone: raccontato con precisione scientifica, passione e senso del luogo, tra storia, proprietà, ricette e memorie. Una prova di maturità narrativa e tecnica, che trasforma la didattica in esperienza viva.
Due anche le menzioni speciali, assegnate a progetti che si sono distinti per originalità e cura. La prima è andata alla scuola primaria di Praiano dell'Istituto Comprensivo "Porzio" di Positano, classi I e II A, docente Anna Starace, con un libro digitale dal titolo "Praino e Amalfa": una narrazione avventurosa e fantasiosa che accompagna i piccoli protagonisti alla scoperta di chiese, arti e tradizioni del borgo costiero.
La seconda menzione speciale ha premiato la scuola secondaria di primo grado di Minori, classi 1C, 1D e 3D, docente Amalia Mostacciuolo. Gli alunni hanno presentato una ricerca articolata in testi, video e presentazioni sulle produzioni artigianali e culturali del paese: dalle cartiere alla ceramica, dalla pasta fatta a mano ai terrazzamenti. Una pluralità di voci e formati che raccontano l'identità di un luogo attraverso la partecipazione attiva degli studenti.
La novità dell'edizione 2025 è stato anche il Premio Creatività, conferito alla classe IV della scuola primaria "Gerardo Sasso" di Amalfi, guidata dalla docente Lucia Ruocco. Gli alunni per mostrare il lavoro fatto, un ricco cartellone, hanno realizzato un video poetico e colorato, arricchito dalle musiche di Vivaldi, per raccontare l'universo della ceramica vietrese, materiale ecosostenibile che per millenni ha accompagnato le attività quotidiane dell'uomo prima di venire soppiantato dalla plastica inquinante, come ricorda il tema della Giornata Mondiale dell'ambiente 2015. Tra ciucciarielli e decori, il progetto ha saputo restituire tutta la vivacità di un'arte che ancora oggi caratterizza l'identità visiva della Costa d'Amalfi.
Attraverso i loro lavori, anche quelli non premiati - quest'anno più di 400 gli alunni che hanno partecipato al bando - hanno dimostrato non solo una profonda attenzione verso l'ambiente, ma anche una notevole sensibilità per i temi della pace, della convivenza e del rispetto del diverso, interpretando il concetto di "radici" come punto di partenza per costruire un mondo più giusto e più umano.
La giornata si è aperta con un'accoglienza festosa nella piazzetta di Atrani, dove i ragazzi sono stati accolti da una ricca colazione offerta dal Bar La Risacca di Lello Rispoli, un gesto di ospitalità che ha contribuito a creare un clima di calore. A seguire, il corteo si è spostato verso la Collegiata di Santa Maria Maddalena per la cerimonia di premiazione. Ad accogliere i partecipanti, il parroco don Christian Ruocco, che ha guidato un momento di raccoglimento, sottolineando il valore della memoria di Francesca Mansi insieme al rispetto per il Creato.
Presente anche il papà di Francesca, Lello, e una parte della commissione del Premio: Michela Manzoni, Rosa Carafa(presidente della sezione salernitana di Italia Nostra),Raffaella Di Leo, già presidente della sezione locale, e la giornalista Maria Rosaria Sannino, presidente del Club per l'Unesco di Amalfi, che ha coordinato l'incontro.
È stato un momento di emozione e di riflessione, in cui la voce dei ragazzi si è alzata anche per invocare un messaggio di pace nel mondo, ricordando che l'educazione ambientale non può prescindere da quella alla convivenza e alla solidarietà tra i popoli. Gli elaborati premiati hanno infatti dimostrato non solo una sensibilità verso i temi ambientali, ma anche un'attenzione ai valori della fratellanza, del rispetto per l'altro e della diversità: segno di un'educazione che mette al centro il territorio, la relazione e il dialogo.
A rappresentare il Comune di Atrani, la consigliera delegata alla cultura Lucia Ferrigno, che ha rivolto parole di apprezzamento per il Premio: "Invito tutti i giovani a leggere, ad amare i libri, perché solo attraverso la conoscenza si costruisce il rispetto per la propria terra e per gli altri, e oggi lo state dimostrando con la vostra presenza qui". "La scuola può e deve misurarsi con il presente ed il prossimo futuro - osserva Rosa Carafa, presidente di Italia Nostra Salerno - attraverso la ricerca, la sperimentazione, la tecnica, la sensibilità, l'innovazione e la costante osservazione dell'ambiente in cui vive ed opera. Vivere il " presente" e guadagnare il " futuro" attraverso la coscienza che ogni ragazzo deve acquisire nel tempo. Solo così potremo essere e assicurarci un degno sguardo sulle cose del mondo"
Maria Rosaria Sannino, presidente del Club per l'Unesco di Amalfi, ha sottolineato l'importanza di un premio ambientale come questo: "perché assume un valore ancora più grande in un territorio delicato e straordinario come la Costiera amalfitana. Il ricordo di Francesca, vittima innocente di un ambiente fragile, ci richiama tutti alla responsabilità e alla cura, affinché tragedie come quella di Atrani del 2010 non si ripetano più."
Il Premio Francesca Mansi per l'Ambiente continua a rappresentare un'importante occasione per educare alla cura del territorio e valorizzare le radici culturali della Costiera amalfitana, stimolando la creatività e la partecipazione attiva dei più giovani. Come ha sottolineato Michela Manzoni, già preside ad Amalfi "questi risultati non sarebbero possibili senza l'impegno, spesso silenzioso ma fondamentale, degli insegnanti, che accompagnano i ragazzi in percorsi educativi profondi e autentici. In un'epoca in cui la scuola è chiamata ad affrontare sfide sempre più complesse, il loro ruolo diventa centrale: sono loro a tenere viva l'attenzione verso i valori della memoria, della sostenibilità e del rispetto, alimentando nei più piccoli il senso di appartenenza e la consapevolezza di essere parte attiva di una comunità".
A chiudere la giornata, le parole cariche di emozione di Lello Mansi, papà di Francesca, che ha invitato i ragazzi a guardare alla vita con passione e fiducia. "Quella farfalla che svolazzava sulle slide - ha detto - siete voi: colorata, leggera, piena di sogni. Non smettete mai di volare, di cercare la bellezza, di credere che il vostro battito d'ali possa cambiare il mondo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105711103
Dopo aver incantato la Versilia nella serata di ieri, 29 luglio, con l'edizione 2025 di Celebrity Adventures - il gala benefico che ha raccolto oltre 2,7 milioni di euro a sostegno della Andrea Bocelli Foundation, della Grace Sober Living e della Saint Luke Foundation - Andrea Bocelli è arrivato oggi...
Venerdì 1 agosto alle ore 19 in Piazza Duomo, presso la sede Liquid Art System di Ravello, sarà presentato il progetto espositivo "Tra Musica e Materia" , la mostra diffusa di Gianfranco Meggiato, arricchita di una selezione di opere, tra cui le iconiche sfere in bronzo a cera persa. La cerimonia sarà...
A partire da domenica 3 agosto, e per l'intero mese, dalle ore 11.15 alle 13.30, piazza Duomo, a Ravello, ospita i "Matinée Ravellesi". Protagonista il Premiato concerto bandistico "Città di Minori", che proporrà a cittadini e turisti un programma di brani della tradizione bandistica italiana ed internazionale....
Un uomo di 68 anni, residente a Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è deceduto nella serata di ieri all'ospedale "Moscati" di Aversa a causa di una meningo-encefalite provocata dal virus West Nile. Si tratta della terza vittima in Campania dall'inizio dell'anno — la seconda nel Casertano — e del...
Una pausa d'amore e relax per Osmani García González Kats, noto rapper e cantante cubano, che ha scelto Positano come meta per le sue vacanze estive insieme alla moglie Laura. Un soggiorno romantico tra i colori e i profumi della Costiera Amalfitana, prima di ripartire con il suo Europe Summer Tour....