Tu sei qui: Notizie, LifestylePerse la vita per difendere i cittadini, oggi a Pagani l'omaggio al tenente Marco Pittoni
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 6 giugno 2024 15:22:30
Era il 6 giugno 2008 quando il tenente Marco Pittoni fu ucciso mentre espletava il suo lavoro, nell'Agro nocerino sarnese.
Nato a Sondrio il 30 settembre 1975 e cresciuto in Sardegna, aveva 33 anni quando divenne il Comandante della Tenenza di Pagani. Pochi mesi dopo trovò la morte.
La mattina di 16 anni fa Marco si era recato, in abiti civili, all'Ufficio centrale delle Poste, lungo la strada principale della città, Corso Ettore Padovano per incontrare la direttrice nell'ambito di un'indagine giudiziaria. Proprio in quegli istanti due malviventi entrarono alle Poste per una rapina ed egli non esitò a intervenire. Senza fare uso dell'arma in dotazione per non compromettere l'incolumità delle numerose persone presenti, riuscì a immobilizzare uno di loro; aggredito alle spalle da un altro rapinatore, ingaggiò una violenta colluttazione nel corso della quale fu attinto da un colpo d'arma da fuoco e, benché gravemente ferito, tentò di porsi all'inseguimento dei malfattori in fuga prima di accasciarsi esamine al suolo.
Nella mattinata di oggi, a Pagani, si è svolta una cerimonia di commemorazione in occasione del 16° anniversario della tragica morte del Tenente Medaglia d'Oro al Valor Militare "alla memoria", in quanto "Fulgido esempio di elette virtù militari e altissimo senso del dovere, spinti fino all'estremo sacrificio".
Durante la cerimonia, dopo la lettura della motivazione della M.O.V.M. alla memoria, il Comandante della Legione Carabinieri "Campania", Gen. D. Antonio Jannece, ed il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, Col. Filippo Melchiorre, hanno deposto un omaggio floreale innanzi alla lastra marmorea affissa all'ingresso dell'Ufficio Postale di corso Padovano in memoria dell'Ufficiale caduto nell'adempimento del dovere.La cerimonia in onore del Ten. Pittoni, presenti numerose autorità civili e militari, ha avuto inizio con il posizionamento a mezz'asta delle bandiere della Tenenza Carabinieri di Pagani, con osservazione di un minuto di silenzio, e la successiva Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale del Corpo di Cristo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104117103
Il Comune di Maiori ha prorogato i termini della procedura aperta per l’affidamento del potenziamento del servizio di informazione e accoglienza turistica presso la struttura comunale denominata "Casa dell’acqua", situata nei giardini pubblici tra via Cristoforo Colombo e via Giovanni Amendola, a ridosso...
Salerno, 22 aprile 2025 - In seguito alla proclamazione di cinque giorni di lutto nazionale per la scomparsa del Santo Padre Francesco, la Prefettura di Salerno ha diffuso una nota ufficiale indirizzata a tutti i sindaci, commissari, dirigenti pubblici e presidenti delle Comunità Montane della provincia,...
Dopo la tragedia che ha colpito la funivia del Monte Faito, il Consiglio Comunale di Castellammare di Stabia ha approvato all’unanimità un documento con richieste concrete per affrontare l’emergenza e rilanciare l’intero comprensorio. Nel testo, firmato congiuntamente da consiglieri di maggioranza e...
L’Italia entra ufficialmente in cinque giorni di lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, spentosi nella mattinata di lunedì 21 aprile alle ore 7:35. Un pontificato che ha segnato profondamente la storia recente della Chiesa e del mondo, lasciando un’eredità spirituale fatta di dialogo, misericordia...
L’estate è più divertente ad Amalfi, tra laboratori didattico-ricreativi, escursioni e gite fuori porta alla scoperta delle bellezze della Costa di Amalfi, giochi di squadra all’aperto e in riva al mare. Ritorna l’appuntamento più atteso dai bimbi, che segna l’inizio dell’estate: l’Amalfi Junior Summer...