Tu sei qui: Notizie, LifestyleParte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 aprile 2025 16:46:25
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano.
Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie istituzionali, professionali ed imprenditoriali ,con l'obiettivo di preservare e diffondere un immenso patrimonio storico e culturale, pilastro dello sviluppo turistico ed economico.
Il documento è stato siglato questa mattina nel corso di un convegno dal titolo "Archeologia, cultura, turismo e sviluppo: un futuro da scrivere con la forza delle sinergie" che si è tenuto al teatro Tasso di Sorrento, organizzato dal quotidiano Metropolis, e promosso dal Comune di Sorrento e dalla Fondazione Sorrento.
Ad aprire i lavori gli interventi di Felice Casucci, assessore regionale al Turismo della Regione Campania, Giuseppe Cirillo, vice sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Ottavio Lucarelli, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, Gennaro Annunziata, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, Mario Gargiulo, amministratore delegato della Fondazione Sorrento e Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei che negli ultimi anni ha saputo incarnare una nuova idea di gestione culturale, fondata su apertura e partecipazione.
A seguire, introdotto dal direttore di Metropolis, Raffaele Schettino, il confronto tra primi cittadini ed amministratori dei principali comuni dell'area vesuviana e sorrentina: Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Pompei e Boscoreale, con la conclusioni affidate al sindaco di Sorrento, Massimo Coppola.
"Abbiamo iniziato e continueremo a stringere sinergie con tutti i Comuni dell'area, perchè insieme rappresentiamo un unicum a livello mondiale - ha spiegato il sindaco Coppola -. Molte iniziative virtuose sono in campo e molte energie sono profuse per giungere alla costruzione di un futuro più florido. Ma bisogna lavorare per promuovere una visione unica, grandiosa e coraggiosa del territorio che va da Sorrento alle aree che ricadono nell'area archeologica di Pompei".
Il primo cittadino ha evidenziato la necessità di costituire una rete istituzionale e sociale, fondata su un modello di cooperazione intercomunale, finalizzata allo sviluppo condiviso di progetti in ambito culturale, turistico, sociale, ambientale e urbanistico. Ha inoltre citato le numerose opere realizzate e in cantiere, dalla nuova sezione archeologica del Museo Correale, al recupero del camminamento di ronda delle Antiche Mura, dal restyling di piazza Veniero, al Parco agricolo e archeologico della Regina Giovanna, al progetto per i Cisternoni romani.
"L'intento è quello di creare un centro culturale diffuso, come si legge nel documento che stamattina abbiamo siglato, con sedi nei diversi territori, dedicato anche alla formazione e all'informazione, con interessi specifici per la valorizzazione dei beni comuni e alla soprattutto alla partecipazione giovanile - ha concluso, rivolto ai tanti studenti che hanno preso parte stamani all'evento -. Vogliamo promuovere una nuova narrazione del territorio, basata sul recupero della memoria, sul rafforzamento delle radici, dell'identità e della bellezza per ridare voce e fiducia alle nuove generazioni".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10106106
Sir Elton John è tornato a godersi le bellezze della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. L'artista britannico è stato recentemente avvistato e fotografato nel noto ristorante "Lo Scoglio", nella meravigliosa cala di Nerano, buen retiro di gusto per tanti vip, intento a rilassarsi in compagnia...
Un piatto umile, nato dalla saggezza contadina e dalla generosità della terra, può raccontare molto più di mille parole. È quanto è accaduto nei giorni scorsi al Santuario di Santa Maria del Bando, ad Atrani, dove una semplice ricetta, quella del limone all'insalata, si è trasformata in un'esperienza...
È uno spettacolo che ha catturato l'attenzione di tutti gli ospiti dell'Hotel Santa Caterina e dei bagnanti della spiaggetta sottostante: il superyacht SAN, una delle imbarcazioni di lusso più moderne del 2024, ha ormeggiato nelle acque cristalline di Amalfi. Con i suoi 45 metri di lunghezza e 9 di larghezza,...
L'attrice Sasha Pieterse e il marito Hudson Sheaffer hanno scelto la pittoresca Positano come meta delle loro vacanze estive, soggiornando nell'elegante cornice di Palazzo Santa Croce, una villa di lusso in stile barocco situata a circa 2 km dalla spiaggia. A raccontare l'esperienza è stata la stessa...
Leggere, studiare, scrivere poesie è un gioco. Un gioco serio e travolgente, come una partita a carte tra amici, come una sfida a bocce sul selciato d'estate. È un gioco fatto di passione ardente, di pensieri congelati che si sciolgono all'improvviso, di ricordi creduti perduti che bussano alla porta,...