Tu sei qui: Notizie, LifestyleParte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 aprile 2025 16:46:25
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano.
Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie istituzionali, professionali ed imprenditoriali ,con l'obiettivo di preservare e diffondere un immenso patrimonio storico e culturale, pilastro dello sviluppo turistico ed economico.
Il documento è stato siglato questa mattina nel corso di un convegno dal titolo "Archeologia, cultura, turismo e sviluppo: un futuro da scrivere con la forza delle sinergie" che si è tenuto al teatro Tasso di Sorrento, organizzato dal quotidiano Metropolis, e promosso dal Comune di Sorrento e dalla Fondazione Sorrento.
Ad aprire i lavori gli interventi di Felice Casucci, assessore regionale al Turismo della Regione Campania, Giuseppe Cirillo, vice sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Ottavio Lucarelli, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, Gennaro Annunziata, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, Mario Gargiulo, amministratore delegato della Fondazione Sorrento e Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei che negli ultimi anni ha saputo incarnare una nuova idea di gestione culturale, fondata su apertura e partecipazione.
A seguire, introdotto dal direttore di Metropolis, Raffaele Schettino, il confronto tra primi cittadini ed amministratori dei principali comuni dell'area vesuviana e sorrentina: Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Pompei e Boscoreale, con la conclusioni affidate al sindaco di Sorrento, Massimo Coppola.
"Abbiamo iniziato e continueremo a stringere sinergie con tutti i Comuni dell'area, perchè insieme rappresentiamo un unicum a livello mondiale - ha spiegato il sindaco Coppola -. Molte iniziative virtuose sono in campo e molte energie sono profuse per giungere alla costruzione di un futuro più florido. Ma bisogna lavorare per promuovere una visione unica, grandiosa e coraggiosa del territorio che va da Sorrento alle aree che ricadono nell'area archeologica di Pompei".
Il primo cittadino ha evidenziato la necessità di costituire una rete istituzionale e sociale, fondata su un modello di cooperazione intercomunale, finalizzata allo sviluppo condiviso di progetti in ambito culturale, turistico, sociale, ambientale e urbanistico. Ha inoltre citato le numerose opere realizzate e in cantiere, dalla nuova sezione archeologica del Museo Correale, al recupero del camminamento di ronda delle Antiche Mura, dal restyling di piazza Veniero, al Parco agricolo e archeologico della Regina Giovanna, al progetto per i Cisternoni romani.
"L'intento è quello di creare un centro culturale diffuso, come si legge nel documento che stamattina abbiamo siglato, con sedi nei diversi territori, dedicato anche alla formazione e all'informazione, con interessi specifici per la valorizzazione dei beni comuni e alla soprattutto alla partecipazione giovanile - ha concluso, rivolto ai tanti studenti che hanno preso parte stamani all'evento -. Vogliamo promuovere una nuova narrazione del territorio, basata sul recupero della memoria, sul rafforzamento delle radici, dell'identità e della bellezza per ridare voce e fiducia alle nuove generazioni".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10096100
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...
Un momento di panico, poi un grande sospiro di sollievo. È quanto accaduto questa mattina a Maiori, nei pressi della struttura dell'ASD Canottieri Partenio, dove alcuni atleti si stavano allenando come ogni giorno. Improvvisamente, le urla concitate di una donna nei pressi della scogliera hanno attirato...
Due biciclette elettriche per supportare gli ausiliari del traffico di Ravello, nei loro compiti quotidiani di controllo sul territorio. Le due e-bike sono state fornite in dotazione dall'amministrazione comunale al comando associato di polizia locale di Ravello e Tramonti. Un ausilio alle donne e agli...
Un delicato intervento di neurochirurgia pediatrica ha segnato un'importante svolta tecnologica e clinica presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon di Napoli. Un paziente di soli 8 anni, affetto da un raro tumore vascolare cerebrale - un angioma cavernoso in sede parietale...