Tu sei qui: Notizie, LifestylePaolo Antonio Ascierto nominato professore ordinario di oncologia alla Federico II
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 1 ottobre 2025 16:09:58
L'Università Federico II di Napoli ha conferito al dottor Paolo Antonio Ascierto l'incarico di professore ordinario di oncologia. Una nomina di grande rilievo per l'oncologo e ricercatore, riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti nel campo dell'immunoterapia dei tumori, in particolare del melanoma.
Ascierto, che continuerà a guidare l'unità dedicata al melanoma e all'immunoterapia oncologica presso l'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione Pascale" di Napoli, ha commentato la notizia attraverso i suoi canali social: «Un'emozione enorme, un vero ritorno a casa. L'Università dove mi sono laureato, specializzato e dove è nato il sogno di diventare oncologo».
Il Rettore e le autorità accademiche della Federico II hanno sottolineato l'importanza di questa nomina, che premia non solo la rilevanza scientifica ma anche quella umana del professor Ascierto. La sua carriera accademica si affiancherà così all'impegno clinico e di ricerca che lo ha reso una figura di riferimento a livello mondiale.
La notizia si accompagna a un'altra decisione cruciale per la sanità campana: la Giunta regionale ha approvato la delibera che istituisce ufficialmente il Dipartimento Oncologico Interaziendale Cute (DOIC), inserito nella Rete Oncologica Campana (ROC).
Il nuovo dipartimento nasce per rafforzare la presa in carico dei pazienti con tumori cutanei, come melanomi e carcinomi non melanomatosi, e rappresenta un modello organizzativo innovativo volto a superare la frammentazione attuale, ridurre i tempi di attesa e garantire percorsi diagnostico-terapeutici tempestivi e uniformi.
Il DOIC integra e mette in rete le competenze di diverse strutture ospedaliere e territoriali: l'AOU Federico II di Napoli, l'IRCCS Fondazione Pascale di Napoli, il Presidio Ospedaliero di Sant'Agata de' Goti, l'ASL Napoli 1 Centro e l'ASL Benevento.
Fondamentale sarà l'approccio multidisciplinare, che vedrà collaborare dermatologi, oncologi, chirurghi plastici, radioterapisti, anatomopatologi e altri specialisti.
A promuovere questa rete è proprio il professor Paolo Ascierto, che conferma ancora una volta il suo impegno nel portare avanti un modello di sanità innovativa, capace di coniugare ricerca, cura e organizzazione al servizio dei cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10916109