Tu sei qui: Notizie, LifestyleOggi parte la “Paper Week” di Comieco: al Museo della Carta di Amalfi visite guidate per gli studenti
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 aprile 2024 09:25:28
Al via oggi, lunedì 8 aprile, la Paper Week 2024, la grande campagna corale di formazione e informazione su carta e cartone e sul loro riciclo, promossa da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi cellulosici, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Utilitalia e Rai per la Sostenibilità.
La città di Salerno, eletta quest'anno "Capitale del Riciclo di Carta e Cartone" è protagonista della Paper Week 2024 con un palinsesto speciale organizzato da Comieco con il patrocinio di Comune di Salerno, Confindustria Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Fondazione Carisal, Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con Salerno Pulita, Salerno Letteratura, CNA Salerno.
La IV edizione della Paper Week si apre con il Convegno "L'industria nazionale del riciclo di carta e cartone: Le potenzialità del Meridione per un'economia sempre più circolare" (ore 9:30 - Salone dei Marmi del Comune di Salerno), a cui parteciperà anche il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Inoltre, presso il porticato del Comune di Salerno in via Roma - dalle ore 9 alle ore 13 - "Salerno Capitale del riciclo di Carta e Cartone" sarà protagonista di un Annullo Filatelico Speciale realizzato da Poste Italiane Filatelia. La Filatelia promuove le eccellenze e le tradizioni artistiche, culturali, sociali e paesaggistiche di tutto il Territorio Nazionale attraverso l'emissione di francobollo o annullo dedicato. L'annullo speciale riproduce con scritte e immagini il tema della manifestazione.
Di sera, dalle 17 alle 18, al Centro Sociale ed Aggregativo "Il Girasole", in viale Massimo D'Azeglio, 8, si terrà il Laboratorio creativo di riciclo della carta con produzione di oggetti di uso comune, come lampade e oggettistica varia, organizzato da Cooperativa Sociale Fili d'Erba.
Da oggi parte anche "RICICLOAPERTO", uno storico evento organizzato da Comieco che offre l'opportunità - principalmente alle scolaresche - di visitare uno degli oltre 100 luoghi in tutta Italia, tra musei tematici, ma soprattutto cartiere, aziende cartotecniche e impianti di recupero che ogni giorno lavorano in modo sinergico insieme a Comieco per ridare nuova vita a carta, cartone e cartoncino correttamente differenziati.
Otto gli impianti che partecipano in Campania dove sono attesi circa 1.500 studenti: la cartiera Cartesar Spa a Pellezzano (SA), il Museo della Carta di Amalfi (SA), le cartotecniche Antonio Sada & figli SpA a Sant'Antonio di Pontecagnano (SA) e Italpack Cartons srl a Lacedonia (AV), gli impianti di recupero Ageco Sud Srl a Salerno, Eco Sistem S.Felica srl a Nola (NA), Irpinia Recuperi srl ad Atripalda (AV), Langella Mario srl a Volla (NA).
E non è finita qui... al via anche la Paper Week Challenge, un quiz a premi dove vince chi ne sa di più su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone. Ogni sera, da lunedì 8 a venerdì 12 aprile 2024 alle 19.00 la manche in diretta streaming aperta a tutti per contendersi il titolo di "esperto in cartologia" e un buono acquisto Amazon del valore di 100€. La partecipazione è gratuita; la preiscrizione è obbligatoria attraverso l'apposito form sul sito https://www.comieco.org/paper-week-challenge-2024/.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102821102
A conclusione dell’edizione annuale del Gusta Minori, l’associazione Gusta Minori Corporation ha diffuso un messaggio di congratulazioni al prof. Giuseppe Gargano, nominato Magister di Civiltà Amalfitana 2025. Segue il testo integrale della nota: «Già dalle prime edizioni, insieme ai compianti prof....
Il prof. Giuseppe Gargano, medievalista di Amalfi e Socio Onorario del Rotary Club Costiera Amalfitana, è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana per l'anno 2025, in occasione del 25º Capodanno Bizantino che si terrà ad Amalfi dal 31 agosto al 2 settembre. A celebrare la nomina è intervenuto il presidente...
Prima di salire questa sera sul palco del Capodanno Bizantino, Mario Biondi ha scelto la tranquillità della Costa d'Amalfi per concedersi un momento di relax. L'artista catanese, ospite dell'Hotel Pietra di Luna di Maiori, ha approfittato della splendida cornice sul mare per ricaricare le energie e incontrare...
Tra gli edifici storici che dominano la Costiera Amalfitana, Palazzo Avino si conferma come uno dei luoghi simbolo dell'ospitalità d'eccellenza. In queste settimane, l'hotel incanta gli ospiti con un volto rinnovato che unisce eleganza, arte e design, come racconta Camilla Setzu in un articolo pubblicato...
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...