Tu sei qui: Notizie, LifestyleNocera Inferiore: via libera al nuovo svincolo A3 e al ponte su via Santa Croce, investimento da oltre 6 milioni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 24 maggio 2025 11:08:37
Il progetto è stato approvato, i fondi ci sono: 6 milioni e 300 mila euro per un intervento strategico che interesserà Nocera Inferiore, al confine con Nocera Superiore. La Conferenza dei servizi ha dato parere favorevole alla demolizione del ponte di via Santa Croce e alla costruzione di una nuova rampa di collegamento tra la Strada Statale 18 e l'autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, in direzione Napoli.
Il ponte attuale, da tempo al centro di polemiche per la sua instabilità e i disagi causati ai mezzi pesanti, sarà abbattuto. A sostituirlo sarà una nuova struttura, più sicura e funzionale. Il progetto include anche la creazione di un ulteriore accesso autostradale in zona via Atzori, considerata un'area chiave per la mobilità locale.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Paolo De Maio, che ha evidenziato il lungo lavoro di concertazione con i tecnici del Ministero dei Trasporti, dell'Ambiente, della Soprintendenza Archeologica e delle amministrazioni locali. «Abbiamo colto l'opportunità di inserire un piano per migliorare l'accesso all'autostrada con un impatto positivo sulla viabilità urbana e sull'economia del territorio», ha dichiarato.
Il progetto è stato in cantiere per oltre tre anni. Secondo il cronoprogramma, la gara sarà bandita entro l'anno e l'avvio dei lavori è previsto nel 2026. Previsto anche, in prospettiva, il raddoppio della nuova bretella per ridurre il traffico verso l'altro svincolo di via Montalbino.
Entusiasta anche l'onorevole Tullio Ferrante, sottosegretario al MIT, che ha sostenuto il piano insieme ai rappresentanti locali: «Questo intervento migliorerà la viabilità dell'intero territorio. La sinergia tra istituzioni locali e Governo ha dato risultati concreti».
La consigliera comunale Tonia Lanzetta ha aggiunto: «Una nuova stazione per l'Agro nocerino-sarnese e nuovi svincoli sono fondamentali per collegare meglio il territorio e creare sviluppo».
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107350100
Leggere, studiare, scrivere poesie è un gioco. Un gioco serio e travolgente, come una partita a carte tra amici, come una sfida a bocce sul selciato d'estate. È un gioco fatto di passione ardente, di pensieri congelati che si sciolgono all'improvviso, di ricordi creduti perduti che bussano alla porta,...
Una cena tra amici, ma dal sapore decisamente esclusivo, quella organizzata da Enzo Mammato a Poltu Quatu, nella splendida cornice della Costa Smeralda. Il celebre vocalist originario di Maiori ha riunito alcune figure di spicco del calcio e del mondo dello spettacolo presso il rinomato ristorante brasiliano...
Nasce da un incontro fortuito nel cuore di Maiori, ma ha radici profonde, la nuova opera firmata da Raffaela Amato, docente in pensione con la passione per la poesia, e Francesca Fusco, artista poliedrica, musicista e illustratrice. Un acrostico in versi dedicato allo sfusato amalfitano, l'agrume simbolo...
Una sala gremita, occhi attenti e un clima di grande partecipazione: lunedì 30 giugno 2025, presso il Centro Anziani e Pensionati di Maiori, si è tenuto un incontro con la cittadinanza promosso dai Carabinieri per informare e sensibilizzare sugli strumenti di prevenzione contro truffe e raggiri, con...
"Je sò zingare" parte con voce vera, aperta, sincera. Il titolo già suona come un'affermazione identitaria, fiera e leggera allo stesso tempo. Il tono è intimo, quasi parlato , evolve in poesia , ma con ironia e profondità, come fosse detta da una persona senza età, che sa stare al mondo senza farsi...