Tu sei qui: Notizie, LifestyleNell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi la ceramica di Vietri sul Mare, secondo l’architetto Femia sarà «un paesaggio nel paesaggio»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 11:18:32
Ieri, 13 giugno, al Teatro Augusteo di Salerno è stato presentato il progetto per il nuovo aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, che riguarderà l'allungamento della pista di decollo fino a 2.200 metri, l'area di parcheggio, l'accesso all'aeroporto e la realizzazione di un nuovo terminal di 16mila metri quadrati con un piano interrato di 3mila metri quadrati.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il presidente della Provincia Franco Alfieri, l'Amministratore Delegato GESAC Roberto Barbieri, il consigliere regionale Luca Cascone, e l'architetto Alfonso Femia di Atelier(s) Alfonso Femia.
Le linee guida di progettazione per l'ampliamento dell'aeroporto Costa d'Amalfi, frutto di una gara vinta a gennaio 2022, si basano sul rispetto per l'ambiente, l'integrazione con il territorio e la connessione con il paesaggio.
Il cliente di questo progetto è Gesac, la società di gestione dell'aeroporto di Napoli Capodichino, e il team di progettazione include Atelier(s) Alfonso Femia, che sta sviluppando il progetto insieme a Deerns (mandante), Od'A Officina d'architettura, Planeground, Techproject e Sun Flower Engineering.
L'architetto Femia ha descritto il progetto come «un paesaggio nel paesaggio». Si tratta di un terminal di architettura contemporanea di circa 16.000 metri quadrati, che inizialmente accoglierà 3,3 milioni di passeggeri e si svilupperà su due livelli. Sono previsti cinque nuovi gate. La copertura a falde, in particolare, si estenderà su una superficie di 17.000 metri quadrati, di cui 3.400 saranno dedicati a una grande piazza coperta. Secondo una nota congiunta del team di progettazione, il nuovo terminal è concepito come un'aggregazione di spazi funzionali modulari altamente efficienti e collegati tra loro.
Determinante nell'operazione l'apporto delle ingegnerie e l'attenzione all'ambiente.
Tra le soluzioni, quella proposta per la struttura modulare di copertura a falde alternate e variabili, che sarà composta da pannelli microforati e pannelli opachi rivestiti in ceramica policroma, dove verranno integrati pannelli fotovoltaici. Grande attenzione è dedicata al risparmio idrico: l'acqua meteorica sarà opportunamente raccolta e riutilizzata per gli usi non potabili consentiti (irrigazione e risciacquo toilette).
La tradizione mediterranea ispira sia l'architettura che l'interior design del terminal. Esso è concepito come una sequenza di ambienti che alternano spazi interni ed esterni, permettendo un'interazione con gli elementi naturali come la luce naturale e il verde, in un'evocazione bilanciata del concetto di cortile. I progettisti hanno scelto materiali che si radicano nella tradizione locale, come la ceramica di Vietri sul Mare e il cotto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106422102
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...