Tu sei qui: Notizie, LifestyleNapoli, incendio ai Camaldoli: 100 operatori della Protezione Civile regionale al lavoro e 3 mezzi aerei impegnati
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 giugno 2024 15:06:28
Dal primo pomeriggio di ieri, 19 giugno, Napoli è immersa in un'acre puzza di fumo che, insieme all'afa e ai 36 °C di oggi, rende l'aria irrespirabile.
La causa è un vasto incendio boschivo che si è sviluppato sulla collina dei Camaldoli, adiacente ai quartieri napoletani del Vomero e di Soccavo. Le fiamme, la cui origine è ancora oggetto di indagine, si sono propagate rapidamente dal versante di Soccavo, avvicinandosi pericolosamente ad alcune zone abitate.
Il fronte dell'incendio, composto da vari focolai, si estende dal Vomero fino al quartiere di Pianura. Cenere ha iniziato a piovere su diversi quartieri della città, simbolo del disastro in corso.
Il sindaco Gaetano Manfredi ha dichiarato che l'incendio è "probabilmente doloso". Egli ha riferito di aver parlato con il comandante dei vigili del fuoco, il quale ha spiegato che l'incendio è iniziato ieri all'ora di pranzo e che inizialmente non erano disponibili mezzi aerei di rilievo.
Circa 100 operatori della Protezione Civile della Regione Campania sono impegnati da ieri per contrastare l'incendio sui Camaldoli. Squadre di volontari addestrati per l'Antincendio boschivo, insieme al personale della Sma Campania, stanno operando sul campo con il coordinamento della Sala Operativa della Protezione civile. I vigili del fuoco sono impegnati a tenere sotto controllo le fiamme su entrambi i versanti della collina.
Sono attivi anche tre mezzi aerei: un elicottero della Regione Campania, un Canadair e un elicottero Erickson della flotta nazionale, che stanno contribuendo agli sforzi per domare l'incendio e proteggere le aree circostanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105410101
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...