Tu sei qui: Notizie, LifestyleÈ morto il giornalista Rai Franco Di Mare, De Luca: «Perdiamo un amico sincero della nostra terra»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 maggio 2024 18:17:02
Si è spento Franco Di Mare, storico giornalista della Rai, all'età di 68 anni. La notizia è stata diffusa dalla sua famiglia con una nota che recita: «Abbracciato dall'amore della moglie, della figlia, delle sorelle e del fratello e dall'affetto degli amici più cari».
Di Mare è stato un inviato per anni nelle zone più «calde» del pianeta, portando alla luce storie e verità da teatri di guerra e crisi internazionali. La sua carriera è stata contrassegnata da un impegno costante per raccontare la realtà con onestà e passione, spesso a rischio della propria vita.
Purtroppo, il giornalista era malato di mesotelioma, un tumore aggressivo causato dall'esposizione all'amianto. Lo scorso 28 aprile, Di Mare aveva rivelato la sua malattia in un'intervista al Corriere della Sera e durante una diretta del programma televisivo "Che tempo che fa". In quell'occasione, aveva parlato anche del suo libro appena pubblicato, "Le parole per dirlo" (Sem-Feltrinelli), definendolo "il mio testamento".
Il giornalista lascia un'eredità importante fatta di coraggio, dedizione e amore per la verità. L'Italia perde così un grande professionista, ma anche un uomo che ha saputo affrontare la malattia con dignità e forza, continuando fino all'ultimo a fare ciò che amava di più: raccontare storie.
"Ci addolora profondamente la morte del giornalista Franco Di Mare. Ai familiari, colleghi ed amici esprimo il cordoglio per la scomparsa di un uomo di grande umanità ed un professionista competente ed appassionato. Nel corso della sua carriera Franco Di Mare ha raccontato tutti i principali eventi del nostro tempo cercando sempre, con coraggio, la verità. Ha rischiato in prima persona per documentare gli orrori della guerra, ma ha saputo anche con grande umanità raccontare storie di speranza. Perdiamo oggi un prezioso punto di riferimento, un amico sincero della nostra terra e della nostra gente. Un testimone esemplare del giornalismo come servizio al pubblico",
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106924109
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Nel giorno di Pasqua, la quiete della Costiera è stata interrotta dalle note allegre provenienti dal Tortuga, il veliero ormeggiato nelle acque tra Atrani e Amalfi, dove si sta svolgendo una festa privata, con ogni probabilità un matrimonio. A bordo si respira un’atmosfera di gioia, tra musica, brindisi...
Come è ormai noto, durante le festività pasquali sono in vigore le targhe alterne sulla Statale 163 Amalfitana. Oggi, 20 aprile, giorno con data pari, non possono circolare le auto con l'ultima cifra della parte numerica della targa pari. Una disposizione ANAS di cui non era a conoscenza un turista americano,...
Una linea di luci tremolanti che scende dalla montagna, attraversa le strade del borgo e si riversa sulla spiaggia, dove la sabbia si trasforma in un tappeto di piccole fiamme. È il Venerdì Santo di Minori, raccontato con rara sensibilità e profondità d’immagine nel nuovo video realizzato da Angelo Anastasio...
Sono oltre 27 milioni le persone che hanno scelto e sceglieranno il treno, mezzo green per eccellenza, per viaggiare durante i ponti primaverili legati alle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio. Il Gruppo FS, attraverso le società controllate Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia,...