Tu sei qui: Notizie, LifestyleMiramare Service. FIAL denuncia criticità su personale, inquadramenti e sicurezza: chiesto accesso agli atti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 22 maggio 2025 16:01:44
La F.I.A.L. Ambiente e Servizi, tramite il segretario generale Domenico Merolla, ha inviato una nota a tutti i lavoratori di Miramare Service, ai Comuni soci, al Prefetto di Salerno, alla SAD Costa d'Amalfi, all'EDA Salerno e ad altri soggetti istituzionali, riportando gli esiti dell'assemblea del 15 maggio e sollecitando l'accesso agli atti ai sensi della Legge 241/90.
Durante l'assemblea, i lavoratori hanno deciso di sospendere ogni forma di protesta fino al 3 giugno, data dell'incontro convocato dall'Amministratore Unico di Miramare Service, pur denunciando una situazione critica dovuta alla carenza di personale e all'aggravarsi delle condizioni di lavoro. È emersa inoltre una forte richiesta di corretto inquadramento professionale e trasparenza nella gestione aziendale.
Tra le principali criticità rilevate:
La FIAL ha inoltre richiesto l'accesso a specifici documenti riguardanti personale cessato e assunto, livelli retributivi, sgravi contributivi e piano del fabbisogno. Infine, Merolla si è dichiarato disponibile a riferire alle Autorità competenti, se i destinatari riterranno opportuno trasmettere la documentazione a Procura, Corte dei Conti o Guardia di Finanza.
Di seguito il testo integrale.
La F.I.A.L. Ambiente e Servizi in via preliminare rappresenta ai Sindaci di Scala, Praiano, Atrani e Maiori il ringraziamento dei tanti Lavoratori di Miramare Service che hanno partecipato all'assemblea del 15 maggio scorso, avete avuto cura di motivare la vostra assenza ai lavoro assembleari, garantendo anche disponibilità per eventuali incontri laddove ritenuti necessari.
Tanto premesso, in primo luogo vi trasferiamo la decisone assunta dai Lavoratori di non promuovere iniziative di protesta fino alla data dell'incontro fissato al 3 giugno dall'A.U. di Miramare, ciò nonostante che dal 31 marzo l'A.U. ha deliberatamente dilatato i tempi e le criticità cresciute esponenzialmente, i Lavoratori sono allo stremo per mancanza di personale.
Tutti i presenti, nessuno escluso, hanno ribadito pieno mandato alla Scrivente di continuare a lavorare per la gestione di Miramare Service dei servizi ambientali nel SAD Costa d'Amalfi e per la eliminazione degli abusi e soprusi sin qui patiti.
Esiti dei lavori assembleari:
- si è appurato che, dal 30 maggio 2022 ad oggi sono cessati dal lavoro un numero non inferiore a 12 unità (Miramare non trasmette i dati richiesti) con costi sostenuti da Miramare per la sola retribuzione parametrale compresi tra euro 1829,37 e 1979,19 al mese(senza calcolare gli oneri previdenziali e gli APA), gli stessi sono stati correttamente sostituiti da 10 lavoratori con costi nettamente inferiori compresi tra euro 1217,31 e 1344,24 al mese (trattandosi di nuove assunzioni gli oneri previdenziali giovano di sgravi e gli APA per tre anni valgono zero);
insistono ancora Lavoratori retribuiti ai livelli 1°A/B che svolgono per esigenze aziendali ed in via quasi continuativa mansioni di livello 2/3;
insistono ancora Lavoratori retribuiti al livello 2A/B che svolgono per esigenze aziendali ed in via quasi continuativa mansioni di livello 3;
le mansioni riportate in busta paga per alcuni di essi, esempio Autista/raccoglitore, non trovano riscontro all'art 15 del CCNL applicato;
Per quanto in parola sono già evidentemente disponibili risorse economiche per l'immediato corretto inquadramento del personale, senza disturbare Sindaci, chiedere cortesie o robe del genere, e senza attivare le vie legali con aggravio di spese che peserebbero sui cittadini contribuenti (al riguardo insite anche consolidata giurisprudenza già rappresentata all'A.U.).
- si è appurato che i Lavoratori in servizio al Comune di Scala sono ancora part-time, come anche al Comune di Tramonti, fatto raccapricciante poiché prima di procedere a nuove assunzioni, anche stagionali, vi è obbligo di esperire l'esame congiunto con le OO.SS. territoriali e la RSU per il superamento dei part time, l'A.U. per l'anno 2025 ha provveduto a fare nuove assunzioni senza la predetta procedura, si chiede se qualcuno abbia rilasciato autorizzazione in tal senso.
La determinazione del fabbisogno di personale si svolge obbligatoriamente in sede di esame congiunto perchè si condividono obiettivi, informazioni operative su quali profili assumere, sul numero degli addetti effettivamente occorrenti per i singoli cantieri anche per le diverse modalità di esecuzione del servizio, avendo presente le novità sui flussi turistici che fortunatamente, negli ultimi anni, iniziano ad aprile e finiscono ad ottobre.
Non ha alcun senso fare contratti mensili anziché a copertura dell'intero periodo, addirittura si assumono Lavoratori con limitazioni nel momento di maggiori carichi di lavoro e senza alcun riguardo che per i comuni di Praiano e Conca dei Marini nei quali si effettua il PaP per la frazione del vetro a domicilio e dunque il fabbisogno di personale triplica;
- si è appurato che ad oggi l'A.U. mantiene il segreto sull'entità del PdR concordato, non è dato sapere neanche se ai Lavoratori verrà erogato e meno, Miramare Service ha una base solida ed è rappresentata dal Capitale Umano nessuno deve dimenticarlo mai, soprattutto chi è di passaggio.
- si è appurato che ad eccezione dei Lavoratori del cantiere di Maiori, nell'anno 2025, in Costiera Amalfitana, vetrina Mondiale, nessuno, ma proprio nessuno, ha nella disponibilità locali spogliatoio e servizi igienici, si chiede di conoscere i dettagli di spesa gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso e se Miramare Service abbia ricevuto deroga per la corretta attuazione del D.Lgs81/08.
- si è appurato che ad oggi, il CCR di Maiori sia ancora utilizzato in forma esclusiva, si chiede di conoscere i motivi per i quali ciò accade e considerato che il CCR di Tramonti invece è aperto ad altri Comuni, si chiede di conoscere le motivazioni e/o eventuali contrasti tra i Soci.
Ai Segretari Comunali che leggono in indirizzo, considerata la reticenza di Miramare nel trasmettere le documentazioni richieste, si chiede ai sensi della L241/90 e s.m.i. di acquisire gli elenchi del personale cessato dal mese di maggio 2022 ad oggi con descrizione dei livelli d'inquadramento; gli elenchi del personale assunto in sostituzione da apposita graduatoria con relativo livello retributivo e percentuali degli oneri previdenziali a carico dell'azienda; se è come sono state effettuate nell'anno 2025 nuove assunzioni oltre la predetta graduatoria; il piano di fabbisogno del personale prodotto ai sensi del CCNL.
Inoltre e per tutto quanto in parola, laddove le SS.LL. intendessero trasmettere la presente alla Procura della Repubblica, Corte dei Conti, alla Guardia di Finanza e/o altre Autorità terze, il sottoscritto Dott. Domenico Merolla nella qualità di Segretario Generale della O.S. FIAL Ambiente e Servizi, elegge domicilio al Centro Direzionale di Napoli, Isola F11, con immediata disponibilità a riferire su tutto quanto di conoscenza ed a produrre elementi documentali relativi al CCNL e quanto in mio possesso con riferimento ai fatti in narrazione.
Con l'occasione si porgono cordiali saluti.
F.to Il Segretario Generale Domenico Merolla
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10629104
Un provvedimento disciplinare inflitto a un autista di Busitalia Campania, dipendente del Gruppo Ferrovie dello Stato, per aver aderito a un invito urgente a donare il sangue, ha scatenato l'indignazione delle principali sigle sindacali del settore trasporti. Secondo quanto riferito dalle segreterie...
Firmata il 20 maggio a Roma - tra la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura e l'Agenzia della Difesa USA per i prigionieri di guerra e i dispersi in azione - l'intesa per semplificare le operazioni di recupero e restituzione di resti di personale militare statunitense...
Giornata di intensa attività operativa quella di ieri - 20 maggio - alla Diga Alento, dove si è svolta un'esercitazione congiunta dei Vigili del Fuoco, finalizzata al perfezionamento delle tecniche di soccorso in ambienti acquatici complessi. Protagonista dell'operazione il Nucleo Elicotteri di Pontecagnano,...
Un ramoscello dell'Albero di Giovanni Falcone da piantare e far crescere sui terreni confiscati al clan dei Casalesi, come simbolo della lotta contro tutte le mafie. È l'iniziativa promossa da Coldiretti, Comando del Corpo Forestale dei carabinieri e Distretto Rotary 2080 nell'ambito della presentazione...
L'assemblea elettiva ospitata dalla sede del Consorzio di Tutela a Montechiaro di Vico Equense ha confermato la fiducia alle massime cariche elettive. Alla presidenza è stato confermato Giosuè De Simone, sua la relazione introduttiva che ha sottolineato punti di forza e criticità emersi nell'ultimo triennio....