Tu sei qui: Notizie, Lifestyle“Manus D.E.A.” è l'ultima opera dello scultore napoletano Carmine D’Ambrosio: sarà donata a Papa Francesco
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 16:16:54
Si chiama "Manus D.E.A.", l'ultima suggestiva opera di Carmine D'Ambrosio, artista napoletano già noto per le molteplici opere bronzee installate in diverse città e istituzioni campane.
L'opera, secondo le intenzioni di D'Ambrosio, sarà donata a Papa Francesco poiché - spiega l'autore - "Con questa opera si vuole sottolineare l'importanza della vita umana che, a prescindere dal Dio in cui ognuno può credere, va difesa a ogni costo". (il nome D.E.A. è l'acronimo diDio (Dio dei cristiani);Ĕlōhīm (Dio degli ebrei) ;Allāh (Dio dei musulmani) .
"L'idea di realizzare questa opera - spiega ancora D'Ambrosio - è stata concepita con l'amico stilista Vincenzo Anatriello, in un confronto sulle vicende che il mondo sta vivendo in questo momento storico. Soprattutto la guerra nella Terra Santa in Medio Oriente".
La "Manus D.E.A.", nell'opera del maestro Carmine D'Ambrosio; è una mano divina che protegge e risveglia nell'animo di ognuno una soluzione ai mali del mondo. Una mano che protegge la sacralità della famiglia e un bimbo appena nato, auspicando la protezione anche per i tanti bambini che muoiono in Palestina.
Carmine D'Ambrosio è uno scultore noto per le sue opere che esplorano tematiche legate alla figura umana e alla materia. Si è fatto conoscere per le sue istallazioni in bronzo e le riproduzioni delle icone dell'arte classica (straordinaria la sua riproduzione del Cristo Velato), oltre che di quelle della tradizione presepiale del XVII sec. Il suo lavoro si caratterizza per un approccio personale alla scultura, che unisce la tradizione artistica ad un suo caratteristico stile.
D'Ambrosio utilizza diversi materiali per creare le sue opere, come il bronzo, la pietra e il legno, ma spesso si distingue per l'uso della ceramica. Le sue sculture possono essere monumentali come quelle installate nei centri cittadini e in piazze storiche o di piccole dimensioni esposte in numerose gallerie e musei (come il MAN di Napoli). Per questo il suo lavoro è stato riconosciuto e apprezzato a livello nazionale e la sua carriera testimonia una ricerca costante e un impegno nell'esplorazione, pur mantenendo un legame profondo con la tradizione scultorea campana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10969105
La speranza che stanotte aveva preso forma sotto la luna si è trasformata in una magnifica certezza. Poco dopo le 18 di oggi, lunedì 1° luglio, sono giunti sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori gli esperti dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn di Portici, accompagnati dai volontari di Acarbio...
ATRANI - Dal 1° luglio 2025, anche Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione territoriale, può contare su una connessione ultraveloce. Grazie al Piano Banda Ultralarga e alla tecnologia FTTH (Fiber To The Home) messa a disposizione da Open Fiber, sono già 439 le unità immobiliari abilitate...
Bravo Eugenia, Orizzonte, Bold... non sono solo nomi poetici di yacht in rada al largo della Costiera Amalfitana, ma simboli di una presenza esclusiva che, dal 1 al 3 luglio, sta trasformando Amalfi in un vero e proprio palcoscenico internazionale del lusso. Inizia oggi, nella storica Repubblica Marinara,...
Alla vigilia del Ferrari World Premiere, evento globale in programma ad Amalfi, in cui la casa di Maranello svelerà in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati proprio alla perla della Costiera, John Elkann, Presidente di Stellantis, Ferrari S.p.A., Ferrari N.V. e Fondazione Giovanni Agnelli, si...
A partire dal 1° luglio 2025, il Comune di Maiori attiverà un nuovo servizio sperimentale per migliorare la mobilità urbana e rispondere concretamente alle esigenze di residenti e visitatori. Il servizio sarà operativo nei mesi di luglio e agosto 2025, con 12 nuove corse giornaliere suddivise tra le...