Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa professoressa Elena Violante festeggia i suoi 100 anni a Vietri Sul Mare /Foto
Inserito da (Admin), domenica 3 marzo 2024 14:20:53
In una giornata illuminata dal sole della Costiera Amalfitana, la professoressa Elena Violante ha festeggiato il suo centesimo compleanno in riva al mare.
Nata il 28 febbraio (leggi qui l'articolo de Il Portico di Cava de' Tirreni) la festa è stata organizzata dalla famiglia ieri, sabato 2 marzo, a pochi passi dalla spiaggia di Vietri Sul Mare. Uno spettacolo di gioia e commozione, con il mare cristallino della Costa d'Amalfi a fare da cornice.
Elena, già nota per il suo impegno decennale come professoressa di matematica presso la scuola Media "G. Carducci", è una figura emblematica nella storia dell'istruzione e dell'emancipazione femminile del nostro territorio. Laureata in matematica e fisica, è stata una delle prime donne a raggiungere tale traguardo accademico e a ottenere la patente di guida, rompendo così molte barriere sociali del suo tempo.
Madre di tre figli e nonna di sette nipoti, Elena è anche bisnonna, dimostrando il calore e la profondità delle sue radici familiari. È conosciuta per la sua eccellente abilità in cucina e per il sostegno costante offerto ai suoi nipoti, aiutandoli anche nella preparazione degli esami universitari in diverse discipline.
Sposata con l'Ing. Mario Cipriano, presidente negli anni '70 della squadra di calcio "Cavese", Elena ha sempre dimostrato una grande passione per la cultura, non solo scientifica. Dopo il pensionamento ha continuato a coltivare le sue passioni per la lettura dimostrando sempre grande interesse per le evoluzioni politiche e sociali, sia locali che nazionali.
L'evento di sabato è stato un omaggio a questa donna straordinaria, tra abbracci, sorrisi e aneddoti condivisi, amplificati dai tanti ricordi e commenti alimentati dai social della pagina de Il Portico, che ha pubblicato in anteprima il compleanno della prof. Violante.
Il mare della Costa d'Amalfi, testimone silenzioso di questo secolo di storia, ha rispecchiato la gioia e l'energia di una festa che rimarrà impressa nella memoria di tutti i partecipanti.
E noi della redazione de Il Vescovado ci uniamo in un brindisi virtuale alla famiglia della signora Elena ringraziandola, a nome di tutti, per gli insegnamenti, l'amore, e l'ispirazione che oggi lei ha donato alle future generazioni: AUGURI PROF!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 101961102
Nella tarda mattina di oggi, 25 gennaio, nella frazione Sambuco di Ravello, i Vigili del Fuoco di Maiori e il Servizio Veterinario dell'ASL sono intervenuti per recuperare un cane trovato privo di vita in un giardino. La segnalazione era arrivata da alcuni abitanti della zona, che avevano notato l'animale...
L'amministrazione comunale di Sorrento ha provveduto a dotare la polizia locale di quattro nuovi mezzi. Si tratta di due motociclette Yamaha Tracer 700, e di due biciclette elettriche, che andranno ad aggiungersi al parco veicoli già a disposizione, per potenziare le attività di controllo del territorio...
A Conca dei Marini arriva un'esperienza imperdibile per bambini e ragazzi che vogliono immergersi nel mondo della musica e dell'arte. Due laboratori unici, "Un Mare di Suoni" e "Suoni & Parole", aprono le porte ai piccoli curiosi con un Open Day che promette divertimento e apprendimento. "Un Mare di...
Farà tappa a Cetara, mercoledì 29 gennaio, in occasione della sua visita in Italia, il Ministro dell'Interno, degli Enti Locali e della Pianificazione Territoriale dell'Algeria, Brahim Merad, al quale l'Amministrazione Comunale, per ricordare gli antichi rapporti tra la comunità locale e alcune località...
Sarà inaugurato stamattina, 25 gennaio, alle ore 12, in piazza Angelina Lauro, un monumento dedicato alle vittime del Covid-19. Un simbolo permanente, voluto dal sindaco, Massimo Coppola, e dalla sua amministrazione, per ricordare quanti hanno perso la vita a causa della pandemia. L'opera, realizzata...