Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa FIT-CISL denuncia «gravi violazioni dei diritti dei lavoratori da parte della società Palmentieri»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 giugno 2025 17:40:27
La segreteria provinciale di FIT-CISL esprime «la massima contrarietà e indignazione verso i metodi repressivi e intimidatori adottati dalla società Autolinee Antonio Palmentieri S.r.l., che hanno gravemente leso la dignità e i diritti fondamentali dei lavoratori».
Durante l'affidamento provvisorio delle linee di trasporto pubblico locale in provincia di Salerno, l'azienda avrebbe compiuto atti di palese violazione della privacy, accedendo senza autorizzazione alle conversazioni private di un dipendente su WhatsApp, utilizzando illegalmente tali dati per sanzionare arbitrariamente un altro lavoratore. «Questo comportamento configura una grave infrazione alle normative sulla protezione dei dati personali e alla libertà di espressione, calpestando il diritto dei lavoratori di manifestare il proprio pensiero senza il timore di ritorsioni», dichiara il Segretario Diego Corace.
La società «ha inoltre instaurato un clima di intimidazione e vessazione, causando stress psico-fisico ai lavoratori attraverso pratiche di bossing e abuso di potere. È inaccettabile che nel 2025 si assista ancora a condotte aziendali lesive della dignità e della sicurezza dei lavoratori, in aperta violazione dell'art. 2087 c.c. e dei principi sanciti dalla Corte di Cassazione in materia di tutela psicologica dei dipendenti».
Il segretario Provinciale DIEGO CORACE chiede un intervento immediato delle autorità competenti. In particolare, sollecita:
La FIT-CISL «resterà vigile e pronta ad intraprendere ulteriori azioni, incluse iniziative legali, per garantire giustizia ai lavoratori del settore privato e per impedire che simili abusi si ripetano».
«Come Organizzazione Sindacale, esigiamo un chiaro segnale da parte delle istituzioni e una ferma condanna di queste pratiche vergognose, affrettando l'assegnazione dei servizi di TPL alle aziende aggiudicatarie del lotto 1 della provincia di Salerno, eliminando qualsiasi frammentazione sul territorio e disparità tra i lavoratori», chiosa Corace.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10245101
Leggere, studiare, scrivere poesie è un gioco. Un gioco serio e travolgente, come una partita a carte tra amici, come una sfida a bocce sul selciato d'estate. È un gioco fatto di passione ardente, di pensieri congelati che si sciolgono all'improvviso, di ricordi creduti perduti che bussano alla porta,...
Una cena tra amici, ma dal sapore decisamente esclusivo, quella organizzata da Enzo Mammato a Poltu Quatu, nella splendida cornice della Costa Smeralda. Il celebre vocalist originario di Maiori ha riunito alcune figure di spicco del calcio e del mondo dello spettacolo presso il rinomato ristorante brasiliano...
Nasce da un incontro fortuito nel cuore di Maiori, ma ha radici profonde, la nuova opera firmata da Raffaela Amato, docente in pensione con la passione per la poesia, e Francesca Fusco, artista poliedrica, musicista e illustratrice. Un acrostico in versi dedicato allo sfusato amalfitano, l'agrume simbolo...
Una sala gremita, occhi attenti e un clima di grande partecipazione: lunedì 30 giugno 2025, presso il Centro Anziani e Pensionati di Maiori, si è tenuto un incontro con la cittadinanza promosso dai Carabinieri per informare e sensibilizzare sugli strumenti di prevenzione contro truffe e raggiri, con...
"Je sò zingare" parte con voce vera, aperta, sincera. Il titolo già suona come un'affermazione identitaria, fiera e leggera allo stesso tempo. Il tono è intimo, quasi parlato , evolve in poesia , ma con ironia e profondità, come fosse detta da una persona senza età, che sa stare al mondo senza farsi...