Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa Feneal Uil Salerno lancia un appello a De Luca: «Serve subito il Decreto Caldo per tutelare i lavoratori edili»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 giugno 2025 08:34:25
L'ondata di caldo che sta colpendo in anticipo la Campania preoccupa seriamente il sindacato delle costruzioni. Temperature elevate, umidità opprimente e l'assenza di misure straordinarie stanno mettendo a rischio la salute di migliaia di lavoratori del comparto edile, quotidianamente esposti a condizioni climatiche estreme. Per questo, la Feneal Uil Salerno ha rivolto un appello urgente al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, chiedendo l'emanazione immediata del cosiddetto "Decreto Caldo", già adottato nel luglio dello scorso anno.
«Siamo già in una fase climatica critica, con temperature difficili da sopportare e condizioni che mettono a rischio la vita di chi lavora sotto il sole - ha dichiarato Patrizia Spinelli, segretaria generale della Feneal Uil Salerno -. Il Decreto Caldo, varato dalla Regione Campania l'11 luglio 2024, fu il primo in Italia e un modello per molte altre regioni. Oggi chiediamo che venga rinnovato con urgenza, per garantire sicurezza e dignità a tutti i lavoratori esposti».
Il provvedimento regionale adottato lo scorso anno prevedeva misure specifiche per contrastare i rischi derivanti dal caldo eccessivo, in particolare per chi lavora nei cantieri. Tra le indicazioni: la rimodulazione degli orari di lavoro, la sospensione delle attività nelle ore centrali della giornata e l'obbligo per le imprese di fornire presidi minimi come acqua, sali minerali, protezione solare e spazi ombreggiati.
Oggi la situazione si ripresenta con maggiore intensità, e il sindacato denuncia la mancanza di azioni preventive. «Non possiamo attendere che si verifichino episodi gravi per intervenire - ha aggiunto la Spinelli -. Serve una strategia immediata, che anticipi i picchi di calore e tuteli i lavoratori».
L'appello della Feneal Uil non è rivolto solo alle istituzioni. La Segretaria Generale ha chiesto anche all'Ance Aies Salerno, nella persona del presidente Fabio Napoli, di attivarsi presso le imprese per adottare nuove modalità organizzative nei cantieri. «Chiediamo che si prevedano pause più frequenti, orari differenziati, spazi di riposo adeguati e la fornitura di presidi minimi per prevenire i colpi di calore. Le indicazioni dell'Inail sono chiare: servono prevenzione, responsabilità e attenzione concreta alla salute».
La Feneal Uil salernitana sollecita infine l'introduzione di ammortizzatori sociali automatici per le giornate di caldo estremo, in modo da permettere la sospensione temporanea del lavoro senza penalizzare economicamente i lavoratori. L'obiettivo è l'adozione di un "Decreto Grande Caldo" nazionale, che affronti la questione in modo strutturale, alla luce del cambiamento climatico ormai evidente.
Secondo i dati Inail, nel solo 2023 si sono verificati oltre 1.800 casi di infortuni legati a stress termico in Italia, la maggior parte dei quali nei settori edile e agricolo. «Questi numeri non possono essere ignorati - conclude la Spinelli -. Ogni anno aumentano i rischi, ma le misure restano sporadiche. Serve un cambiamento profondo nella cultura della sicurezza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108910106
Dopo aver incantato la Versilia nella serata di ieri, 29 luglio, con l'edizione 2025 di Celebrity Adventures - il gala benefico che ha raccolto oltre 2,7 milioni di euro a sostegno della Andrea Bocelli Foundation, della Grace Sober Living e della Saint Luke Foundation - Andrea Bocelli è arrivato oggi...
Venerdì 1 agosto alle ore 19 in Piazza Duomo, presso la sede Liquid Art System di Ravello, sarà presentato il progetto espositivo "Tra Musica e Materia" , la mostra diffusa di Gianfranco Meggiato, arricchita di una selezione di opere, tra cui le iconiche sfere in bronzo a cera persa. La cerimonia sarà...
A partire da domenica 3 agosto, e per l'intero mese, dalle ore 11.15 alle 13.30, piazza Duomo, a Ravello, ospita i "Matinée Ravellesi". Protagonista il Premiato concerto bandistico "Città di Minori", che proporrà a cittadini e turisti un programma di brani della tradizione bandistica italiana ed internazionale....
Un uomo di 68 anni, residente a Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è deceduto nella serata di ieri all'ospedale "Moscati" di Aversa a causa di una meningo-encefalite provocata dal virus West Nile. Si tratta della terza vittima in Campania dall'inizio dell'anno — la seconda nel Casertano — e del...
Una pausa d'amore e relax per Osmani García González Kats, noto rapper e cantante cubano, che ha scelto Positano come meta per le sue vacanze estive insieme alla moglie Laura. Un soggiorno romantico tra i colori e i profumi della Costiera Amalfitana, prima di ripartire con il suo Europe Summer Tour....