Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Notizie, LifestyleIn Campania l’agricoltura del futuro è di precisione, ad impatto zero e altamente competitiva: dopo il corso la consegna dei diplomi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Notizie, Lifestyle

Sensori, tecnologie ICT, intelligenza artificiale per monitorare le produzioni di qualità, per ridurre i costi energetici delle imprese agricole e per prevenire gli incendi

In Campania l’agricoltura del futuro è di precisione, ad impatto zero e altamente competitiva: dopo il corso la consegna dei diplomi

Si chiude con successo il Corso in “Tecniche di Agricoltura di Precisione” con la consegna dei diplomi, in un dibattito tra accademia, agronomi, titolari di aziende, ingegneri e istituzioni

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 17 novembre 2022 11:38:24

Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, Escursioni

L'agricoltura del futuro è di precisione, altamente competitiva, con utilizzo di tecnologie informatiche e ingegneristiche, con l'applicazione in campo di sensori e di intelligenza artificiale per monitorare e analizzare le prestazioni. L'innovazione scientifica diventa, così, un asset strategico per lo sviluppo dei territori, in sinergia con la visione tradizionale dell'agricoltura, per realizzare produzioni di elevata qualità, in una visione sostenibile ad impatto zero.

Si chiude con successo il primo Corso in "Tecniche di Agricoltura di Precisione", organizzato dal Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale in sinergia con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania e l'Osservatorio Regionale Agricoltura di Precisione (ORAdP). Finalità del Corso è quella di fornire le basi per la conoscenza delle applicazioni delle tecniche di agricoltura di precisione e delle tecnologie digitali nei diversi settori: agricolo, zootecnico, forestale, fitopatologico e dell'analisi dei rischi meteorologici, mediante lezioni teoriche e applicative direttamente in campo.

Amalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera Amalfitana

Un'agricoltura che risponde alla difesa dell'ambiente, con la riduzione dei costi per le aziende agricole in termini di approvvigionamento energetico: le tecniche di precisione diventano, infatti, uno strumento determinante per accrescere il valore delle cultivar, ma anche per ridurre la spesa idrica, in fitofarmaci, concimazioni ed energia, relativa alle colture erbacee a quelle arboree, alla zootecnia (con animali più sani).

«Mi piace sottolineare la strategicità di questo corso che vede la sinergia tra università e territorio - sottolinea il ProRettore Mario Vento - È una ricerca estremamente innovativa con la convergenza tra le applicazioni legate all'agricoltura di precisone e i settori emergenti dell'intelligenza artificiale, dell'informatica e dell'ICT, che consentiranno di cambiare radicalmente il modo in cui l'agricoltura viene interpretata, con un monitoraggio puntuale della produzione per intervenire sulle cause che possono determinare cali di redditività produttiva e agire a livello previsionale. Il campo del futuro sarà monitorato giorno per giorno, con la convergenza di ambiti multidisciplinari».

«La sinergia con la Regione Campania - dichiara il Presidente dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, Prof.ssa Mariagiovanna Riitano - è molto proficua e sono molte le iniziative realizzate insieme. La Regione considera l'Osservatorio una sorta di braccio operativo. In questo caso, lo stretto rapporto con l'Osservatorio Regionale Agricoltura di Precisione - ORAdP ha consentito la realizzazione, in tempi brevi, di un Corso che ha visto il coinvolgimento di docenti di tutte le Università campane, oltre che del CNR - IISAFORM e del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria). Il Corso è stato articolato per metà in lezioni frontali e per metà in attività applicative in campo, svolte per la gran parte presso aziende all'avanguardia nel settore agricolo e zootecnico».

Alla giornata conclusiva del Corso, in cui sono stati consegnati gli attestati ai discenti, ha partecipato anche l'Assessore all'Agricoltura della Campania, Nicola Caputo: «L'agricoltura di precisione va incentivata nella nostra regione; anche le prossime misure del Psr saranno incentrate su questo tema. Stiamo rafforzando il rapporto con le università e con gli ordini professionali per sviluppare questo format pilota, aumentando le ore in campo, perché è fondamentale il contatto con la terra e con l'agricoltura vera per migliorare le pratiche agricole. Ho riscontrato tra i giovani che hanno aderito al corso un grande entusiasmo. Siamo sulla strada giusta. La vivacità dell'impresa campana c'è, le competenze le stiamo fornendo. Siamo pronti a migliorare la nostra competitività».

«È un Corso rivolto ai tecnici che operano nell'agricoltura 4.0 - afferma Flora Della Valle, Dirigente U.O.D. "Ambiente Foreste e Clima" e "Valorizzazione, tutela e rintracciabilità del prodotto agricolo" Regione Campania - Partner strategico di lunga data è l'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, sinergico alle esigenze della Regione e del territorio. La vera novità, oltre alle lezioni frontali classiche, è stata la fase didattico-applicativa in campo. Visto il grande interesse manifestato dai discenti abbiamo intenzione di replicare il prossimo anno, migliorando questa formula, con ulteriori esperienze dirette ‘in the farm'».

«Solo con un'agricoltura che limita il consumo delle risorse ambientali disponibili possiamo raggiungere un'alta competitività. La tradizione campana va rispettata ma coadiuvata dalle tecnologie a disposizione - evidenzia Giovanna Battipaglia, rappresentante dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" presso l'ORAdP - Oggi abbiamo una fortissima digitalizzazione nel campo dell'agricoltura, ancora poco applicata: è indispensabile trasferirla a tutti gli interessati, agronomi, forestali e aziende».

«L'agricoltura di precisione studia la variabilità che esiste nei sistemi agricoli e realizza interventi finalizzati a risparmiare risorse, carburante, elementi nutritivi e ottenere prodotti di qualità. Tende alla sostenibilità ambientale, economica e sociale - dichiara Giuseppe Celano, Difarma/Agraria Università di Salerno - Il Corso è stato luogo di collegamento tra produttori, tecnici del settore agricolo e docenti universitari. Attività formative come questa ci aiutano a diffondere le conoscenze prodotte dalla ricerca dell'Università».

«Rispetto alle criticità dell'epoca che stiamo vivendo, come crisi energetica, conflitti e disponibilità di prodotti di primaria importanza sulle nostre tavole, le tecnologie digitali sono di primaria importanza in agricoltura - aggiunge Domenico Ronga, Difarma/Agraria - Ci permettono di approfondire la conoscenza del campo e di coltivazioni estensive come grano e mais, salvaguardando gli interessi degli agricoltori, offrendo uno stimolo ai giovani ad entrare in agricoltura».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109513105

Notizie, Lifestyle

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Campi Flegrei, la Protezione Civile prosegue con gli incontri psico-educativi e la formazione per l’emergenza

In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...

Maiori, al Chiostro di Palazzo Mezzacapo il 1° maggio in musica del Forum dei Giovani

Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...

Maiori, trovati cinque cuccioli di gatto senza mamma: l’ENPA lancia un appello urgente

Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...

Amalfi, il 70° Palio remiero delle Antiche Repubbliche Marinare si terrà domenica 18 maggio alle 12

La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...