Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl Leona in rada a Ravello: anche d’autunno imperversa la stagione dei super-yacht
Inserito da (Admin), mercoledì 8 ottobre 2025 18:25:18
Nel tardo pomeriggio l’orizzonte marino che da Ravello guarda verso Capri appare dominato da una sagoma netta e scenografica: il super-yacht Leona, già protagonista di avvistamenti negli ultimi giorni, è ormeggiato in rada e sembra seguire, con la prua elegante e la silhouette slanciata, il corso del sole. Le sue superfici rosse e bianche risplendono quando la luce cala, riflettendo la scelta stilistica audace che l’ha reso oggetto di curiosità in tutto il Mediterraneo.
La presenza di Leona non è un caso isolato: con l’autunno non si è attenuato l’assedio di giganti del mare lungo tutta la costiera amalfitana. Dalle acque di Marmorata fino a quelle di Laurito, è possibile osservare imbarcazioni dall’elevatissimo profilo: una piccola "stagione bis" che richiama l’eleganza e il fascino dell’alta nautica.
Ma chi è oggi alla guida di Leona? Quale bandiera espone?
Leona è un motoryacht lungo 80 metri, costruito dal cantiere turco Bilgin Yachts e consegnato nel 2023. Il progetto è firmato dal team Unique Yacht Design (per architettura navale ed esterni) e H2 Yacht Design (interni). La sua’immagine è subito riconoscibile: uno scafo rosso intenso e una sovrastruttura bianca, un contrasto scelto in accordo con il cliente per trasmettere un’eleganza audace ("red bullet" come viene spesso chiamato,ndr) Il super yacht ha ottenuto riconoscimenti nel design esterno: ha vinto il premio Outstanding Exterior Design - Motor Yachts, 60m and above ai Boat International Design & Innovation Awards 2024.
Secondo le fonti del database Boat International / BOATPro, Leona risulta registrato sotto la bandiera delle Isole Cayman. Questa giurisdizione è tra le più usate nel mondo della nautica d’élite per motivi fiscali, regolatori e di privacy.
L’identità ufficiale del proprietario non è stata resa pubblica. Tuttavia, siti specializzati come SuperYachtFan riportano una possibile attribuzione a un membro della famiglia reale saudita, e più precisamente al Principe Faisal bin Abdullah bin Abdulaziz Al Saud. Va detto che tali attribuzioni speculative non sono confermate da registri ufficiali o da fonti verificate del settore nautico.
Leggi anche:
SEAWOLF X in rada a Marmorata: il catamarano di lusso che anticipa l’inverno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10598107