Tu sei qui: Notizie, LifestyleFurore, altri 200mila euro per la messa in sicurezza della Chiesa di San Michele Arcangelo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 6 ottobre 2025 09:19:41
La Chiesa di San Michele Arcangelo di Furore riceverà un ulteriore finanziamento di 200.000 euro, destinato agli interventi di messa in sicurezza. Lo ha annunciato il sindaco Giovanni Milo, sottolineando l'importanza di questa integrazione che consentirà di completare i lavori già avviati e di restituire alla comunità uno dei suoi beni più preziosi.
«Ho appreso con soddisfazione che, a seguito della rimodulazione degli stanziamenti per l'anno 2024, alla Chiesa di San Michele Arcangelo sono state assegnate ulteriori risorse pari a € 200.000,00 - ha dichiarato il primo cittadino -. Un risultato significativo che permetterà di restituire alla comunità la possibilità di riaprire e vivere nuovamente la nostra storica e amata Chiesa. Un ringraziamento particolare va al Vice Ministro Edmondo Cirielli, al Sottosegretario Antonio Iannone e all'Onorevole Imma Vietri per l'attenzione e la sensibilità dimostrate verso il nostro territorio».
Queste nuove risorse si aggiungono ai 446.988 euro provenienti dai fondi 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, già destinati al ripristino della piena agibilità della chiesa.
La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo è considerata uno dei patrimoni artistici e religiosi più importanti di Furore. Le sue origini risalgono al periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo e la struttura, a tre navate, presenta una facciata a tempio greco, vero capolavoro architettonico che merita di essere preservato.
I lavori in corso riguardano sia il restauro estetico, volto a restituire l'antico splendore all'edificio religioso, sia il consolidamento statico, necessario a garantire la sicurezza della struttura. Interventi sono previsti anche per i locali pastorali e per la canonica.
La chiesa, situata in posizione isolata in località Sant'Angelo, fa parte di un complesso architettonico che comprende anche il campanile e altri ambienti destinati alle attività parrocchiali. L'interno conserva l'impianto basilicale originario, a tre navate absidate, senza transetto, con campanile passante posto dinanzi alla navata centrale, di ispirazione nordeuropea.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10445105