Tu sei qui: Notizie, LifestyleDa Cetara a Novi Sad per una Lectio Magistralis, il prof. Michele Guida (UNISA) in Serbia per parlare del Centro THERADE
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 settembre 2023 16:09:27
Il 12 settembre scorso, a Novi Sad, su invito del Magnifico Rettore dell'Università, Prof. Dejan Madič e del Club dei Professori Emeriti, il prof. Michele Guida, professore di Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM), alla presenza delle autorità accademiche serbe e dell'Addetto Scientifico presso l'Ambasciata d'Italia, prof. Luciano Catani, ha tenuto una Lectio Magistralis sullo stato dell'arte e le prospettive future della collaborazione tra le due Università, attraverso la Rete di Eccellenze Europee per lo studio del Radon, NERITA, costruita insieme alla Prof. Nataša Todorović, leader del Gruppo di Fisica Nucleare presso l'Università Serba, e Visiting Professor presso UNISA.
L'incontro si è svolto nell'ambito di una decennale cooperazione scientifica e accademica tra le Università di Salerno (UNISA) e di Novi Sad, Serbia, e la dichiarazione congiunta di cooperazione, siglata a marzo 2023, tra l'Ambasciata d'Italia a Belgrado e la maggiori università serbe, nei campi dell'istruzione superiore, delle scienze, della cultura e dell'arte.
Nel corso della prolusione, il Prof. Guida, salernitano di nascita ma residente a Cetara, ha illustrato diversi progetti comuni in corso nel campo della fisica applicata ai beni culturali al monitoraggio ambientale e ai rischi per la salute associati alla esposizione alle radiazioni, nonché un progetto di realizzazione di un centro scientifico internazionale di Ricerche e Studi Avanzati in Tecnologie innovative per le radiazioni, i beni culturali, ambientali ed i rischi per la salute, che avrà sede presso il Dipartimento DIEM, che ha conseguito il titolo di dipartimento di eccellenza nella ricerca, dell'Università di Salerno e coinvolgerà le Università serbe di Novi Sad e Kragujevac, l'Università Tecnica di Riga, Lettonia e l'Università di Kirklareli, Turchia.
Il Centro, denominato THERADE, perseguendo, come sua Mission, la Sostenibilità e l'Innovazione in tutte le sue attività, avrà come obiettivi:
All'iniziativa, seguita con grande attenzione dai media locali intervenuti per l'occasione, ha contribuito in maniera fattiva e professionale lo staff del Rettore dell'Università di Novi Sad, coordinato dalla Dott.ssa Ljiljana Mićović.
Successivamente al 12 settembre, su Invito del Magnifico Rettore e del Club dei Professori Emeriti, è seguita la Lectio Magistralis della Dott.ssa Simona Mancini, anch'essa del DIEM, che si è soffermata sul Progetto PON-REACT GREEN 06, sulla biocompatibilità, dal punto di vista radiologico, di materiali da costruzione tradizionali ed innovativi. In tale progetto oltre alle Università di Novi Sad, Tecnica di Riga, sono coinvolte le società di certificazione del Gruppo Dimitto, Italia, Svizzera e Balkans, e la Knauff, Lettonia, leader mondiale nel settore delle costruzioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105426102
Vivere per una settimana come veri operatori della Protezione Civile: torna anche quest'anno il Campo Scuola "Anch'io sono la Protezione Civile", organizzato dalla Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana ODV, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile e la Regione Campania....
"È talmente bella la Costiera Amalfitana che è quasi più bella della Liguria... scherzo ovviamente... l'Italia è tutta meravigliosa e non si possono fare paragoni!! Viva l'Italia". Con queste parole, piene di entusiasmo e affetto per il nostro Paese, il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica...
Si è tenuta questa mattina, 23 giugno, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione della Notte Bianca, in programma sabato 5 luglio 2025. Un appuntamento attesissimo, capace ogni anno di radunare migliaia di persone tra musica, spettacoli,...
È stata ribattezzata Saphira la tartaruga marina soccorsa nei giorni scorsi al largo di Praiano, in Costiera Amalfitana. In difficoltà tra le onde, l'esemplare - appartenente a una delle specie più rare del Mediterraneo - è stato salvato grazie alla prontezza dell'equipaggio del Plaghia Charter e al...
Di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo dell'intervistato, tra le pieghe dei suoi percorsi, della vita, tra ripensamenti e sogni, vittorie e piccole sconfitte. Ma,...