Tu sei qui: Notizie, LifestyleCinefrutta Days 2025: a Minori il cinema incontra la sana alimentazione
Inserito da (Admin), mercoledì 12 febbraio 2025 17:06:47
È con grande entusiasmo che ha preso il via l'edizione 2025 di Cinefrutta presso l'Istituto Comprensivo Roberto Rossellini di Minori. L'iniziativa, che si snoderà attraverso diverse tappe culminanti alla Cittadella del Cinema di Giffoni, ha visto i suoi primi protagonisti in giovani studenti vivaci e pieni di entusiasmo. La giornata ha avuto inizio con un laboratorio di recitazione, un primo approccio ludico al mondo del cinema che ha permesso ai bambini di sperimentare la magia della recitazione. Successivamente, i piccoli studenti si sono immersi nella visione di filmati ispiratori, il cui obiettivo è stato quello di spingerli a realizzare cortometraggi che riflettono l'importanza di una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura.
Il progetto Cinefrutta non solo mira a introdurre i giovani al cinema, ma anche a farli riflettere sull'importanza delle scelte alimentari quotidiane. Attraverso la realizzazione di cortometraggi, gli studenti possono esprimere la loro creatività mentre assimilano concetti fondamentali sulla nutrizione e l'importanza di uno stile di vita sano. Questa iniziativa è sostenuta con fervore dalle Organizzazioni di Produttori come Agriverde, AOA, Arcadia, La Deliziosa, Costieragrumi e Terra Orti, che vedono nel Cinefrutta un modo efficace per educare le nuove generazioni al consumo consapevole di prodotti sani e locali.
Un momento particolarmente apprezzato è stato quello in cui Carlo De Riso, presidente di Costieragrumi, ha offerto un limone confezionato in un apposito astuccio e una rinfrescante limonata, gesto ha non solo deliziato i palati dei partecipanti ma ha anche offerto un'occasione per discutere del valore ambientale e culturale della limonicoltura. «La sensibilità verso l'ambiente e il territorio è un valore che va coltivato sin da giovani. - ha esordito Carlo De Riso, condividendo il suo entusiasmo per l'iniziativa - Mi ha profondamente emozionato la curiosità con cui i ragazzi mi hanno chiesto di parlare della limonicoltura in Costiera Amalfitana che è il tratto distintivo e identitario del nostro territorio. Più che un lavoro, è una missione, perché i coltivatori di limoni, per la particolarità della coltivazione di questo agrume, sono le vere sentinelle del territorio. Sono i custodi della tradizione agricola, di saperi secolari e di conoscenze che vanno preservate e tutelate.L'opportunità di offrire ai bambini una limonata fresca è stata emblematica: i ragazzi hanno notato immediatamente la differenza rispetto alle solite bibite industriali, apprezzandone la freschezza e il sapore autentico. È essenziale educare i giovani al gusto del buono e del sano, un principio che portiamo avanti con passione».
Con tanta creatività sprigionata e nuove consapevolezze acquisite, i lavori degli studenti proseguiranno verso la fase finale del concorso Cinefrutta. L'appuntamento alla Cittadella del Cinema di Giffoni sarà l'occasione per proiettare i cortometraggi realizzati, con la scuola vincitrice che si aggiudicherà il prestigioso trofeo e altri fantastici premi, tra cui una somma di denaro messa in palio dalle Organizzazioni di Produttori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100216101
La speranza che stanotte aveva preso forma sotto la luna si è trasformata in una magnifica certezza. Poco dopo le 18 di oggi, lunedì 1° luglio, sono giunti sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori gli esperti dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn di Portici, accompagnati dai volontari di Acarbio...
ATRANI - Dal 1° luglio 2025, anche Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione territoriale, può contare su una connessione ultraveloce. Grazie al Piano Banda Ultralarga e alla tecnologia FTTH (Fiber To The Home) messa a disposizione da Open Fiber, sono già 439 le unità immobiliari abilitate...
Bravo Eugenia, Orizzonte, Bold... non sono solo nomi poetici di yacht in rada al largo della Costiera Amalfitana, ma simboli di una presenza esclusiva che, dal 1 al 3 luglio, sta trasformando Amalfi in un vero e proprio palcoscenico internazionale del lusso. Inizia oggi, nella storica Repubblica Marinara,...
Alla vigilia del Ferrari World Premiere, evento globale in programma ad Amalfi, in cui la casa di Maranello svelerà in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati proprio alla perla della Costiera, John Elkann, Presidente di Stellantis, Ferrari S.p.A., Ferrari N.V. e Fondazione Giovanni Agnelli, si...
A partire dal 1° luglio 2025, il Comune di Maiori attiverà un nuovo servizio sperimentale per migliorare la mobilità urbana e rispondere concretamente alle esigenze di residenti e visitatori. Il servizio sarà operativo nei mesi di luglio e agosto 2025, con 12 nuove corse giornaliere suddivise tra le...