Tu sei qui: Notizie, LifestyleCetara: per la Festa dei Nonni bambini in ascolto della vita di nonno Pietro Pappalardo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 3 ottobre 2023 08:03:49
di Mafalda Bruno
Il giorno 2 ottobre, Festa dei Nonni, la scuola materna di Cetara ha organizzato un incontro con Nonni e nipoti: incontro nel quale è stata bandita la presenza dei genitori, solo bambini e rispettivi Nonni.
Forse una ventina di bambini in tenera età farebbe pensare a chissà quale rumorosa ed festosa allegra confusione ed incontenibile energia, e invece no. Pur nella loro allegria I bambini hanno seguito con estrema attenzione, curiosità ed interesse quello che la giornata offriva in programma.
Tra varie canzoncine, poesie per i Nonni, a fare da filo conduttore dell'evento è stata la presenza e l'intervento di Pietro Pappalardo, nonno di uno dei bimbi presenti il quale, come tradizione insegna nella tipologia di vita con i Nonni, ha raccontato il "C'era una volta" della sua vita, lasciando i bambini incantati ad ascoltare quel mondo dei loro Nonni così diverso nel vivere quotidiano, nelle abitudini, nei modi di fare e di passare le giornate.
Hanno ascoltato, pieni di innocente stupore, le parole di Nonno Pietro di quando non c'erano i telefonini, non esisteva il porto di Cetara, nessun giardino dove giocare con i propri amichetti, senza telefono, senza acqua calda (ci si lavava nella bagnarola) e con caramelle "create" ad arte dalle Mamme di allora, semplicemente sciogliendo dello zucchero sul fuoco.
Per vedere la TV si andava in gruppo da zì Rosario, uno dei pochi fortunati a possedere un televisore; e una volta un bambino rimase talmente rapito da quella "scatola" che parlava, che per sedersi, rimase con la testa incastrata in una sedia. Le risate dei bambini ascoltando l'aneddoto, sono state molteplici e spontanee.
Un mondo surreale per i bambini di oggi: chissà quale lavorìo vorticoso avranno fatto le loro piccole menti ad immaginare un mondo totalmente diverso da quello che loro vivono oggi dove le TV in casa sono almeno tre, in bagno c'è l'acqua calda, i giardinetti dove giocare, caramelle di ogni tipo e gusto, il porto, e il telefono cellulare. Fortunatamente i bambini sono ricchi di fantasia.
Già: internet e l'universo dei social su cui si affacceranno i bambini, un mondo complesso, interessante ma anche critico, tuttavia inevitabile per le nuove generazioni. E se la giornata di festa si è conclusa, a nostro avviso, nel più gustoso dei modi offrendo pane e olio ai Nonni presenti, non è mancata la raccomandazione di Nonno Pietro di leggere sempre, libri alla loro portata ma stampati, sentendo l'odore della carta e apprezzando lo scorrere pacioso e paziente delle pagine che si girano. E avere sempre la curiosità di scoprire nuove cose, di sorprendersi, di appassionarsi in quello che la vita offrirà loro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 103723109
Nella tarda mattina di oggi, 25 gennaio, nella frazione Sambuco di Ravello, i Vigili del Fuoco di Maiori e il Servizio Veterinario dell'ASL sono intervenuti per recuperare un cane trovato privo di vita in un giardino. La segnalazione era arrivata da alcuni abitanti della zona, che avevano notato l'animale...
L'amministrazione comunale di Sorrento ha provveduto a dotare la polizia locale di quattro nuovi mezzi. Si tratta di due motociclette Yamaha Tracer 700, e di due biciclette elettriche, che andranno ad aggiungersi al parco veicoli già a disposizione, per potenziare le attività di controllo del territorio...
A Conca dei Marini arriva un'esperienza imperdibile per bambini e ragazzi che vogliono immergersi nel mondo della musica e dell'arte. Due laboratori unici, "Un Mare di Suoni" e "Suoni & Parole", aprono le porte ai piccoli curiosi con un Open Day che promette divertimento e apprendimento. "Un Mare di...
Farà tappa a Cetara, mercoledì 29 gennaio, in occasione della sua visita in Italia, il Ministro dell'Interno, degli Enti Locali e della Pianificazione Territoriale dell'Algeria, Brahim Merad, al quale l'Amministrazione Comunale, per ricordare gli antichi rapporti tra la comunità locale e alcune località...
Sarà inaugurato stamattina, 25 gennaio, alle ore 12, in piazza Angelina Lauro, un monumento dedicato alle vittime del Covid-19. Un simbolo permanente, voluto dal sindaco, Massimo Coppola, e dalla sua amministrazione, per ricordare quanti hanno perso la vita a causa della pandemia. L'opera, realizzata...