Tu sei qui: Notizie, LifestyleApprovato il Decreto Cultura: 44 milioni per biblioteche, librerie ed editoria
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 dicembre 2024 12:12:39
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella giornata del 23 dicembre, il Decreto Cultura, che introduce misure innovative per valorizzare il patrimonio culturale, sostenere l'editoria e promuovere la cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo.
Cardine del Decreto è il Piano Olivetti per la Cultura che introduce strumenti per valorizzare le biblioteche quali mezzo di educazione intellettuale e civica e di connessione con il tessuto sociale. Il Piano Olivetti promuove la filiera dell'editoria libraria, anche attraverso il sostegno alle librerie caratterizzate da lunga tradizione, da interesse storico-artistico e alle librerie di prossimità. Tra gli obiettivi principali viene sancito il ruolo degli archivi e degli istituti storici e culturali, quali custodi della storia e della memoria della Nazione.
Il decreto destina 44 milioni di euro al settore: 4 milioni per incentivare l'apertura di librerie da parte di giovani under 35, 25 milioni per l'acquisto di libri per biblioteche entro il 2025 e ulteriori 10 milioni per ampliare l'offerta culturale dei quotidiani cartacei.
Particolare attenzione viene riservata alla cooperazione internazionale. L'istituzione di un'unità di missione per la cooperazione culturale lavorerà in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri per rafforzare il dialogo tra istituzioni italiane, africane e del Mediterraneo, promuovendo progetti di rigenerazione culturale anche nel Mezzogiorno.
Il Ministro Alessandro Giuli sottolinea l'importanza di una visione integrata: "Il Decreto approvato oggi è un primo passo per rispondere alle esigenze della catena del valore della cultura e per dare una prospettiva, per affermare una visione internazionale di un nuovo Ministero della cultura. Attraverso due cardini: il Piano Olivetti e la cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo allargato. Abbiamo corrisposto alle esigenze della filiera editoriale; abbiamo convintamente messo a disposizione dei quotidiani cartacei 10 milioni di euro per sostenere il giornalismo di approfondimento culturale; abbiamo riformato i finanziamenti per gli istituti culturali; abbiamo potenziato, anche rinominandola, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Abbiamo quindi creato una cornice legislativa per la catena del valore della cultura. Con l'unità di missione per la cooperazione culturale abbiamo potenziato a livello internazionale la missione di un nuovo MiC. Il Piano Olivetti è la cornice nazionale, ‘l'unità di missione dilata l'orizzonte del nuovo MiC".
Tra le altre misure, il decreto stanzia fondi per la celebrazione del 25º anniversario della Convenzione europea sul paesaggio e introduce una nuova classificazione per opere audiovisive, adeguandosi alle esigenze di tutela dei minori.
Con queste azioni, il Ministero della Cultura non solo risponde alle necessità della filiera culturale, ma pone le basi per un sistema che valorizza il patrimonio nazionale e promuove l'Italia come hub di dialogo culturale globale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10989104
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...
Prosegue la vacanza di Conor McGregor in Costiera Amalfitana. Il noto campione di arti marziali miste e icona globale dello sport è stato avvistato ieri sera, lunedì 25 agosto, ai tavoli della rinomata pasticceria di Sal De Riso a Minori. L'atleta irlandese, in compagnia della compagna Dee Devlin, non...