Tu sei qui: Notizie, LifestyleApprovato il Decreto Cultura: 44 milioni per biblioteche, librerie ed editoria
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 dicembre 2024 12:12:39
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella giornata del 23 dicembre, il Decreto Cultura, che introduce misure innovative per valorizzare il patrimonio culturale, sostenere l'editoria e promuovere la cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo.
Cardine del Decreto è il Piano Olivetti per la Cultura che introduce strumenti per valorizzare le biblioteche quali mezzo di educazione intellettuale e civica e di connessione con il tessuto sociale. Il Piano Olivetti promuove la filiera dell'editoria libraria, anche attraverso il sostegno alle librerie caratterizzate da lunga tradizione, da interesse storico-artistico e alle librerie di prossimità. Tra gli obiettivi principali viene sancito il ruolo degli archivi e degli istituti storici e culturali, quali custodi della storia e della memoria della Nazione.
Il decreto destina 44 milioni di euro al settore: 4 milioni per incentivare l'apertura di librerie da parte di giovani under 35, 25 milioni per l'acquisto di libri per biblioteche entro il 2025 e ulteriori 10 milioni per ampliare l'offerta culturale dei quotidiani cartacei.
Particolare attenzione viene riservata alla cooperazione internazionale. L'istituzione di un'unità di missione per la cooperazione culturale lavorerà in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri per rafforzare il dialogo tra istituzioni italiane, africane e del Mediterraneo, promuovendo progetti di rigenerazione culturale anche nel Mezzogiorno.
Il Ministro Alessandro Giuli sottolinea l'importanza di una visione integrata: "Il Decreto approvato oggi è un primo passo per rispondere alle esigenze della catena del valore della cultura e per dare una prospettiva, per affermare una visione internazionale di un nuovo Ministero della cultura. Attraverso due cardini: il Piano Olivetti e la cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo allargato. Abbiamo corrisposto alle esigenze della filiera editoriale; abbiamo convintamente messo a disposizione dei quotidiani cartacei 10 milioni di euro per sostenere il giornalismo di approfondimento culturale; abbiamo riformato i finanziamenti per gli istituti culturali; abbiamo potenziato, anche rinominandola, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Abbiamo quindi creato una cornice legislativa per la catena del valore della cultura. Con l'unità di missione per la cooperazione culturale abbiamo potenziato a livello internazionale la missione di un nuovo MiC. Il Piano Olivetti è la cornice nazionale, ‘l'unità di missione dilata l'orizzonte del nuovo MiC".
Tra le altre misure, il decreto stanzia fondi per la celebrazione del 25º anniversario della Convenzione europea sul paesaggio e introduce una nuova classificazione per opere audiovisive, adeguandosi alle esigenze di tutela dei minori.
Con queste azioni, il Ministero della Cultura non solo risponde alle necessità della filiera culturale, ma pone le basi per un sistema che valorizza il patrimonio nazionale e promuove l'Italia come hub di dialogo culturale globale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10708103
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...