Tu sei qui: Notizie, LifestyleApprovato il Decreto Cultura: 44 milioni per biblioteche, librerie ed editoria
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 dicembre 2024 12:12:39
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella giornata del 23 dicembre, il Decreto Cultura, che introduce misure innovative per valorizzare il patrimonio culturale, sostenere l'editoria e promuovere la cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo.
Cardine del Decreto è il Piano Olivetti per la Cultura che introduce strumenti per valorizzare le biblioteche quali mezzo di educazione intellettuale e civica e di connessione con il tessuto sociale. Il Piano Olivetti promuove la filiera dell'editoria libraria, anche attraverso il sostegno alle librerie caratterizzate da lunga tradizione, da interesse storico-artistico e alle librerie di prossimità. Tra gli obiettivi principali viene sancito il ruolo degli archivi e degli istituti storici e culturali, quali custodi della storia e della memoria della Nazione.
Il decreto destina 44 milioni di euro al settore: 4 milioni per incentivare l'apertura di librerie da parte di giovani under 35, 25 milioni per l'acquisto di libri per biblioteche entro il 2025 e ulteriori 10 milioni per ampliare l'offerta culturale dei quotidiani cartacei.
Particolare attenzione viene riservata alla cooperazione internazionale. L'istituzione di un'unità di missione per la cooperazione culturale lavorerà in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri per rafforzare il dialogo tra istituzioni italiane, africane e del Mediterraneo, promuovendo progetti di rigenerazione culturale anche nel Mezzogiorno.
Il Ministro Alessandro Giuli sottolinea l'importanza di una visione integrata: "Il Decreto approvato oggi è un primo passo per rispondere alle esigenze della catena del valore della cultura e per dare una prospettiva, per affermare una visione internazionale di un nuovo Ministero della cultura. Attraverso due cardini: il Piano Olivetti e la cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo allargato. Abbiamo corrisposto alle esigenze della filiera editoriale; abbiamo convintamente messo a disposizione dei quotidiani cartacei 10 milioni di euro per sostenere il giornalismo di approfondimento culturale; abbiamo riformato i finanziamenti per gli istituti culturali; abbiamo potenziato, anche rinominandola, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Abbiamo quindi creato una cornice legislativa per la catena del valore della cultura. Con l'unità di missione per la cooperazione culturale abbiamo potenziato a livello internazionale la missione di un nuovo MiC. Il Piano Olivetti è la cornice nazionale, ‘l'unità di missione dilata l'orizzonte del nuovo MiC".
Tra le altre misure, il decreto stanzia fondi per la celebrazione del 25º anniversario della Convenzione europea sul paesaggio e introduce una nuova classificazione per opere audiovisive, adeguandosi alle esigenze di tutela dei minori.
Con queste azioni, il Ministero della Cultura non solo risponde alle necessità della filiera culturale, ma pone le basi per un sistema che valorizza il patrimonio nazionale e promuove l'Italia come hub di dialogo culturale globale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10287102
L'Istituto Comprensivo "R. Rossellini" di Maiori e Minori apre le porte delle sue scuole secondarie di primo grado con due appuntamenti imperdibili dedicati agli studenti e alle loro famiglie. L'Open Day sarà un'occasione per conoscere da vicino l'offerta formativa e i numerosi laboratori che caratterizzano...
Dopo otto lunghi anni di chiusura e battaglie giudiziarie, il 13 gennaio è stata inaugurata la piscina dello Stadio Arturo Collana, nel quartiere Vomero di Napoli, un traguardo fondamentale per il mondo sportivo cittadino. Anche se l'apertura definitiva avverrà tra un paio di mesi, il tempo necessario...
Una storia che scalda il cuore quella avvenuta a Corbara, dove la solidarietà e l'amore per gli animali hanno trasformato una situazione inizialmente triste in un lieto fine. Tutto è iniziato quando due cagnolini, sprovvisti di microchip, sono stati erroneamente accalappiati e portati al canile sanitario....
Sant'Antonio Abate - Il destino del Grand Hotel La Sonrisa, conosciuto in tutta Italia come il Castello delle Cerimonie, sembra ormai segnato. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) della Campania ha accolto solo parzialmente il ricorso presentato dalla famiglia Polese contro il provvedimento del...
Per i danni provocati dal maltempo che sta interessando la zona del Tirreno cosentino, la circolazione ferroviaria è sospesa da questa notte fra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido, lungo la linea Salerno-Reggio Calabria. In particolare, su alcuni tratti il forte vento ha causato...