Tu sei qui: Notizie, LifestyleAl via iscrizioni ai Campi scuola gratuiti della Protezione Civile: in Costiera Amalfitana a Conca dei Marini, Scala e Tramonti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 giugno 2025 16:16:32
Anche quest'estate tornano i campi scuola gratuiti della Protezione Civile, promossi nell’ambito del progetto "Anch'io sono la Protezione Civile". In Costiera Amalfitana, si terranno in tre comuni: Conca dei Marini, Scala e Tramonti.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Campania e gestita in collaborazione con le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile, prevede la realizzazione di 61 centri estivi distribuiti su tutte le cinque province della regione, coinvolgendo complessivamente circa 1400 ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni.
A Conca dei Marini, il campo scuola è previsto dal 5 all'11 agosto 2025, con un massimo di 20 partecipanti (Info e iscrizioni: info@resilienzacostadamalfi.it) A Tramonti il campo scuola si terrà dal 25 al 29 agosto 2025 e prevede un numero massimo di 25 partecipanti (Info al 339 8756165 - segreteria@icolibri.it). Anche a Scala si svolgerà dal 25 al 29 agosto 2025, ma c’è posto fino a 20 partecipanti (Info al 333 1528570 - 340 1208879 - info@millenium.it).
I partecipanti avranno l'opportunità di vivere in un vero campo allestito dai volontari, dormendo in tenda e partecipando a esercitazioni pratiche, laboratori tematici e attività formative. L’obiettivo principale è accrescere la consapevolezza sui rischi naturali (come gli incendi boschivi), conoscere i Piani comunali di Protezione Civile e promuovere la cittadinanza attiva e la tutela del territorio.
Oltre agli aspetti formativi, i campi scuola rappresentano un'occasione preziosa per socializzare, imparare a lavorare in squadra e sviluppare un profondo rispetto per l'ambiente e la comunità locale.
La partecipazione è totalmente gratuita, e le modalità di iscrizione variano da campo a campo. È possibile consultare la mappa interattiva aggiornata dei campi scuola sul sito della Regione Campania:
👉 www.regione.campania.it/campi-scuola-della-protezione-civile
Per ulteriori chiarimenti è attivo anche il numero verde della Protezione Civile regionale: 800 232525.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10676108
Leggere, studiare, scrivere poesie è un gioco. Un gioco serio e travolgente, come una partita a carte tra amici, come una sfida a bocce sul selciato d'estate. È un gioco fatto di passione ardente, di pensieri congelati che si sciolgono all'improvviso, di ricordi creduti perduti che bussano alla porta,...
Una cena tra amici, ma dal sapore decisamente esclusivo, quella organizzata da Enzo Mammato a Poltu Quatu, nella splendida cornice della Costa Smeralda. Il celebre vocalist originario di Maiori ha riunito alcune figure di spicco del calcio e del mondo dello spettacolo presso il rinomato ristorante brasiliano...
Nasce da un incontro fortuito nel cuore di Maiori, ma ha radici profonde, la nuova opera firmata da Raffaela Amato, docente in pensione con la passione per la poesia, e Francesca Fusco, artista poliedrica, musicista e illustratrice. Un acrostico in versi dedicato allo sfusato amalfitano, l'agrume simbolo...
Una sala gremita, occhi attenti e un clima di grande partecipazione: lunedì 30 giugno 2025, presso il Centro Anziani e Pensionati di Maiori, si è tenuto un incontro con la cittadinanza promosso dai Carabinieri per informare e sensibilizzare sugli strumenti di prevenzione contro truffe e raggiri, con...
"Je sò zingare" parte con voce vera, aperta, sincera. Il titolo già suona come un'affermazione identitaria, fiera e leggera allo stesso tempo. Il tono è intimo, quasi parlato , evolve in poesia , ma con ironia e profondità, come fosse detta da una persona senza età, che sa stare al mondo senza farsi...