Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Vietri sul Mare il convegno “Ricerca, Innovazione e Strategie per la Tutela della Qualità dell’Aria”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 15 ottobre 2025 07:16:51
Si terrà venerdì 31 ottobre 2025 presso l'Hotel Lloyd's Baia di Vietri sul Mare il convegno dal titolo "Ricerca, Innovazione e Strategie per la Tutela della Qualità dell'Aria in rapporto alla salute umana", evento conclusivo e di presentazione dei risultati delle attività svolte nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra la Regione Campania e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) l'11 febbraio 2021.
L'obiettivo del programma è il miglioramento della qualità dell'aria e la promozione di strategie integrate per la tutela della salute e dell'ambiente.
La Regione Campania, attraverso un impegno concreto nella programmazione e nel finanziamento di attività di ricerca applicata condotte dalle Università campane, ha confermato una visione chiara: la tutela ambientale e la salvaguardia della salute pubblica sono due pilastri inseparabili di uno sviluppo realmente sostenibile.
Investire sulla qualità dell'aria significa investire sul benessere dei cittadini e sulla crescita equilibrata del territorio.
Le attività di ricerca presentate nel convegno seguono un percorso logico e progressivo, che va dalla caratterizzazione dell'inquinamento atmosferico all'elaborazione di strategie di valutazione e mitigazione dei rischi, fino all'analisi degli effetti dell'inquinamento sulla salute umana.
La sessione mattutina sarà dedicata ai progetti di monitoraggio e gestione dell'inquinamento, con particolare attenzione all'utilizzo di osservazioni satellitari, sistemi di intelligenza artificiale e calcolo ad alte prestazioni. Saranno inoltre approfonditi gli studi sugli inquinanti emergenti, come le emissioni odorigene, analizzati sia dal punto di vista normativo che tecnologico, con la proposta di soluzioni innovative per la regolamentazione e la valorizzazione sostenibile del territorio.
Un ulteriore spazio sarà riservato agli approcci innovativi di pianificazione territoriale, con modelli di previsione e la definizione di distretti atmosferici, strumenti utili alla progettazione di piani d'azione mirati per le aree più critiche della regione.
Nel pomeriggio, l'attenzione sarà invece rivolta al rapporto tra inquinamento e salute, con la presentazione di studi medici sugli effetti cardiovascolari del particolato e sull'individuazione di nuovi marcatori clinici e strumenti di monitoraggio non invasivi, capaci di correlare i livelli di esposizione agli effetti vascolari e infiammatori.
I lavori si concluderanno con una tavola rotonda istituzionale, alla quale prenderanno parte rappresentanti del mondo accademico, degli enti di controllo e delle istituzioni regionali, per delineare una strategia condivisa e integrata a tutela della qualità dell'aria e della salute dei cittadini campani.
Il convegno rappresenta dunque un momento di sintesi e riflessione, testimonianza dell'impegno costante della Regione Campania nel coniugare ricerca, innovazione e politiche pubbliche per affrontare una delle sfide più cruciali del presente e del futuro: garantire un ambiente più sano e una migliore qualità della vita.
👉 Per partecipare è richiesta l'iscrizione online sul sito ufficiale: https://accordoaria.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10753103