Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Carlo De Riso il Premio “Campania Mater” al Palazzo Reale di Napoli
Inserito da (Admin), giovedì 18 settembre 2025 11:55:14
La splendida cornice del Palazzo Reale di Napoli ha ospitato, mercoledì 17 settembre, la cerimonia di consegna del Premio "Campania Mater", il riconoscimento per gli imprenditori capaci di rendere grande il patrimonio agroalimentare della regione. Tra i protagonisti della giornata, Carlo De Riso, amministratore di Costieragrumi De Riso Srl, insignito del premio dall'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo.
Nella motivazione incisa sul riconoscimento si legge: "Per la passione e l'impegno con cui ha contribuito a trasformare il patrimonio agroalimentare campano in un simbolo di qualità e di eccellenza, rafforzando il ruolo del Made in Campania nel panorama agroalimentare nazionale e internazionale". Parole che riassumono il percorso del Cavaliere De Riso e della sua azienda, punto di riferimento per la valorizzazione dei limoni della Costiera Amalfitana e delle eccellenze del territorio.
Sul palco, l'imprenditore ha voluto condividere l'emozione del momento con chi lo accompagna ogni giorno nel lavoro: «Questo premio - ha sottolineato - è stato assegnato a un gruppo di imprenditori campani che, con il loro impegno, hanno trasformato il patrimonio agroalimentare campano in un simbolo di qualità ed eccellenza. Dietro una grande azienda c'è sempre una grande squadra: ringrazio i miei soci Giovanni ed Evaristo e tutti i collaboratori che con dedizione hanno reso possibile il riconoscimento di Costieragrumi come eccellenza capace di dare lustro alla Regione e al prodotto stesso. Nonostante le difficoltà e la natura "eroica" della nostra agricoltura, continuiamo con lungimiranza e passione a coinvolgere produttori sia dei giardini della Costiera Amalfitana sia di altri areali dove la qualità fa davvero la differenza. Questo premio non è solo mio, ma appartiene a tutti coloro che credono e collaborano con noi».
La consegna del premio è avvenuta nel contesto di Campania Mater, manifestazione che il 17 e 18 settembre ha trasformato il Palazzo Reale di Napoli nella casa dell'agricoltura campana. Una "maratona" di 24 ore fatta di idee, degustazioni, spettacoli e tavoli tematici, che ha messo al centro il cibo come identità, qualità ed economia. Oltre 150 protagonisti (agricoltori, imprese, istituzioni, università e associazioni) si sono confrontati per raccontare la Campania come madre generosa, custode di tradizione e innovazione, e come terra capace di guardare all'Europa e al futuro.
Non una semplice fiera, ma un rito collettivo che intreccia arte, cultura e creatività con il lavoro e la conoscenza, celebrando il complesso sistema di valori che anima la filiera agroalimentare regionale. Tra i momenti più suggestivi, gli interventi del poeta e "paesologo" Franco Arminio, accompagnato dalla musica popolare di Livio Arminio ed Eduarda Iscaro, insieme alle presentazioni condotte dal giornalista RAI Peppone Calabrese, Bianca Santoro e Mario Acampa.
Con il Premio "Campania Mater" a Carlo De Riso, la Regione ha riconosciuto l'impegno e la lungimiranza di un imprenditore che ha saputo trasformare la passione per la terra e i suoi frutti in un modello di eccellenza capace di raccontare al mondo la bellezza e la qualità del Made in Campania.
Foto: Massimiliano D'Uva - Costieragrumi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10774105