Tu sei qui: Notizie, Lifestyle21 giugno, solstizio d’estate: il giorno più lungo dell’anno segna l’inizio ufficiale dell’estate
Inserito da (Admin), venerdì 20 giugno 2025 22:06:59
Domani, sabato 21 giugno, sarà il solstizio d'estate, l'evento astronomico che segna ufficialmente l'inizio della stagione estiva nell'emisfero nord. Con il Sole che raggiunge il punto più alto rispetto all'orizzonte, vivremo il giorno più lungo dell'anno e, di conseguenza, la notte più corta.
Nel 2025, il solstizio è previsto alle ore 4:42 del mattino (ora italiana). In quel preciso istante, i raggi solari cadranno perpendicolarmente sul Tropico del Cancro, determinando la massima inclinazione dell'emisfero settentrionale verso il Sole. Questo momento segna la transizione ufficiale dalla primavera all'estate astronomica, a differenza di quella meteorologica, iniziata il 1° giugno.
Un fenomeno naturale affascinante
Il solstizio d'estate si verifica per via dell'inclinazione dell'asse terrestre (di 23,5°) rispetto al piano dell'eclittica, l'orbita della Terra intorno al Sole. Se il nostro pianeta non fosse inclinato, le stagioni non esisterebbero e la durata del giorno sarebbe sempre uguale.
Durante il solstizio, il Sole resta sopra l'orizzonte tra le 14 e le 16 ore, a seconda della latitudine. Nel Circolo Polare Artico, il Sole non tramonta affatto, dando vita al fenomeno del "Sole di Mezzanotte", mentre nell'emisfero australe si verifica l'opposto: il solstizio d'inverno.
Tradizione e simbolismo
La parola solstizio deriva dal latino solstitium, ovvero "Sole fermo". Un nome evocativo che racconta l'apparente arrestarsi dell'ascesa solare prima del suo graduale declino verso l'autunno.
Fin dall'antichità, questo evento è stato celebrato con riti propiziatori, falò e danze: è simbolo di luce, fertilità, abbondanza e rinascita. Ancora oggi, in diversi luoghi del mondo si mantengono vive queste tradizioni. Tra i più noti, il sito neolitico di Stonehenge, in Inghilterra, dove ogni anno migliaia di persone si radunano per assistere al suggestivo allineamento del Sole con le antiche pietre.
Un'estate che comincia davvero
Anche se il 21 giugno rappresenta il picco della luce solare, non coincide con le temperature più alte, che si registrano in genere tra fine luglio e inizio agosto: un effetto dovuto al ritardo nell'accumulo del calore terrestre, noto come lag termico.
Dopo il solstizio, le giornate cominceranno lentamente ad accorciarsi, fino a riequilibrarsi con la notte all'equinozio d'autunno, il 22 settembre, e a culminare nel giorno più corto dell'anno, il 21 dicembre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10928108
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...
Un momento di panico, poi un grande sospiro di sollievo. È quanto accaduto questa mattina a Maiori, nei pressi della struttura dell'ASD Canottieri Partenio, dove alcuni atleti si stavano allenando come ogni giorno. Improvvisamente, le urla concitate di una donna nei pressi della scogliera hanno attirato...
Due biciclette elettriche per supportare gli ausiliari del traffico di Ravello, nei loro compiti quotidiani di controllo sul territorio. Le due e-bike sono state fornite in dotazione dall'amministrazione comunale al comando associato di polizia locale di Ravello e Tramonti. Un ausilio alle donne e agli...
Un delicato intervento di neurochirurgia pediatrica ha segnato un'importante svolta tecnologica e clinica presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon di Napoli. Un paziente di soli 8 anni, affetto da un raro tumore vascolare cerebrale - un angioma cavernoso in sede parietale...