Tu sei qui: NecrologiÈ morto Giorgio Napolitano, due volte Presidente della Repubblica. Nel 2010 ebbe a Minori il Premio di Letteratura Enogastronomica
Inserito da (Admin), venerdì 22 settembre 2023 20:58:33
Si è spento a Roma all'età di 98 anni Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica Italiana. E' stato l'11° Presidente della Repubblica nonché il primo della storia italiana ad essere rieletto per un secondo mandato. Si è spento alle 19, 45 presso la clinica Salvator Mundi al Gianicolo in Roma. La Camera ardente sarà aperta al Senato.
Nato a Napoli, classe 1925, viene eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1953 e ne ha fatto parte quasi senza interruzioni fino al 1996. Presidente della Camera nell'XI Legislatura, Ministro dell'Interno nel primo governo Prodi, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, l'anno successivo fu nominato da Ciampi senatore a vita.
La carriera politica di Napolitano inizia durante gli anni universitari (si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, laureandosi nel 1947): in questo periodo, infatti, entra in contatto con giovani comunisti e nel 1945 aderì al Partito Comunista, di cui è stato prima militante e poi dirigente. Fu il primo dirigente del PCI a ricevere un visto per gli Stati Uniti.
«L'unica volta che venne in Costiera Amalfitana in veste di Presidente della Repubblica fu nel 2010, il giorno di Pasqua - ricorda Andrea Reale, sindaco di Minori - Fu una grandissima emozione e un vero onore per me, all'epoca al primo anno di mandato, ricevere la più alta carica dello Stato Italiano. In quella occasione gli consegnammo, insieme al compianto prof. Giuseppe Liuccio, il Premio di Letteratura Enogastronomica». Il Presidente visitò la Villa Romana del I° secolo, la Basilica di Santa Trofimena, l'Arciconfraternita del SS. Sacramento, mostrando vivo interesse per le ricchezze culturali e in generale per la storia di Minori e della Costiera. Nel suo soggiorno, per quanto breve, riuscì a instaurare una corrente di simpatia palpabile con i tanti cittadini accorsi a salutarlo e con gli amministratori dell'epoca, attestata nelle parole che egli vergò di suo pugno nel libro d'onore del Comune: "Al Sindaco e a tutti i cittadini di Minori con il più vivo apprezzamento per l'intenso impegno culturale. Giorgio Napolitano".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108232102
Vietri sul Mare piange la perdita di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Figura di spicco della politica locale e provinciale, aveva curato negli anni l'immagine istituzionale della Provincia di Salerno,...
Serenamente, come visse, Luigi Vozza si è spento ieri sera nella sua casa di Pastena di Amalfi, lasciando un profondo vuoto tra i suoi cari e nella comunità che lo ha sempre stimato. A darne il triste annuncio la moglie Clara, i figli Andrea - direttore dell'Hotel Luna - e Maria, la nuora Paola, il genero...
Tramonti piange la scomparsa di Candido Rossi, venuto a mancare all'età di 76 anni. Figura conosciuta e rispettata in tutto il territorio, era affettuosamente soprannominato "Mangia Farro", per via della sua attività storica di commercio di alimenti per animali, che lo ha reso un punto di riferimento...
Pogerola di Amalfi piange la scomparsa di Carmine Amendola, conosciuto affettuosamente da tutti come Mast'Andrea, venuto a mancare oggi, sabato 3 agosto 2025. Figura stimata e benvoluta da tutta la comunità, Carmine è stato un uomo esemplare: sposo, padre e nonno devoto, la cui vita è stata interamente...
ROMA - È morto nella notte tra il 1° e il 2 agosto 2025 Fausto Ancillai, storico tecnico del suono e montatore cinematografico, figura chiave del grande cinema italiano, punto di riferimento per registi del calibro di Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini e Sergio Leone. Aveva collaborato a capolavori...