Tu sei qui: NecrologiMorte Donato Cufari, il cordoglio di politica e istituzioni della Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), domenica 21 marzo 2021 09:42:23
La morte di Donato Cufari, sindaco emerito di Vietri sul Mare, già presidente della Comunità Montana "Penisola Amalfitana" e assessore nei comuni di Furore e Minori ha commosso tutto il mondo della politica locale costiera.
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi lo ricorda come "Amministratore retto e lungimirante, amico leale e sincero", evidenziandone la dote di "onesto uomo delle Istituzioni".
"Un distacco, imposto dal destino, che lascia profonda tristezza, in quanti hanno beneficiato della sua sincera e schietta amicizia politica e personale. Il ricordo di uno spiccato tratto signorile e l'affabilità di un generoso comportamento affiorano, immediati, in chi ne ripercorre il tempo comune trascorso nel lancio e rilancio di attività amministrative ed eventi di rilevante risonanza per il territorio, cui ha dedicato tanta parte della sua vita. Gli argomenti dello sviluppo locale, e segnatamente montano, sono stati l'unico grande argomento della sua vita". Questo il testo del messaggio del presidente della Comunità Montana dei Lattari, Luigi Mansi, che con il Consiglio Generale, il Segretario Generale, Antonio Marrazzo, in uno al personale, come i tanti amministratori che insieme a lui hanno dato peso e forma all'Ente montano, gli riservano, con estrema deferenza, un tributo di affettuoso e caro ricordo.
"Affidando alla memoria personale e collettiva la custodia di tutto quanto da lui voluto.
Ma voluto e fatto, come lui amava dire,... in allegria.
La stessa allegria che auguriamo ed immaginiamo caratterizzi la tua nuovo vita, in cui sempre una sommità, non montana, ma Celeste... guiderà il tuo sguardo e la tua abnegazione.
Riposa in Pace e se avrai modo ricordati di noi, poiché noi lo faremo di Te! La Tua Comunità Montana".
Il messaggio del sindaco di Minori, Andrea Reale: "Con la scomparsa di Donato Cufari la Costiera Amalfitana perde un signore della politica. Al generale cordoglio, si unisce quello dell'amministrazione comunale di Minori che ha visto annoverare Donato come assessore comunale. La sua competenza e l'eleganza dei comportamenti resteranno pietra miliare per quanti svolgono l'alta missione della politica come servizio al bene comune. Alla sua famiglia vanno le mie condoglianze, anche a nome dell'amministrazione e della cittadinanza di Minori".
Il necrologio del Comune di Tramonti: "Il Sindaco e l'Amministrazione comunale piangono la scomparsa del carissimo amico Donato Cufari e ne ricordano la figura di uomo ammirabile, dai modi gentili, signorili ed affabili, e di politico impegnato, con onestà intellettuale, sagacia e convinzione, nello sviluppo del territorio della Comunità Montana "Penisola Amalfitana" di cui è stato presidente dalle origini, fino all'anno 1994.
La Città di Tramonti, da sempre sede della Comunità Montana, legata da un particolare vincolo di amicizia al carissimo compianto presidente, non può esimersi dal sottolinearne l'azione politica ed amministrativa che ha consentito l'inizio di un cammino unitario tra tutti i comuni dell'intero comprensorio montano ed il recupero di una identità che ha promosso il salutare sviluppo di una nuova mentalità aggregante, alla cui scuola si sono formati i nuovi amministratori locali.
Al sempre amatissimo presidente la cittadinanza di Tramonti tributa l'estremo saluto carico di apprezzamento ed affetto nonché di gratitudine per il tangibile segno lasciato nelle nostre comunità.
Ai familiari tutti i sensi più vivi di partecipazione al loro lutto".
Il necrologio del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello: "Il Presidente Alfonso Andria, la Segretaria Generale Eugenia Apicella, le Collaboratici tutte, con profonda gratitudine, rendono commosso omaggio alla memoria di Donato Cufari che fu tra i fondatori e per lunghi anni Consigliere di Amministrazione del Centro quale Presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana. In tali ruoli, come nella coerente militanza politica, da Funzionario dell'Ufficio Tecnico della Provincia di Salerno, nonché da Sindaco di Vietri sul Mare, da Presidente regionale dell'UNCEM, seppe rappresentare con dedizione, competenza e autorevolezza riconosciute gli interessi dei territori e delle popolazioni, profondendo costante intelligente impegno al loro servizio.
Anche a nome dei Componenti gli Organi del Centro, esprimono sentimenti di affettuosa vicinanza e di accorato cordoglio alla moglie Prof. Lejla Del Prete, alla sorella Pupa, al fratello Adalberto e ai congiunti tutti".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107531106
Vietri sul Mare piange la perdita di una delle sue figure più importanti: l'urbanista Ovidio Gagliardo. Amministratore e politico esemplare, sempre disponibile e rispettoso, ha contribuito allo sviluppo della città con diverse iniziative, tra cui la lotta per abbattere l'Hotel Fuenti, costruito nel 1971...
Improvvisamente la vita terrena di Carmine Silvestri è terminata. Nato a Minori e residente a Maiori, aveva compiuto a dicembre 64 anni. Affranti, annunciano la sua dipartita la moglie Lucia, il figlio Paolo, le sorelle Susanna e Loretta, la nuora Lucy, la suocera, i cognati, i nipoti, la piccola Carmen...
Amalfi piange la morte di Antonio Amodio, Geometra in congedo dell'ufficio del Territorio di Salerno. Amato e rispettato da tutti in Costiera Amalfitana, Antonio sarà ricordato per le sue qualità umane e per la sua straordinaria generosità. A darne il triste annuncio la moglie Lella, i figli Mario, Maria...
Un freddo risveglio questa mattina nella città della musica, dove ieri sera un improvviso malore ha strappato alla vita l'anima buona di Pantaleone Di Palma, all'età di soli 61 anni. Classe 1961, Pantaleone è conosciuto e amato da tutti a Ravello, limpida e sincera espressione di quella ravellesità d'altri...
Amalfi piange la morte di Carlo Cuomo, che ha concluso il suo percorso terreno ieri sera, 26 gennaio, alla veneranda età di 101 anni. Amato e conosciuto da tutti, Carlo ha vissuto una vita lunga e intensa. Rimasto orfano del papà a soli 13 anni, il sig. Cuomo ha partecipato alla Seconda Guerra Mondiale,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.