Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: NecrologiE' morto Paolo Signorino, l'artista che ha amato Ravello e la Costiera

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Necrologi

E' morto Paolo Signorino, l'artista che ha amato Ravello e la Costiera

Inserito da (redazionelda), martedì 24 marzo 2015 21:06:10

Mormile Sarno Servizi Funebri Costiera Amalfitana +39 338 7421149 per contatti e Whatsapp, Funerali, Trasporto salma, Servizi connessi al dopo di noi

Il mondo della cultura piange uno degli artisti salernitani più apprezzati. Questo pomeriggio si è spento, nella sua casa del centro storico di Salerno, il pittore Paolo Signorino. Aveva 79 anni. Da tempo, non era un segreto, lottava contro il male del secolo.

L'estremo saluto all'artista domani, mercoledì 25 marzo, alle 16 e 30 nel Duomo di Salerno. Le sue amate rose lo accompagneranno nell'ultimo viaggio verso il mondo dei giusti.

Esponente di spicco del panorama artistico salernitano, Paolo Signorino, figlio orgoglioso di Salerno ha espresso nella sua intensa "avventura" artistica l'anima più vera del territorio salernitano ed in modo particolare della Costa d'Amalfi, a cui è stato da sempre legato in maniera viscerale.

Dopo Minori scelse Ravello, in particolare il borgo di Torello, come suo buen retiro. Amava il bello, la cultura, quella vera, che trasuda da ogni pietra della Città della Musica, intrattenere rapporti di cordialità con i Ravellesi che ne hanno da sempre apprezzato le qualità umane e professionali. Uomo dalla straordinaria generosità, in occasione del trasferimento del parroco fra Antonio Petrosino, gli donò, a nome della comunità religiosa di San Pietro alla Costa, Torello e San Cosma, una pregevole opera raffigurante la Vergine delle Grazie, l'Addolorata e i Santi Medici a protezione del borgo, con l'iscrizione "Uniti nella Fede" (foto a lato).

Oggi Salerno, la Costa d'Amalfi, Ravello, perdono, oltre al grande artista, un vero amico.

Biografia
Paolo Signorino, nasce a Battipaglia nel 1935. La sua passione artistica passa da un'iniziale esperienza da autodidatta alla formazione con il maestro Nicola Spinosa, dal quale apprende i primi segreti dell'arte della pittura. L'incipit di questa avventura artistica si colloca negli anni Cinquanta, quando il giovane pittore si presenta al pubblico con la personale presso il Circolo Sociale di Battipaglia.

E' l'inizio di un' intensa attività creativa che si dispiega nei decenni successivi con sempre maggiore successo ed apprezzamenti di critica, come attestano le esposizioni di fine anni Settanta al Circolo Sociale di Angri, all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Amalfi e alla Pro Loco di Minori con la presentazione di Mario Carotenuto. Nel settembre-ottobre del 1969, l'artista esce dai confini provinciali e regionali ed espone a Genova presso la Galleria d'Arte Guidi.

Seguono altre tappe prestigiose e significative, tra cui si segnalano la personale tenutasi a Roma nel 1970 presso la Galleria L'Albatros, con un testo di Domenico Rea e, nel 1972, a Milano alla Galleria Statuto 13 con presentazione di Mario Lepore. L'artista ritornerà nella città lombarda più volte, sempre con appuntamenti pittorici di grande rilievo artistico: nel 1974, con una personale presso la galleria "Diarcon" presentata da Raffaele De Grada; nel 1975 con la mostra "Paolo Signorino: Litografie" presso la Biblioteca Sormani; nel 1981 al Centre Culturel Francaise con l'esposizione "Paolo Signorino: Foto/grafia di Proust", con scritti di Filiberto Menna e Luciano Vecchi. E'ancora nella metropoli lombarda nel 1989 con l'esposizione "Paolo Signorino: i giardini di Milano con la presentazione di Alberico Sala.

Intenso il fascino esercitato sul pittore dalla Costiera Amalfitana, tanto che prima Minori e successivamente Ravello divengono luoghi d'arte e d'incanto, motivo ispiratore della sua arte. Numerosi sono gli appuntamenti che si susseguono nel corso degli anni, a partire dal 1979 con la mostra "Paolo Signorino: Ceramiche e Grafiche" allestita a Minori, presso l'ex Ideal, fino a giungere alla personale dal titolo "Rosa Rosae 1972- 2012", organizzata a Ravello all'Archivio Ravello Arte Contemporanea.

Salerno rimane il centro della sua intensa attività creativa: tra le innumerevoli esposizioni allestite presso le gallerie cittadine si citano la mostra "Portami tante rose" presso La Bottegaccia nel maggio 1982 con presentazione di Aldo Falivena e note di Rino Mele; l'esposizione "Paestum disegnata da Paolo Signorino" al Tempio di Pomona nel 1991; la mostra "Erbario" del 2006 presso il Catalogo, poi riproposta a Londra al Worl Travel Market nel novembre dello stesso anno.

L'artista ha ottenuto nel corso della sua lunga carriera importanti riconoscimenti come il Premio Lario Cadorago-Como 1975 e 1976, la partecipazione alla XV Biennale d'arte Nazionale di Imola nel 1976, alla 37° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia - Padiglione Italia "Ambiente come sociale" anno 1976 e alla 54° Esposizione Internazionale d'arte della Biennale di Venezia per i il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.

Leggi pure:

Morte Signorino, il cordoglio del Sindaco di Minori

Paolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Addio a Paolo Signorino, protagonista dell'arte e della cultura per oltre mezzo secolo a Salerno

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103292105

Necrologi
Lutto a Minori: si è spento a Reggio Emilia Settimio Lembo

Lutto a Minori. Si è spento nelle scorse ore a Reggio Emilia Settimio Lembo. Ne danno il triste annuncio la moglie Anna, la figlia Simona con Enrico, gli adorati nipoti Andrea e Gabriele, il fratello Rino e i parenti tutti. La salma sarà cremata in forma privata a Reggio Emilia. La cerimonia funebre...

A Montecorvino Rovella l'ultimo saluto a Tina Sgarbini, vittima di femminicidio. Proclamato il lutto cittadino

Il femminicidio di Tina Sgarbini, avvenuto nei giorni scorsi a Montecorvino Rovella, ha lasciato una ferita profonda in tutta la comunità. Uccisa dal compagno, Tina aveva 47 anni e tre figli. Il funerale si svolgerà oggi pomeriggio, alle ore 16:00, nel Duomo dei Santi Pietro e Paolo, dopo la veglia presso...

Praiano porge l'ultimo saluto alla signora Adele De Luise, vedova Laudano

Praiano piange per la scomparsa di Adele De Luise, vedova Laudano, venuta a mancare all'affetto dei suoi cari oggi, 26 agosto 2025. Figura stimata e benvoluta, Adele aveva dedicato la sua esistenza alla famiglia, trasmettendo ai figli e ai nipoti valori di amore e dedizione. Ne piangono la perdita i...

Lutto ad Amalfi: si è spenta Letizia Esposito, coniugata Giunchiglia

All'alba di questa mattina, circondata dall'affetto dei suoi cari, ha reso la sua anima a Dio Letizia Esposito, coniugata Giunchiglia. Aveva 63 anni. Ne danno il triste annuncio la mamma Rosetta, il marito Domenico, il figlio Antonio, i fratelli, le sorelle, la nuora, gli amati nipotini, i cognati, gli...

Addio a Giuseppe Maggi, l’archeologo che riscrisse la storia di Ercolano

Si è spento ieri, all'età di 95 anni, Giuseppe Maggi, una delle figure più autorevoli dell'archeologia vesuviana e italiana. Ex direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e a lungo responsabile degli scavi di Ercolano, Maggi è stato protagonista di scoperte che hanno cambiato per sempre la...