Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: NecrologiAlla soglia dei 100 anni si spegne Raffaele La Capria, cittadino onorario del Comune di Positano

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Necrologi

Positano, Costiera amalfitana, scrittore, morte, La Capria

Alla soglia dei 100 anni si spegne Raffaele La Capria, cittadino onorario del Comune di Positano

Il 30 luglio 2014 fu insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Positano «per essere stato viatico di diffusione della stupefacente bellezza di Positano nel mondo»

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 27 giugno 2022 12:31:33

Mormile Sarno Servizi Funebri Costiera Amalfitana +39 338 7421149 per contatti e Whatsapp, Funerali, Trasporto salma, Servizi connessi al dopo di noi

Si è spento nella notte, nella sua casa di Roma, Raffaele La Capria, grande scrittore e saggista. Avrebbe compiuto 100 anni ad ottobre.

Considerato uno dei più grandi narratori contemporanei, La Capria si è imposto come una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo Novecento.

Il 30 luglio 2014 fu insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Positano «per essere stato viatico di diffusione della stupefacente bellezza di Positano nel mondo, attraverso le straordinarie opere cinematografiche, tra cui "Leoni al sole", che lui stesso ispirò».

La sua ultima volta a Positano nel 2020, quando festeggiò il suo 98esimo compleanno, presentando il nuovo volume "La vita salvata", nell'ambito della kermesse letteraria "Mare, sole e cultura".

«Sono un uomo che ha provato a fare il suo meglio. Qualche volta riuscendoci, qualche volta no. I premi letterari mi hanno incoraggiato. Perché è importante, anche metafisicamente, essere riconosciuti nei propri sforzi. Le sofferenze capitano a tutti e dovrebbero essere sempre convalidate: dagli uomini e da Dio», disse in quell'occasione, tra gli applausi dei presenti.

Oggi lo ricorda il sindaco di Positano, Giuseppe Guida: «Ho avuto l'onore nell'Ottobre 2020 di accogliere il Maestro La Capria durante il mio primo evento pubblico in qualità di Sindaco ed è rimasta impressa nella mia mente la sua estrema semplicità e voglia di trasmettere cultura in ogni sua singola parola. Oggi, lo ringrazio per le belle parole, per il sentito augurio che volle dedicarmi e custodirò con cura i momenti trascorsi insieme a lui. Ciao Maestro!».

E Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, gli rende omaggio ricordando una sua pagina bellissima, che riportiamo qui di seguito.

Guappo è il cane a cui ho voluto più bene. Ho amato anche la bassotta Clementina, dal caratterino dispettoso, mordace ma devota. La differenza tra il mio amore per Guappo e quello per Clementina è che Clementina a suo modo era un cane di lusso. Guappo no. L'ho amato perché sembrava portare addosso, nel pelo, nel colore, nelle striature tigrate della pelliccia (una particolarità che incuriosiva la gente), negli occhi, nei movimenti e in tutti i suoi comportamenti, la consapevolezza di essere l'ultimo tra gli ultimi. Com'era umile e poco guappo il mio Guappo! E come ho amato la sua umiltà! Come la cosa più preziosa della terra. Solo lui me l'ha mostrata in modo tale da farmi capire la frase del Vangelo: gli ultimi saranno i primi. Lui era l'ultimo, un povero cane napoletano, di quelli che a Napoli chiamano, anche per il colore del pelo e per la misera apparenza, oltre che per la loro attitudine a cercare nei rifiuti, "can' ‘e munnezza". E tra i rifiuti è stato raccolto, in un vicolo di Napoli, spelacchiato dalla rogna per più di metà del corpo, destinato alla spazzatura. Per questo lo amavo. E ho amato anche certi suoi comportamenti da miserabile, l'eccessiva sua sottomissione, la paura di essere picchiato, una certa vigliaccheria, il modo di abbassare le orecchie aspettando chissà quale punizione quando veniva rimproverato, la sua abitudine di fiutare cacca e piscio di altri cani. Era proprio un cane "‘e munnezza", attaccato a me che ero il padrone. Ma che fiuto aveva Guappo! Era miracoloso. Nessun radar, nessun sofisticato congegno elettronico avrebbe mai potuto uguagliare la qualità del suo fiuto. Se gli buttavi una pietra da una terrazza giù in uno strapiombo pieno di piante e di arbusti, dopo un minuto lui tornava con la pietra in bocca e l'aria trionfante. Io mi meravigliavo ogni volta, cercavo di spiegarmi razionalmente com'era possibile tanta precisione, tanta prontezza. Ho concluso che lui indovinava con un intuito, ma che dico? - con una misteriosa forma di intelligenza - il punto dove la pietra era caduta, e me la riportava. E credo che capisse la mia meraviglia, perché il gioco gli piaceva moltissimo, e mi costringeva in tutti i modi a rilanciargli la pietra, in posti sempre più difficili, per mostrarmi quant'era bravo: "Sono molto più intelligente di quel che pensi, caro mio. E' il fiuto la mia intelligenza" (da: Raffaele La Capria, Guappo e altri animali).

 

Leggi anche:

La Capria si racconta a "Mare, Sole e Cultura": «Positano mi riporta a un tempo beato, quello dei sogni e degli amori» /VIDEO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107520101

Necrologi

Un sorriso che resterà per sempre nei nostri cuori: addio Antonella

La proprietà e tutto lo staff dell'Hotel Marmorata si stringono con profondo affetto alla famiglia Florio - Perrelli per la perdita della cara Antonietta, da sempre parte integrante della grande famiglia dell'albergo che domina l'omonima baia. Sempre allegra e sorridente, Antonietta Perrelli era una...

Addio al Dottor Vito Fiorentino, simbolo della medicina e dell'umanità positanese

Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...

Addio ad Antonietta Perrelli, esempio di bontà e amore per la famiglia

Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...

Si è spento a pochi giorni dalla moglie: Amalfi piange Dante Cammarota

Amalfi si stringe nel dolore per la scomparsa di Dante Cammarota, venuto a mancare a soli pochi giorni di distanza dalla sua amata moglie Giuseppina Ossignuolo, deceduta il 3 aprile scorso. Aveva 66 anni e viveva da sempre nella città che tanto amava. Un destino crudele li ha voluti nuovamente insieme,...

Addio a Luisa Della Monica, storica figura di Amalfi dal cuore gentile

Amalfi piange la scomparsa della signorina Luisa Della Monica, venuta a mancare all’età di 92 anni nella sua casa in via Supportico Sant’Andrea. Figura storica della comunità amalfitana, Luisa ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per residenti e visitatori, grazie al suo carattere umile,...