Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroVietri sul Mare: 29 e 30 maggio concerti in omaggio a Giovanni Avallone
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 maggio 2024 12:10:42
Vietri sul Mare celebra con una manifestazione musicale uno dei suoi figli migliori, Giovanni Avallone, che ha trasmesso a tante generazioni di studenti l'amore per la musica. Nasce con la volontà di ricordare un musicista che ha formato numerosissimi giovani allievi la seconda rassegna musicale "Incontriamoci con la musica - Giovanni Avallone", per tenere vivo il ricordo di un uomo, vietrese di origine, che a quattordici anni iniziò lo studio della musica sotto la guida dello zio Antonio ed entrò a far parte della banda "I ragazzi di San Giovanni" istituita presso il Centro Sociale.
La rassegna, ad ingresso gratuito, si terrà alla Villa Comunale di Vietri sul Mare alle ore 19 mercoledì 29 maggio dove si esibiranno l'Orchestra dell'I.C. di Vietri sul Mare e a seguire l'Orchestra dell'I.C. "De Caro" di Fisciano-Lancusi; giovedì 30 maggio, sempre alle ore 19, sul palco il Thirty Saxophones Ensemble dell'I.C. "De Amicis-Baccelli" di Sarno e l'Orchestra dell'I.C. "Sant'Alfonso Maria De' Liguori" di Pagani. L'intera vita di Giovanni Avallone è stata spesa per la musica e per i giovani.
Dopo avere frequentato il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli dove si diplomò a 21 anni, iniziò subito la carriera d'insegnante nella provincia di Salerno e negli anni '80 ottenne il trasferimento alla Scuola Media "Alfonso Pinto" dove ricoprì la cattedra di Educazione musicale fino al pensionamento nel 2005. In oltre trent'anni di attività il professore Avallone ha avvicinato alla musica intere generazioni di allievi, senza limitarsi alla sola didattica in classe. Ha infatti creato gruppi di fiati tra i venti e i trenta elementi che si sono esibiti, sotto la sua direzione, in concorsi regionali e nazionali, riscuotendo unanimi consensi e ottenendo numerosi premi. Anche i riconoscimenti in denaro venivano inseriti nel circuito virtuoso della musica creato da Avallone: servivano per acquistare strumenti musicali per l'intera comunità scolastica.
Tutto il lavoro di preparazione in vista delle esibizioni veniva svolto in orario extra-scolastico, con grande partecipazione e sacrifici da parte dell'insegnante e degli alunni. Per non vanificare il lavoro svolto nel triennio scolastico e per accogliere il desiderio dei ragazzi che lasciavano la scuola media ma volevano continuare lo studio della musica, nacque l'associazione "I Ragazzi di Don Bosco", dove gli allievi affrontavano le tante esibizioni sotto la sapiente guida del professore Avallone con un repertorio che comprendeva tutte i generi musicali. Dopo la pensione, su invito del dirigente scolastico di allora, il professore Avallone continuò a collaborare con la scuola come esperto esterno, mettendo a disposizione dei ragazzi le sue competenze ma soprattutto il suo amore per la musica che gli consentiva di trasmettere ai giovani allievi quel patrimonio di valori universali necessario ad affrontare la vita nel migliore dei modi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108523104
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...
Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...
Un'estate all'insegna della grande musica quella di Giorgia, che dopo il travolgente successo del singolo La cura per me, certificato Platino e rimasto per 12 settimane ai vertici delle classifiche radiofoniche e streaming, torna a far parlare di sé con L’Unica, il nuovo brano disponibile da oggi in...