Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroVenerdì 3 febbraio a Vietri sul Mare si premiano i vincitori della XVII Edizione del COFFI Film Festival
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 1 febbraio 2023 11:16:25
La 17esima edizione del COFFI - CortOglobo Film Festival Italia, organizzata dall'Associazione Culturale 'O Globo, è alle battute finali.
Venerdì prossimo (3 febbraio 2023) alle ore 20, nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare (Sa), si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del festival, già designati lo scorso dicembre al termine dei due appuntamenti in streaming del 28 e del 29 dicembre.
L'iniziativa, che si propone di essere "fuori dagli schermi", sarà presentata da Nunzia Schiavone, che proclamerà i cortometraggi vincitori, scelti da una giuria di esperti tra gli oltre 900 lavori pervenuti.
La giuria è presieduta dal regista Mimmo Calopresti e composta dagli attori Sebastiano Somma, Antonia Autuori, Giamila Fiorini, dal produttore Umberto Rinaldi e dal compositore Pasquale Bardaro.
Quattro le sezioni in concorso. Per la categoria "Sguardi d'autore", dedicata ai professionisti del settore, concorrono i corti "Rendiamo grazie a Dio" per la regia di Carlo Quinto; "The Recess'' con la regia di Navid Nikkhah Azad; "Joey'' con la regia di William Ash e di Andrew Knott; "Bertie mi ha scritto una poesia'' con la regia di Vittoria Rizzardi Penalosa; "Guerra tra i poveri" per la regia di Kassim Yassin Saleh e "RoY" con la regia di Tom Berkeley e di Ross White.
Nella categoria "Nuovi percorsi", in cui concorrono produzioni completamente indipendenti, si annoverano i cortometraggi "Pizza!" per la regia di Filippo Tommasoli e di Tommaso Giacomin; "Soluzioni alternative" con la regia di Filippo Tamburini; "Europa ‘52" con la regia di Andrea Viggiano; "Work it class" con la regia di Pol Diggler; "Il compleanno" con la regia di David Mastinu e "Piano" con la regia di Lorenzo Vitrone.
Nella sezione "Documentari", dedicata al racconto della realtà, i corti finalisti sono "Shero" per la regia di Claudio Casale; "Comunisti" per la regia di Davide Crudetti; "The beyond" per la regia di Daniel Maurer; "La Salud Naufraga" con la regia di Alba Villén e Ignacio Marín e "Terra dei padri" con la regia di Francesco Di Gioia.
Infine, nella categoria "Animazione", dedicata ai ragazzi e agli amanti dei fumetti e del disegno, sono proposti "Shakespeare for all Ages'' per la regia di Hannes Rall; "Il viaggio" per la regia di Juan Pablo Etcheverry e di Fabio Teriaca; "Pearl" per la regia di Kahra Scott-Jam; "Morning grass" con la regia di Alina Milkina e "Steps" con la regia di Tatiana Moshkova e di Marina Moshkova.
Durante la serata ci saranno i saluti dei giurati e delle istituzioni vietresi.
Andrea Recussi, direttore artistico e fondatore del COFFI - CortOglobo Film Festival Italia, ha affermato: "Dopo due anni di edizione online torniamo fuori dagli schermi, come recita il pay off di questa edizione del Coffi Festival, pur rimanendo fuori dagli schemi. Il nostro obiettivo rimane quello di dare un'occasione di visibilità a tanti giovani talenti che altrimenti non avrebbero voce per esprimere le loro idee".
L'Associazione ‘O Globo ONLUS di Angri, organizzatrice di COFFI - CortOglobo Film Festival Italia, è una realtà che opera dal 1997 sul territorio nazionale ed europeo. L'Associazione ha svolto sin dall'inizio un'intensa attività soprattutto attraverso interventi per la promozione della cultura e dell'arte in tutte le sue forme e ha sviluppato una notevole capacità di programmazione e progettualità di eventi culturali come mostre, convegni e presentazione di libri. Tra le tante attività si afferma nel 2004, con un notevole successo di pubblico e di grande partecipazione artistica, il COFFI - CortOglobo Film Festival Italia. Un successo che è poi cresciuto di anno in anno con oltre 8.000 pellicole selezionate, 450 corti mostrati, 600 artisti ospitati, 90 scuole presenti e 35.000 persone accorse, dal 2004, rappresentano i numeri in continua crescita della manifestazione. Negli anni l'evoluzione non è stata esclusivamente numerica: si è riusciti nel corso di questi 16 anni a dare una connotazione internazionale al festival creando gemellaggi con i migliori festival europei del settore e creando un'edizione parallela a Berlino nella quale intorno alle proiezioni dei cortometraggi sono nate una serie di iniziative culturali di diverso contenuto artistico (musica, pittura, fumetto e teatro).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103925104
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...
Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...
Un'estate all'insegna della grande musica quella di Giorgia, che dopo il travolgente successo del singolo La cura per me, certificato Platino e rimasto per 12 settimane ai vertici delle classifiche radiofoniche e streaming, torna a far parlare di sé con L’Unica, il nuovo brano disponibile da oggi in...