Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroScelti i cortometraggi vincitori della XVII edizione del COFFI Film Festival: la premiazione a Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 febbraio 2023 13:30:51
Premiati i cortometraggi vincitori nelle quattro sezioni in cui si articola la 17esima edizione del COFFI - CortOglobo Film Festival Italia, organizzata dall'Associazione Culturale 'O Globo. Partner organizzativo CMadvisor, media partner Rai Italia.
Ieri sera alle ore 20, nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori del festival, già designati lo scorso dicembre al termine dei due appuntamenti in streaming del 28 e del 29 dicembre.
L'iniziativa, che si propone di essere "fuori dagli schermi", è stata presentata da Nunzia Schiavone, che ha proclamato i cortometraggi vincitori, scelti da una giuria di esperti tra gli oltre 900 lavori pervenuti.
La giuria è stata presieduta dal regista Mimmo Calopresti e composta dagli attori Sebastiano Somma, Antonia Autuori, dalla sceneggiatrice Giamila Fiorini, dal produttore Umberto Rinaldi e dal compositore Pasquale Bardaro. Nel corso dell'iniziativa sono intervenuti, in collegamento, Sebastiano Somma e Mimmo Calopresti, che ha condiviso con il pubblico alcune riflessioni sul cinema italiano e ha parlato del suo nuovo progetto cinematografico, incentrato sulla parabola esistenziale e professionale dello stilista Gianni Versace.
Cortometraggi vincitori. Per la categoria "Sguardi d'autore", dedicata ai professionisti del settore, ha vinto "RoY", con la regia di Tom Berkeley e di Ross White. Per la categoria "Nuovi percorsi", in cui concorrono produzioni completamente indipendenti, è stato scelto "Soluzioni alternative" con la regia di Filippo Tamburini, mentre nella sezione "Documentari", dedicata al racconto della realtà, il cortometraggio vincitore è risultato essere "La salud naufraga en la frontiera sur" con la regia di Alba Villén e di Ignacio Marín. Infine, per la categoria "Animazione", dedicata ai ragazzi e agli amanti dei fumetti e del disegno, il corto premiato è stato "Shakespeare for all Ages" per la regia di Hannes Rall.
Due le menzioni speciali: al regista iraniano Navid Nikkhan Azad, intervenuto in collegamento da Teheran, e a Carlo Quinto in qualità di esordiente.
Per visionare i cortometraggi: https://streaming.coffifestival.it/
Andrea Recussi, direttore artistico e fondatore del COFFI - CortOglobo Film Festival Italia, ha affermato: "Il principale obiettivo del Coffi Festival è di dare un'occasione di visibilità a tanti giovani talenti che altrimenti non avrebbero voce per esprimere le loro idee. In passato il festival è stato una vetrina per il talento di Sydney Sibilia e di Edoardo De Angelis e speriamo di continuare su questo percorso perché crediamo che il cinema italiano sia un composito mosaico di talenti, che devono essere incoraggiati con azioni concrete e non solo blanditi con belle ma sterili parole".
L'Associazione ‘O Globo ONLUS di Angri, organizzatrice di COFFI - CortOglobo Film Festival Italia, è una realtà che opera dal 1997 sul territorio nazionale ed europeo. L'Associazione ha svolto sin dall'inizio un'intensa attività soprattutto attraverso interventi per la promozione della cultura e dell'arte in tutte le sue forme e ha sviluppato una notevole capacità di programmazione e progettualità di eventi culturali come mostre, convegni e presentazione di libri. Tra le tante attività si afferma nel 2004, con un notevole successo di pubblico e di grande partecipazione artistica, il COFFI - CortOglobo Film Festival Italia. Un successo che è poi cresciuto di anno in anno con oltre 8.000 pellicole selezionate, 450 corti mostrati, 600 artisti ospitati, 90 scuole presenti e 35.000 persone accorse, dal 2004, rappresentano i numeri in continua crescita della manifestazione. Negli anni l'evoluzione non è stata esclusivamente numerica: si è riusciti nel corso di questi 16 anni a dare una connotazione internazionale al festival creando gemellaggi con i migliori festival europei del settore e creando un'edizione parallela a Berlino nella quale intorno alle proiezioni dei cortometraggi sono nate una serie di iniziative culturali di diverso contenuto artistico (musica, pittura, fumetto e teatro).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108323104
Non solo l'attore Jason Statham. Anche Adam Levine, celebre cantautore e frontman dei Maroon 5, ha scelto la Costiera Amalfitana per le sue vacanze estive. A bordo di uno yacht extralusso, Levine sta navigando tra acque cristalline tra la Divina e la Penisola Sorrentina e, tra le sue tappe preferite,...
La Costiera Amalfitana continua a essere una meta d'élite per le celebrità internazionali. In queste ore, Jason Statham, celebre attore britannico, è stato avvistato a Praiano, uno dei borghi più suggestivi della costa, dove sarebbe giunto per partecipare a un matrimonio privato. A testimoniare il suo...
Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...